camminando nel bosco notai questo grazioso esemplare, fra le montagne del trentino
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
prime nascite elaphe longissima
Comprimi
X
-
spero di esserci!
cmq, con sto caldo, soprattutto per i serpenti, dovremmo avventurarci la sera, quando spirano gli ultimi raggi del sole e stavolta voglio fare foto decenti, e non solo filmati come un mese fa
Solo che quelle bestiacce non stanno mai ferme ehehhe
Sarebbe bello se beccassimo qualche vipera, o meglio ancora una Coronella austriaca, che non le ho MAI viste in 23 anni che ho vissuto da queste parti, e sinceramente, non ho nemmeno incontrato qualcuno che ne ha viste...booh
Un'altro rettile che non ho mai visto qua è la vipera berus e la lacerta vivipara (ora sarà stata classificata sotto un'altro genere immagino) , e ci dovrebbero pure essere delle colonie di Podarcis sicula che boooh, sono sconosciute
Commenta
-
perchè le lucertole sono molto piu facili da vedere dei serpenti? solo perchè sono piu numerose ? oppure i serpenti non li ho mai cercati nei luoghi giusti o alle ore giuste?
Il fatto stesso che siano molto meno attivi, vivano molte specie in cunicoli, cavità , tane per molte ore al giorno, li rende di osservazione difficile.
Il comportamento poi è evidente..i Lacertidae hanno un comportamento spavaldo fino a che non si raggiunge la "distanza critica" e poi fuggono contando sulla velocità...la stragrande parte dei serpenti, sia per abitudini predatorie sia per sfuggire ai nemici, ha un comportamento molto più elusivo e criptico.
Se troverai delle Coronelle...sarai fortunato.
Sono quasi 10 anni , che a forza di fare il voltapietre, non ne vedo. Sono ormai sempre più rare. Risentono molto della distruzione del loro habitat, e del fatto che molti le scambiano per vipere........e le fanno secche.
Ciao!
Commenta
-
esatto...e anche nel caso di serpenti che,come la coronella fa a volte,restano immobili se impauriti...pensa quanto più difficili sono da individuare in un tappeto di foglie rispetto a un ramarro...
una volta mi sono trovato in mezzo a un bosco,e dopo circa un minuto che guardavo nella sua direzione mi sono accorto di un'elaphe longissima che mi fissava a circa mezzo metro da me...siamo rimasti li immobili x un paio di minuti e poi ha deciso di andarsene..con una tranquillità incredibile.
Commenta
-
Beh, Ilic, se vuoi vedere qualche Coronella (girondica, ma posso anche prodigarmi in un'austriaca, anche se meno comune qui da me) vieni a trovarmi qui in Liguria. Solo l'altra sera facendo il censimento dei tarantolini (Euleptes europaea) ne ho viste due in caccia sul muro "di lavoro".
Per le coronelle occorre girare dall'alba al tramonto, in mezzo ai paesi dove vi siano gechi o lucertole e molti muretti a secco possibilmente...
Per le vipere è meglio, in estate, svegliarsi per le 6 e sperare di beccarne qualcuna al primissimo sole...
Ciao
Commenta
Commenta