annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

il linguaggio dei ratti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • il linguaggio dei ratti

    Salve a tutti recentemente ho aquistato una rattina da compagnia (a cui ovviamente troverò un'amichetta appena gli allevatori ricominceranno a riprodurne altri, nel frattempo è sempre incollata a me). Volevo sapere se qualcuno di voi era mai riuscito a "tradurre" i loro versetti dal rattese all'Italiano per capire quando è felice, quando invece è infastidita o cose così.Grazie anticipatamente per le risposte.

  • #2
    ciao.. guarda io non sono uno degli utenti piu esperti! ho avuto una cavia peruviana per molti anni! il consiglio che posso darti, è di ascoltare i suoi versi quando gli dai da mangiare, o quando lo accarezzi ecc ecc.. questo è il mio consiglio! poi lascio la parola alle persone più esperte di me! ciaooooo

    Commenta


    • #3
      per una risposta esauriente non possiamo far altro che aspettare il nostro etologo esperto in ratti! GETULUS tocca a te...

      Commenta


      • #4
        Quì puoi trovare una specie di vocabolario rattese - inglese: Norway Rat Vocalizations

        In generale la maggior parte dei suoni udibili emessi dai ratti che puoi percepire sono dovuti a situazioni di stress/lotta/dolore/fastidio. L'eccezione è il suono che emettono quando sfregano gli incisivi per accorciarli che di solito viene associato a una situazione di relax e che alcuni considerano paragonabile alle fusa di un gatto.

        In condizioni piacevoli i ratti emettono ultrasuoni non udibili dall'orecchio umano. C'è un esperimento molto divertente a riguardo, in cui, mentre giocavano con loro, dei ricercatori hanno "ascoltato" dei ratti con uno strumento che capta gli ultrasuoni e li rende udibili:
        [ame=http://www.youtube.com/watch?v=j-admRGFVNM]YouTube - Rats Laugh When You Tickle Them[/ame]

        Commenta


        • #5
          Eccomi...beh, tanto per cominciare, la comunicazione acustica nel Rattus norvegicus è al novanta per cento a base di suoni emessi a frequanze non udibili per gli esseri umani. Questo per quel che riguarda quasi tutti i suoni di interazione, (gioco, corteggiamento e interazione sessuale, contatto madre:figlio...). Rientrano nell'udibile solo i seguenti suoni:

          1-Begging call o retrieving call dei cuccioli: è quel pigolìo che si alza dal nido quando la madre si è appena sgravata e tutte le volte che vi rientra per lavare e allattare i cuccioli. Ha diversi significati: la nidiata è vitale, i cuccioli sono affamati, una sfumatura diversa viene emessa quando un cucciolo si perde o cade fuori dal nido e sollecita la madre a recuperalo e riportarlo dentro
          2-Stridìo/squittìo di paura/ira-distress call. Un grido forte e lacerante che viene emesso quando il ratto è terrorizzato o irato. oppure quando si fa male. Solitamente prelude un attacco
          3-Pianto da dolore. Simile al n°2, ma più flebile e lungo. Lo si sente quando un ratto viene sottomesso da un altro, oppure quando l'animale subisce trattamenti dolorosi, i miei lo fanno quando devono fare iniezioni e trattamenti sanitari a cui si sottopongono malvolentieri, ma che accettano.
          4-Bruxismo. Non è un verso, ma il suono degli incisivi delll'animale che si affilano. nel ratto è segnale di rilassatezza e felicità. Capita che la madre bruxi quando è sui cuccioli, capita anche che un rattino bruxi quando è in braccio al suo proprietario.

          Con ciò vi dico che i ratti felici e rilassati, al massimo bruxano, ma solitamente NON EMETTONO ALCUN SUONO.
          Ora, se un rattino emette piccoli suoni, tipo pigolii, piccoli clicks, ticchettii, e squittii quando è maneggiato e non è in una evidente situazione di stress, tipo se sta esplorando la vostra spalla e ticchetta e vi sembra che squittisca, OCCHIO!
          Non sono versi, sono rumori respiratori causati da una patologia polmonare molto comune nei ratti. Si tratta di piccoli colpi di tosse e rantoli che denotano un inizio di patologia polmonare. Andrebbe consultato un veterinario, anche se l'animale appare sano e attivo.

          Simone

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da getulus72 Visualizza il messaggio
            2-Stridìo/squittìo di paura/ira-distress call. Un grido forte e lacerante che viene emesso quando il ratto è terrorizzato o irato. oppure quando si fa male. Solitamente prelude un attacco
            questo l'ho sentito prima che un affettuosissimo rattone selvatico mi si gettasse sulla gamba >__>

            ma questa discussione non andrebbe messa in evidenza?

            Commenta


            Sto operando...
            X