annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

che odorino!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • che odorino!!!

    Ciao a tutti sono nuova, ho un furetto maschio di un anno, preso intero a 2 mesi da una cucciolata di privato, all'età di 7 mesi l'ho fatto castrare e il veterinario ha detto che era monorchide. Mi è stato detto che il colore giallognolo, il pelo ispido e l'odore pungente sono caratteristiche di un furetto intero e che con la sterilizzazione sarebbe calato notevolmente..il punto è che è addirittura aumentato... del colore non mi preoccupo perchè è un siamese cannella e il giallino in alcune zone ce l'ha sempre avuto..premetto che lo alimento con crocchette Royal Kitten e carne bianca appena scottata in acqua(cruda proprio non la vuole), amache e cucce vengono lavate minimo una volta a settimana e la lettiera pulita ogni giorno, vive in casa quindi ambiente super pulito, ma impregna di odore mani, vestiti e qualunque cosa con cui viene in contatto. Ho avuto altri furetti e nessuno, soprattutto dopo la sterilizzazione aveva un odore così forte e presentavano pelo morbido e privo di sebo. Può aumentare l'odore anche dopo la castrazione? un grazie in anticipo!!!

  • #2
    beh,io ho avuto per anni un furetto maschio castrato e deghiandolato e purtroppo l'odore era sempre forte ma dopo qualche settimana mi sono abituato ad accettarlo e viveva quasi sempre libero per casa,quindi puoi immaginare...il tuo è un maschio ed è normale,secondo me,che emani più odori!hai avuto altri furetti maschi o femmine?

    Commenta


    • #3
      Non è normale che l'odore/produzione di sebo addirittura aumenti dopo la castrazione, nel giro di un mese circa dovrebbe calare notevolmente e con la muta massiccia il nuovo sottopelo dovrebbe crescere bianco.
      Ma, ti faccio una domanda, hai scritto che il vet ha detto che il furetto era monorchide, ossia aveva un solo testicolo, ma ha verificato se c'era l'altro da qualche parte??? perchè è molto più frequente che i furetti siano criptorchidi rispetto che monorchidi, ossia che discenda un solo testicolo all'esterno ma l'altro è comunque presente solo che non discende del tutto, quindi può trovarsi in zona inguinale o addominale.
      Quindi, se il veterinaro non ha verificato con ecografia se e dove è l'altro testicolo e non l'ha quindi asportato, è normale che lui puzzi ancora perchè gli ornomi li sta producendo il testicolo che è ancora presente! in pratica il furetto non è castrato, ora è solo monorchide, con l'unico testicolo rimasto ritenuto dentro di sè.
      Se è così, l'unica cosa da fare ora è fare una ecografia per individuarlo e operare, sia per castrarlo effettivamente e quindi risolvereil problema odore, sia perchè i testicoli ritenuti nel tempo possono modificare la loro struttura e diventare tumori, quindi è pericoloso lasciarlo lì.
      Specifico che se dall'ecografia non si dovesse individuare con chiarezza, meglio fare una laparotomia e cercarlo poichè dai sintomi che descrivi, secondo me al 99% è quello che è successo.

      Commenta


      • #4
        si mi aveva parlato di questa cosa ma ha appunto aperto per "cercarlo" e non l'ha trovato..dando anche la colpa alla sua ciccia..era grassottello mesi fa e mi ha detto che se fosse sceso in seguito bisognava toglierlo, proverò a fargli un ecografia da un altro vet per sicurezza. Ma quindi se l'ipotesi fosse vera potrebbe andare in calore ancora? ed essere fertile?

        Commenta


        • #5
          morgan ha un testicolo ritenuto e il vet l'ha sentito in addome alla sola palpazione..e morgan era 1,600kg..comunque se ce l'ha ancora è ancora in calore... per la fertilità lascio la parola a gelin...

          Commenta


          • #6
            I bifidi, non si sente necessariamente sempre al tatto il testicolo ritenuto soprattutto se non è all'inguine ma in addome, e cercarlo alla ceca non dà sempe buon esito purtroppo.
            Je, visti i sintomi mi sà che c'è proprio da qualche parte solo che non è stato trovato (e il grasso complica le cose, è vero, può anche esserne avvolto completamente), per non riaprirlo alla cieca meglio una eco bella approfondita da un bravo ecografista e con una buona sonda
            Probabilmente non è che in calore ci tornerà, se puzza e magari piscetta in giro c'è già ancora in questa fase, inquanto alla fertilità a causa del calore interno troppo elevato per la formazione e sopravvivenza degli spermatozoi è probabile non lo sia, ma non puoi avere certezza assoluta, quindi attenzione.

            Commenta


            • #7
              si al tatto non si sente niente in effetti..e si, fa anche piccole pisciatine in giro o quando gioca e si emoziona ma quello lo faceva anche da cucciolo. Andrò a verificare dal veterinario appena rientriamo dalle vacanze..dormire nel letto con lui e il suo odore adesso non è per niente facile e in gabbia non lo tengo mai non l'ho nemmeno portata con noi. spero solo che il problema sia questo e che si risolva

              Commenta


              Sto operando...
              X