Quando si prepara un terrario, generalmente si focalizza l'attenzione sulle dimensioni dello stesso, sul tipo di substrato, sull’arredamento e sulla temperatura necessaria. La qualità della luce è spesso un parametro trascurato, la cui importanza passa in secondo piano. Questo piccolo approfondimento ci darà dettagli tecnici più precisi circa l'importanza della luce nella riproduzione dei nostri animali, e in particolar modo riguardo la radiazione ultravioletta.
Per supplire...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Categorie
Comprimi
Portale
Comprimi
-
Illuminazione dei terrari, sistemi e alternative.
- Pubblicato: 25-03-2016, 09:33
- 8772 visualizzazioni
- 0 commenti
Illuminazione dei terrari, sistemi e alternative.
-
Riscaldamento del terrario
- Pubblicato: 25-03-2016, 09:32
- 9231 visualizzazioni
- Un commento
Riscaldamento del terrario
Riscaldamento terrario
a cura di Muffinpain
PREMESSA
In questa scheda vogliamo spiegare perché è NECESSARIO riscaldare un terrario, come farlo nel migliore dei modi e quali attrezzature possono rivelarsi più adatte di altre.
Il controllo della temperatura diurna e notturna è un parametro vitale per i nostri animali, a cui bisogna quindi prestare una grandissima attenzione. Questi sistemi devono essere installati e controllati PRIMA di inserire l’animale nel... -
Litoria caerulea
- Pubblicato: 25-03-2016, 09:29
- 1121 visualizzazioni
- 0 commenti
Litoria caerulea
Litoria caerulea
CLASSIFICAZIONE
le raganelle del genere litoria fanno parte delle Pelodryadinae,una sottofamiglia che fa parte della ben più estesa famiglia delle Hylidae.
DISTRIBUZIONE
Nord ed est Australia, isole Torres Straits, Nuova Guinea, Nuova Zelanda dove è stata introdotta.
SESSO
Può essere difficile individuare il sesso di questa raganella, particolarmente negli animali giovani.
Potrete distinguere i maschi... -
Kaloula pulchra
- Pubblicato: 25-03-2016, 09:28
- 1012 visualizzazioni
- 0 commenti
Kaloula pulchra
Kaloula pulchra - scheda d' allevamentoKaloula pulchra...
Scheda e foto di Marco D'amato *Tuatara*
Classificazione:
Ordine anuri,famiglia Microlidi.
Distribuzione:
Sud est Asiatico,India,alcune zone della Cina,Singapore,Thailandia.
Descrizione:
Questa rana è caratterizzata da una testa e muso piccolo in rapporto alla corporatura decisamente tondeggiante e corpulenta,ha un aspetto un po' bizzarro e buffo,le zampe sono piccole
Non ci sono articoli in questa categoria.
Effettua l'accesso al tuo account per visualizzare la sottoscrizione ai tuoi messaggi.