esteticamente davvero appagante...tranne una cosa...il vasetto di plastica in alto a sx!
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
grazie del complimento MattFala ..comunque se ti riferisci allo sfondo ho utilizzato il metodo comune del poliuretano rivestito con la resina epossidica e qualche corteccia di sughero e tronchi vari per un effetto piu naturale..ovviamente pensando in anticipo alle insenature dove inserire le piante !!
Commenta
-
Originariamente inviato da callidras Visualizza il messaggiograzie del complimento MattFala ..comunque se ti riferisci allo sfondo ho utilizzato il metodo comune del poliuretano rivestito con la resina epossidica e qualche corteccia di sughero e tronchi vari per un effetto piu naturale..ovviamente pensando in anticipo alle insenature dove inserire le piante !!
Questi spazi hanno dei fori di scolo?
Commenta
-
il poliuretano si taglia facilmente quando è asciutto ..puoi ricavare tutti gli spazi che vuoi per le piante usando un cutter...per i fori di scolo io ho usato un attrezzo appuntito piu lungo creando dei buchi profondi che raggiungono la base della vasca..cosi l acqua scivola liberamente.!!!
Commenta
-
Ciao ragazzi, come avrei dovuto fare tempo fa eccovi le foto del nuovo terrario, provvisorio, per Jhorge
View image: Foto0165
View image: Foto0168
View image: Foto0171
Questa è la mensola dove metto le ciotole dell'acqua e del cibo
View image: Foto0172
Con lo sportellino per mettere le ciotole senza disturbare l'iguana
View image: Foto0173
E questo è Jhorge
View image: Foto0163
Commenta
-
Ciao ho appena finito il terrario di Camilla (Eublepharis Macularius) cosa ve ne pare del mio lavoro??
Panoramica
Un dettaglio della zona umida, dietro quella foglia di felce finta si nasconde la solita vaschetta alimentari, accessibile da un buco soprastante.
E quest'ultima con la creatura all'interno
Commenta
-
Commenta