Pantherophis guttatus (ex Elaphe guttata)
Scheda a cura di Ilaria Auletta "Lilou"
Morfologia
Il Pantherophis guttatus è attualmente tra gli ofidi più diffusi nell’ambito terraristico italiano e non solo. Le dimensioni degli esemplari adulti oscillano tra i 4-5 cm di diametro ed i 75-150cm di lunghezza, per un peso che varia tra i 250 ed oltre i 500 grammi.
Questo affascinante ofide è particolarmente noto per le caratteristiche comuni alla maggioranza...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Boidi, Colubridi ...
-
Pantherophis guttatus (ex Elaphe guttata)
- Pubblicato: 25-03-2016, 08:31
- 12811 visualizzazioni
- 0 commenti
Pantherophis guttatus (ex Elaphe guttata)
-
Morelia viridis
- Pubblicato: 25-03-2016, 08:30
- 1451 visualizzazioni
- 0 commenti
Morelia viridis
Morelia viridisScheda a cura di Angelo Cabodi e Silvia Tangredi....
www.squamata.it
Morelia viridis (SCHLEGEL, 1872)
Green tree python
Ordine: Squamata
Sottordine: Ophidia
Superfamiglia: Henophidia (Booidea)
Famiglia: Boidae
Sottofamiglia: Pythoninae
Genere: Morelia
Specie: viridis
Sottospecie
Morelia viridis viridis (SCHLEGEL 1872)
Morelia viridis shireenae (HOSER 2003)
Distribuzione -
ABC del serpente
- Pubblicato: 25-03-2016, 08:29
- 1226 visualizzazioni
- 0 commenti
ABC del serpente
L'abc del serpente
Scheda a cura di Melody
Premessa:
Questo documento vuole essere una "linea guida" sui serpenti in generale, senza trattare nel dettaglio la stabulazione (temperature, umidità dimensioni di terrario ecc.), che è specifica per ogni differente specie.
In ogni caso vale la regola ONE CAGE ONE SNAKE, ossia ogni serpente in una teca a sè.
La muta e la pelle:
Ogni ofide possiede di 3 strati di pelle, ognuno con... -
Sanzinia madagascariensis
- Pubblicato: 25-03-2016, 08:29
- 1219 visualizzazioni
- 0 commenti
Sanzinia madagascariensis
Sanzinia madagascariensis...
Stefano "GetCoiled" Alcini
SANZINIA MADAGASCARIENSIS (Dumèril & Bibron, 1844)
Ordine: SQUAMATA
Sottordine: SERPENTES
Famiglia: BOIDAE
Sottofamiglia: BOINAE
Genere: BOA
NOTE TASSONOMICHE
Il boa arboricolo del Madagascar, altresì noto come Sanzinia – forse il nome più diffuso tra gli allevatori ed appassionati del genere – è stato protagonista negli ultimi anni di un’accesa diatriba -
Apodora papuana
- Pubblicato: 25-03-2016, 08:28
- 803 visualizzazioni
- 0 commenti
Apodora papuana
Apodora papuanaStefano "GetCoiled" Alcini...
APODORA PAPUANA (Peters & Doria, 1878 )
Ordine: SQUAMATA
Sottordine: SERPENTES
Famiglia: PYTHONIDAE
Sottofamiglia:
Genere: APODORA
NOMI COMUNI E NOTE TASSONOMICHE
ENG: Papuan python. New-Guinea olive python. Papuan olive python.
Considerato fino a qualche anno fa come un’ulteriore sottospecie dell’australiano Liasis olivaceus (L.o.papuanus), -
Broghammerus timoriensis
- Pubblicato: 25-03-2016, 08:28
- 477 visualizzazioni
- 0 commenti
Broghammerus timoriensis
Broghammerus timoriensisScheda a cura di Stefano "GetCoiled" Alcini...
BROGHAMMERUS TIMORIENSIS (Peters, 1876)
Ordine: SQUAMATA
Sottordine: SERPENTES
Famiglia: PYTHONIDAE
Genere: BROGHAMMERUS
NOMI COMUNI E NOTE TASSONOMICHE
ENG: Timor python – il primo nome comune (FitzSimons, 1930) non è altro che la traduzione letterale del latino timoriensis, tuttavia scorretto “a priori” in quanto la specie non è endemica -
Python regius
- Pubblicato: 25-03-2016, 08:27
- 12676 visualizzazioni
- 0 commenti
Python regius
Python regius ( Shaw 1802)
Scheda a cura di Francesco De Filippo aka Python
Morfologia e caratteristiche generali
Il Python regius è anche noto come pitone reale o pitone palla, per la posizione di difesa peculiare che assume quando si sente minacciato: esso infatti avvolge le spire a protezione della testa che occupa il centro della "palla".
Le sue ridotte dimensioni, l'indole abbastanza mansueta, la facile reperibilità... -
Genere Dasypeltis
- Pubblicato: 25-03-2016, 08:26
- 2435 visualizzazioni
- 0 commenti
Genere Dasypeltis
Scheda a cura di Mimo
Genere Dasypeltis
Dasypeltis abyssina DUMÉRIL, BIBRON & DUMÉRIL, 1854
Dasypeltis atra STERNFELD, 1912
Dasypeltis confusa TRAPE & MANÉ, 2006
Dasypeltis fasciata SMITH, 1849
Dasypeltis gansi TRAPE & MANÉ, 2006
Dasypeltis inornata SMITH, 1849
Dasypeltis medici BIANCONI, 1859
Dasypeltis sahelensis TRAPE & MANÉ, 2006
Dasypeltis scabra LINNAEUS, 1758
Distribuzione e habitat in ... -
Bothrochilus boa
- Pubblicato: 25-03-2016, 08:25
- 598 visualizzazioni
- 0 commenti
Bothrochilus boa
Bothrochilus boa (Schlegel, 1837)
Scheda a cura di Stefano "GetCoiled" Alcini
Classe: REPTILIA
Ordine: SQUAMATA
Sottordine: SERPENTES
Famiglia: PYTHONIDAE
Nomi comuni e note tassonomiche
ENG: Ringed python. Bismarck ringed python.
