annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Chirocefali

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Chirocefali

    Cosi Paolo non aveva le visioni
    non è facile vederli ma ci sono
    queste sono 2 foto di Ronni per un nuovo progetto a cui sta lavorando
    File allegati
    ..Se qualcosa mi va storto..lo RADDRIZZO a calci in CULO!?!
    Manuel
    www.Anfibitalia.it
    www.Sanguefreddo.net

  • #2
    Ma cosa sono?

    Commenta


    • #3
      ... GRANDE mANUEL !!! comunque Anche Piegiuseppe mi aveva postato delle foto ... relative alla specie da mè vista..
      che progetto è ... per curiosità ??'
      riproduzione industriale ??? e quello che aspiriamo da tempo io ed il mio amico dell'associazione Aquariofila di Treviglio ( X Manuel ... ti ha recuperato le piante che gli hai chiesto)

      Commenta


      • #4
        si l'ho anche sentito ora che ho un attimo di tempo ci vediamo......
        X io resto aspettiamo Ronni che ci illustri il tutto
        ..Se qualcosa mi va storto..lo RADDRIZZO a calci in CULO!?!
        Manuel
        www.Anfibitalia.it
        www.Sanguefreddo.net

        Commenta


        • #5
          Chirocefali e altri

          Grazie intanto a Manuel per aver inserito le foto dei Chirocefali (che figura, io non sono capace a farlo). Allora, come forse alcuni sanno io come professione (e come interesse personale) sono impegnato nella gestione e nella salvaguardia della Piccola Fauna delle zone umide, ed una delle strategie utilizzate è quella di farla conoscere "emozionalmente" al maggior numero di persone possibili, affinchè non le sia più indifferente ma la viva almeno come una risorsa da preservare (nel mio incurabile caso si chiama "il richiamo della palude"). Quindi ho ricreato anche due mini habitat per ospitare e far riprodurre anche specie come i Triops (ne avremmo adesso una quindicina nati da 10 giorni), tipici di acque calde, ed i Chirocefali, tipici di acque fredde. In questi verranno riprodotte all'aperto quelle caratteristiche climatico-ambientali tipiche dei siti di origine, come l'indispensabile prosciugamento stagionale. Leggendo uno studio in francese che hanno fatto dei ricercatori sui Chirocefali ho imparato che le uova possono schiudersi anche in autunno inoltrato e sopravvivere in inverno fino al completo sviluppo in primavera degli adulti. se non vado errato in una delle foto si vede un adulto con uova.

          Commenta


          • #6
            iniziativa lodevole ed interessante....
            ma la seconda foto non la potreste mettere un po' più piccina, mi si imballa lo schermo e si che è 19 pollici
            Satia te sanguine quem sitisti, cuiusque insatiabilis semper fuisti.

            Commenta


            • #7
              Ragazzi, di Notostraci ne parlammo tempo fa, ricordate? Si parlava di Fusbana flavescens...
              Ronni, che sono: sybillae, marchesonii...??

              Commenta


              • #8
                Conosco bene i Triops (sono 5 anni che si riproducono regolarmente da noi) mentre questa è la prima esperienza che vado a fare con i Chirocefali, potrebbe trattarsi di Siphonophanes grubii oppure di Chirocephalus diaphanus (arrivano da un laghetto alpino). In pratica dovrò trovare il tempo di osservarli frequentemente per capire meglio le loro caratteristiche ed individuarne la specie esatta. Il lavoro che mi hanno inviato dei naturalisti miei amici che mi hanno procurato i primi esemplari è un'ottima tesi di laurea in francese proprio su S. grubii. Se qualcuno sa suggerirmi le differenze evidenti tra le due specie che ho citato mi farà un favore.

                Commenta


                • #9
                  Spiacente..passo la palla!

                  Commenta


                  Sto operando...
                  X