Un mio collega ha trovato questa pelle nella legnaia, avete qualche idea?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Qualcuno ha già visto questa pelle?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da daeso Visualizza il messaggiosi si io ne ho una di queste mute dovrebbe essere di una biscia nera cosi volgarmente chiamata!!!!
non si riesce a capire (almeno io) di quale natrix si tratti dalla muta...
certo dalle dimensioni potrebbe essere natrix natrix (ma è solo una supposizione)
è normalissimo trovarla , anzi meno male che se ne trovano
Commenta
-
Originariamente inviato da _GiAmBo_ Visualizza il messaggiobiscia nera non l ho mai sentita
non si riesce a capire (almeno io) di quale natrix si tratti dalla muta...
certo dalle dimensioni potrebbe essere natrix natrix (ma è solo una supposizione)
è normalissimo trovarla , anzi meno male che se ne trovano
vai su google e cerca biscia nera ed ecco le foto!!!! la natrix natrix non fa assolutamente quella muta!!!!!!!!!!! e cmq l'ho trovata in natura anche io quella muta!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da daeso Visualizza il messaggiosi si io ne ho una di queste mute dovrebbe essere di una biscia nera cosi volgarmente chiamata!!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da daeso Visualizza il messaggiosi esatto mi riferivo proprio al biacco
associando il termine biscia alle natrix dicevo soltanto che non l ho mai sentita chiamare "biscia nera"..
Visto che i nomi volgari cambiano a seconda della località in cui si vive avevo soltanto detto che non l avevo mai sentita chiamare in quel modo. (punto)
Quindi inutile che te la prendi o metti 1 milione di punti esclamativi...
Detto questo ho visto mute di natrix che ci rassomigliano abbastanza, potrei sbagliarmi e anche se fosse te devi stare calmo
GiamboUltima modifica di _GiAmBo_; 11-10-2010, 12:26.
Commenta
-
A vedere così la foto a me sembra proprio un biacco. Ma se il dubbio è limitato a queste due specie non vedo quale problema ci sia, mute di Natrix e mute di Hierophis sonofacilissime da distinguere. Basta guardare se le singole squame hanno o meno la carenatura tipica delle natrici oppure se ne sono prive. Ovviamente capire poi a che specie di Natrix l' egsuvia appartenga è un'altra cosa ma considerando che la N.natrix è quella che si allontana maggiormente dall'acqua e che la pelle è stata trovata in una legnaia direi che non ci vuole molto ad escludere la N.tessellata.
Il discorso si fa più difficile se invece si vogliono distinguere biacco e saettone solo grazie alla muta ma in quel caso ci si deve mettere a contare il numero delle squame trasverse a metà tronco per venirne a capo...
Commenta
-
Originariamente inviato da Cyrano Visualizza il messaggioA vedere così la foto a me sembra proprio un biacco. Ma se il dubbio è limitato a queste due specie non vedo quale problema ci sia, mute di Natrix e mute di Hierophis sonofacilissime da distinguere. Basta guardare se le singole squame hanno o meno la carenatura tipica delle natrici oppure se ne sono prive. Ovviamente capire poi a che specie di Natrix l' egsuvia appartenga è un'altra cosa ma considerando che la N.natrix è quella che si allontana maggiormente dall'acqua e che la pelle è stata trovata in una legnaia direi che non ci vuole molto ad escludere la N.tessellata.
Il discorso si fa più difficile se invece si vogliono distinguere biacco e saettone solo grazie alla muta ma in quel caso ci si deve mettere a contare il numero delle squame trasverse a metà tronco per venirne a capo...
Alessandro e altri volete fare la stessa fine della discussione "biscia o biacco"???
Commenta
-
Originariamente inviato da Cyrano Visualizza il messaggioChe sia impossibile distinguere le egsuvie di Biacco e Saettone non è vero, è solo un po' più laborioso ed è necessario disporre di una parte integra della muta
Commenta
Commenta