DET: Neuguinea-Zwergpython. Bismarckpython.
Noto ai naturalisti fin dal 1837, ha assunto nel corso degli anni diverse denominazioni. Incluso dapprima nel genere Liasis (L.boa) –... -
Boa constrictor
- Pubblicato: 25-03-2016, 08:24
- 2297 visualizzazioni
- 0 commenti
Boa constrictor
Boa constrictor
a cura di Muffinpain
Classe: Reptilia
Ordine: Squamata
Sottordine: Serpentes
Famiglia: Boidi (Boidae)
Genere: Boa
Specie: Boa constrictor
Sottospecie:
Boa constrictor constrictor (LINNAEUS, 1758)
Boa constrictor imperator (DAUDIN, 1803)
Boa constrictoramarili (STULL, 1932)
Boa constrictor longicauda (RUSSO, 1991)
Boa constrictor mexicana
Boa constrictor nebul
Non ci sono articoli in questa categoria.
Effettua l'accesso al tuo account per visualizzare la sottoscrizione ai tuoi messaggi.
Categorie
Comprimi
Latest Articles
Comprimi
-
da bonzaiPantherophis guttatus (ex Elaphe guttata)
Scheda a cura di Ilaria Auletta "Lilou"
Morfologia
Il Pantherophis guttatus è attualmente tra gli ofidi più diffusi nell’ambito terraristico italiano e non solo. Le dimensioni degli esemplari adulti oscillano tra i 4-5 cm di diametro ed i 75-150cm di lunghezza, per un peso che varia tra i 250 ed oltre i 500 grammi.
Questo affascinante ofide è particolarmente noto per le caratteristiche comuni alla maggioranza...-
Canale: Serpenti
25-03-2016, 08:31 -
-
da bonzaiMorelia viridisScheda a cura di Angelo Cabodi e Silvia Tangredi....
www.squamata.it
Morelia viridis (SCHLEGEL, 1872)
Green tree python
Ordine: Squamata
Sottordine: Ophidia
Superfamiglia: Henophidia (Booidea)
Famiglia: Boidae
Sottofamiglia: Pythoninae
Genere: Morelia
Specie: viridis
Sottospecie
Morelia viridis viridis (SCHLEGEL 1872)
Morelia viridis shireenae (HOSER 2003)
Distribuzione-
Canale: Serpenti
25-03-2016, 08:30 -
-
da bonzaiL'abc del serpente
Scheda a cura di Melody
Premessa:
Questo documento vuole essere una "linea guida" sui serpenti in generale, senza trattare nel dettaglio la stabulazione (temperature, umidità dimensioni di terrario ecc.), che è specifica per ogni differente specie.
In ogni caso vale la regola ONE CAGE ONE SNAKE, ossia ogni serpente in una teca a sè.
La muta e la pelle:
Ogni ofide possiede di 3 strati di pelle, ognuno con...-
Canale: Serpenti
25-03-2016, 08:29 -
-
da bonzaiSanzinia madagascariensis...
Stefano "GetCoiled" Alcini
SANZINIA MADAGASCARIENSIS (Dumèril & Bibron, 1844)
Ordine: SQUAMATA
Sottordine: SERPENTES
Famiglia: BOIDAE
Sottofamiglia: BOINAE
Genere: BOA
NOTE TASSONOMICHE
Il boa arboricolo del Madagascar, altresì noto come Sanzinia – forse il nome più diffuso tra gli allevatori ed appassionati del genere – è stato protagonista negli ultimi anni di un’accesa diatriba-
Canale: Serpenti
25-03-2016, 08:29 -
-
da bonzaiApodora papuanaStefano "GetCoiled" Alcini...
APODORA PAPUANA (Peters & Doria, 1878 )
Ordine: SQUAMATA
Sottordine: SERPENTES
Famiglia: PYTHONIDAE
Sottofamiglia:
Genere: APODORA
NOMI COMUNI E NOTE TASSONOMICHE
ENG: Papuan python. New-Guinea olive python. Papuan olive python.
Considerato fino a qualche anno fa come un’ulteriore sottospecie dell’australiano Liasis olivaceus (L.o.papuanus),-
Canale: Serpenti
25-03-2016, 08:28 -
-
da bonzaiBroghammerus timoriensisScheda a cura di Stefano "GetCoiled" Alcini...
BROGHAMMERUS TIMORIENSIS (Peters, 1876)
Ordine: SQUAMATA
Sottordine: SERPENTES
Famiglia: PYTHONIDAE
Genere: BROGHAMMERUS
NOMI COMUNI E NOTE TASSONOMICHE
ENG: Timor python – il primo nome comune (FitzSimons, 1930) non è altro che la traduzione letterale del latino timoriensis, tuttavia scorretto “a priori” in quanto la specie non è endemica-
Canale: Serpenti
25-03-2016, 08:28 -