annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Topino bianco...forse anziano

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Topino bianco...forse anziano

    Ciao lo scorso hanno ho acquistato un topino maschio , destinato ad uso pasto per rettili che viveva in un fauna box iper affollato, molti erano monchi di uno o più arti lui per fortuna solo la coda.
    Ho avuto ed ho tanti animali(cavie,cincilla,conigli, criceti...ecc), ma devo dire che questo piccolo esserino dio pochi gr. mi ha conquistato.Unico neo il cattivo odore....io uso il truciolato apposito e lo cambio 2 volte la settimana...ma i risultati sono deludenti.Qualche consiglio?
    Vista la loro breve vita, lui dovrebbe essere anzianotto...ho notato da poco che un occhietto è scolorito ...è normale?Potrebbe essere cataratta?
    File allegati

  • #2
    Pure io uso dei trucioli depolverati, ma non puzzano così tanto ( e ne ho parecchi, circa una quarantina...da pasto però ), prova a mettere del fieno oltre ai trucioli.

    Commenta


    • #3
      Che carino!! Hai fatto bene a tenerlo... Per il cattivo odore, ti dico la mia esperienza: da alcuni mesi ho trovato una linea di mangimi della Vitalkraft che contiene l'estratto di yucca, una pianta che ha molte proprietà e che, digerita, dovrebbe nascondere i cattivi odori (infatti gli odori vengono per il 90% dalla pipì molto acre di questi roditori). Ero un po' scettica, ma devo dire che da quando lo uso la "situazione odori" è molto migliorata! E poi è un ottimo mangime, per niente grasso. Ovviamente i cambi della lettiera devono essere comunque frequenti. Il truciolo di legno non aiuta, mentre è molto meglio il tutolo di mais che assorbe di più...anche se è più costoso.

      Commenta


      • #4
        Ciao ,al posto del fieno ho messo la paglia,ma non ho ottenuto grandi risultati.. Provero col tutolo..vediamo se migliora...

        Una domanda, ma è vero che le femmine puzzano meno dei maschi?Almeno in giro avevo letto ciò, infatti all'inizio volevo prendere una femmina, solo che in quel fauna box/lager erano solo maschi...

        Commenta


        • #5
          Io ho dovuto separare i 2 maschi che ho perchè si mordevano.
          Una domanda: ma i topini bianchi si accoppiano solo tra di loro o se metto una topina pezzata (bianca e nera) si accoppiano lo stesso?

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da funfy Visualizza il messaggio
            Io ho dovuto separare i 2 maschi che ho perchè si mordevano.
            Una domanda: ma i topini bianchi si accoppiano solo tra di loro o se metto una topina pezzata (bianca e nera) si accoppiano lo stesso?
            Io posso fare un figlio con una ragazza di colore ? ...certo che si.

            Commenta


            • #7
              Per Anthias: Sì, come per molte altre specie, i maschi puzzano un po' di più perchè marcano il territorio. Fai bene secondo me a provare col tutolo. Dagli anche un po' di insalata ogni tanto e qualche pezzettino di frutta, se già non lo fai...secondo me è meglio alimentare anche con verdure oltre che con cibo secco, perchè in questo modo la pipì dovrebbe risultare meno concentrata...

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Vali Visualizza il messaggio
                Per Anthias: Sì, come per molte altre specie, i maschi puzzano un po' di più perchè marcano il territorio. Fai bene secondo me a provare col tutolo. Dagli anche un po' di insalata ogni tanto e qualche pezzettino di frutta, se già non lo fai...secondo me è meglio alimentare anche con verdure oltre che con cibo secco, perchè in questo modo la pipì dovrebbe risultare meno concentrata...

                Ok grazie!La verdura effettivamente la do solo da poco....o meglio solo da poco l'accetta

                Commenta


                • #9
                  Se volete che i topolini puzzino DI MENO, dovete...pulirli DI MENO!
                  Sembra un controsenso, ma siccome i maschi marcano il territorio con l'urina, ogni volta che gli pulite la gabbia e gli sostituite la lettiera è come se li destabilizzaste dal punto di vista olfattivo, privandoli di qualsiasi riferimento territoriale. E loro provvedono immediatamente a marcare di nuovo tutti gli angoli della vasca!

                  Io ho un allevamento di più di 100 topolini nella mia stanza dei rettili e li pulisco una volta ogni due-tre settimane. Curando di non usare detergenti profumati per lavare i vasconi (al massimo un pò di sapone di Marsiglia) e lasciando sempre casette in legno, tubi e un pò della loro lettiera usata da spargere sopra quella nuova. E puzzano davvero molto meno, vi assicuro (se così non fosse non potrei vivere in una casa dove vivono anche un centinaio di Mus musculus...). Il cibo non ha un granchè effetto sulle urine, tranne il famigerato formaggio. Altro paradosso: se mangiano formaggio puzzano un pò di più.
                  Come fondo io uso pellet di legno+truciolo di legno. Il fieno non è un granchè assorbente ma se lo mangiano e ci fanno il nido

                  Simone

                  Commenta


                  • #10
                    verissimo più li pulite più puzzano... inutile accanirsi.

                    Commenta


                    • #11
                      questo vale anche per i ratti, immagino. giusto?

                      Commenta


                      • #12
                        no dai, i ratti non puzzano quanto i topi... diciamo che 100 topi fanno l'odore di 1 ratto.

                        Commenta


                        • #13
                          No no, i ratti sembrano apprezzare i cambi di lettiera e di strapuntini, anche se poi, specialmente i maschi, sembrano non resistere alla tentazione di farci sopra un pò di pipì. Però devo dire che tutte le volte che pulisco le loro amache e i loro strapuntini di pile, appena li rimetto nelle gabbie sembrano molto soddisfatti di infilarsi nei loro lettini puliti
                          Specialmente i nudi, penso non apprezzino di dormire sotto il pile umido. I ratti amano la pulizia, i topini molto meno.
                          Simone

                          Commenta


                          • #14
                            buono a sapersi

                            Commenta


                            • #15
                              Anch'io sapevo che bisogna sempre rimettere qualcosa di "sporco" nella gabbia dopo il cambio e la pulizia...Così ritrovano il loro odore.
                              Per la pulizia secondo me è ottimo il sapone per piatti, non lascia residui, non è tossico e non lascia odori!

                              Commenta


                              Sto operando...
                              X