Qui dove abito io in questa stagione ci sono gli stagni che traboccano di rospetti neometamorfosati e Rane Esculente , nei ruscelli del sottobosco c'è un affollamento di piccole salamandre , ed in ogni pozzanghera delle zone piu' ombreggiate del bosco ci sono girini di Dalmatina o Temporaria tutte queste specie da quando ho iniziato ad interessarmene che avevo otto anni ( cioè 23 anni fà ) sono rimaste invariate di numero salvo forse le salamanre che quest' anno mi sembrano molto aumentate.
Ma ormai sono 18 anni che non sento piu' le raganelle , cioè da quando
l' ultima vasca di irrigazione è stata demolita per fare spazio alle solite villette a schiera , ho notato che almeno nella mia zona le Raganelle sembrano preferire di gran lunga piccole raccolte d' acqua artficiali piuttosto che stagni , solo che di vasche di irrigazione ormai se ne trovano pochissime ,certo ormai sono molto di moda i giardini d' acqua ma sono sempre pieni di carpe koi o pesci rossi , morale della favola non ci sono piu' le Raganelle ! forse anche per l' eccessivo affollamento delle altre specie nei possibili luoghi di riproduzione dove una volta si sentiva da Aprile ad Ottobre il canto dei maschi della mia specie preferita Hyla intermedia non sono piu' riuscito ne a sentire ne tantomeno osservare nessun esemplare ormai da 18 anni.
Però a pochi chilometri di distanza per fortuna c'è una grande palude qui ho individuato una zona di difficilissimo accesso dove a giudicare dai molteplici canti dovrebbe risiedere una colonia in buona salute.
Ora ho una casa con un piccolissimo ma favorevole terreno che da verso un pascolo ed un torrente con relativo bosco e sarebbe mia intenzione realizzare un piccolo laghetto protetto dagli aironi , mentre ai Biacchi ci penseranno i miei gatti come hanno sempre fatto , vorrei poterlo riempire di girini di Hyla e realizare la protezione a rete in modo da lasciare che le raganelle possano uscire e rientrare da un lato protetto da fitta vegetazione.
il problema è che non ho la minima idea di come fare a procurarmi delle uova o dei girini o al limite una coppia in amplesso di Raganella e prima di spendere soldi e lavoro per realizare il piccolo stagno vorrei essere sicuro di avere la possibilità di procurarmeli , forse non sarà legale prelevare le uova ma allora spiegatemi come puo' essere legale distruggere i luoghi di deposizione ?
Come ho già deto ho individuato un area dove di sicuro ci sono molti esemplari ma come faccio a prelevare i girini che non si vedono visto che il terreno aquitrinoso è completamente coperto si di acqua melmosa e di fittissima vegetazione ?
Se qualcuno ha qualche coniglio da darmi gli sarei davvero grato grazie.
Ma ormai sono 18 anni che non sento piu' le raganelle , cioè da quando
l' ultima vasca di irrigazione è stata demolita per fare spazio alle solite villette a schiera , ho notato che almeno nella mia zona le Raganelle sembrano preferire di gran lunga piccole raccolte d' acqua artficiali piuttosto che stagni , solo che di vasche di irrigazione ormai se ne trovano pochissime ,certo ormai sono molto di moda i giardini d' acqua ma sono sempre pieni di carpe koi o pesci rossi , morale della favola non ci sono piu' le Raganelle ! forse anche per l' eccessivo affollamento delle altre specie nei possibili luoghi di riproduzione dove una volta si sentiva da Aprile ad Ottobre il canto dei maschi della mia specie preferita Hyla intermedia non sono piu' riuscito ne a sentire ne tantomeno osservare nessun esemplare ormai da 18 anni.
Però a pochi chilometri di distanza per fortuna c'è una grande palude qui ho individuato una zona di difficilissimo accesso dove a giudicare dai molteplici canti dovrebbe risiedere una colonia in buona salute.
Ora ho una casa con un piccolissimo ma favorevole terreno che da verso un pascolo ed un torrente con relativo bosco e sarebbe mia intenzione realizzare un piccolo laghetto protetto dagli aironi , mentre ai Biacchi ci penseranno i miei gatti come hanno sempre fatto , vorrei poterlo riempire di girini di Hyla e realizare la protezione a rete in modo da lasciare che le raganelle possano uscire e rientrare da un lato protetto da fitta vegetazione.
il problema è che non ho la minima idea di come fare a procurarmi delle uova o dei girini o al limite una coppia in amplesso di Raganella e prima di spendere soldi e lavoro per realizare il piccolo stagno vorrei essere sicuro di avere la possibilità di procurarmeli , forse non sarà legale prelevare le uova ma allora spiegatemi come puo' essere legale distruggere i luoghi di deposizione ?
Come ho già deto ho individuato un area dove di sicuro ci sono molti esemplari ma come faccio a prelevare i girini che non si vedono visto che il terreno aquitrinoso è completamente coperto si di acqua melmosa e di fittissima vegetazione ?
Se qualcuno ha qualche coniglio da darmi gli sarei davvero grato grazie.
Commenta