Il punto non è la difficoltà d'allevamento, che una volta adattati non credo assolutamente possano essere animali difficili, dato che comunque vivono nella nostra penisola, ma piuttosto che sono protetti dalla convenzione di Berna, per cui non possono essere detenuti in cattività.
A ciò aggiungo che già in Italia di Cyrtopodion kotschyi(se parli di questo visto che è l'unico tra quelli elencati ad essere solo in Puglia) non ce ne sono molti in più se ci si mette a catturarli diminuiranno ancora e non è per niente bello
Sicuramente ci saranno enti faunistici della tua zona che hanno una stima degli esemplari presenti in Puglia, ma al momento non ne sono al corrente, ma ora che mi ci hai fatto pensare mi hai messo la curiosità anche a me per cui mi informo
P.S. Non andiamo troppo OT, il discorso dei nostrani era evoluto sui gechi del genere Gekko
P.S.S. Roberto se hai altre domande sulla diffusione dei gechi nostrani presenti in pugli usa la sezione: Nostrani: piccola fauna.
Sarò felice di risponderti come posso
Sì sì ma era sottointeso dal primo post dove ho detto che Tarentola ed Hemidactylus sono le due specie maggiormente diffuse sul suolo italico
Aggiornamento nomencalturale: Ive ha ragione ho fatto un errore il Cyrtodactylus kotschyi è stato ricalssificato come Cyrtopodion kotschyi da Rosler ne 2000(nel primo messaggio avevo scritto giusto ma ogni tanto mi confondo ancora con i due generi )
Ciao, anch'io sono pugliese (trapiantato a Roma). Ma com'è questo Cyrtopodion kotschyi? Anch'io ne ho visti di diversi in giro, ma non so proprio distinguerli.
LOL Manu vedo che sfruttiamo le stesse risorse
Comunque non mi pare che in Puglia ce ne siano pochi, anzi ...
Sotto Lecce la notte se ne vedono un macello ... l'anno scorso ne ho catturati 5 a tempo persissimo e senza retini mentre tornavo dalle serate con gli amici (quindi non potevo nemmeno contare sui riflessi ... )
Al 90% si, non ti do la certezza matematica anche perchè un anno fa ne sapevo un decimo di adesso (il che la dice lunga ...)
Però a me sembra fossero identiche a quelle della foto ...
ha la livrea quasi identica della Tarentola mauritanica, é facile confonderlo.
Il miglior modo per distinguere il kotshci é che quest'ultimo non ha lamelle adesive sulle dita delle zampe, ma si arrampica come le altre lucertole.
Ha guardato le foto delle Tarentola?
Comunque la differenza più visibile dagli altri gechi sono le dita sottili e se non ricordo male senza lamelle subdigitali.
Commenta