annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Acquario da popolare.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Acquario da popolare.

    salve a tutti....sto rimettendo in funzione un acquario da 100lt, niente di enorme, per ora sto studiando la disposizione e quali piante prendere.
    volevo un consiglio, a me piacciono molto gli APHYOSEMION, però non ci ho mai avuto a che fare ho sempre allevato pesci 'facili' questa volta volevo fare una vasca specifica con solo questa specie, la variante che mi piace di più è la bivittatum.
    cosa ne pensate?
    è difficile l'allevamento?
    sono reperibili facilmente in commercio?
    posso tenere più varianti (non sò il termine preciso scusate) nella stessa vasca?
    grazie a tutti in anticipo!

  • #2
    uffi....nessuno mi risponde??....

    Commenta


    • #3
      Personalmente un 100 litri lo evdo un po' sprecato epr degli Aphyosemion, sono epsci che si mantengono bene in avsche da 30-40 litri, per un motivo semplice: in ogni vasca ci av una sola specie di killi per genere. Esempio: in una vasca posso mettere degli Aphyosemion bivittatum e dei callopanchax occidentalis, ma non dei bivittatum e dei roloffi, ad esempio. Le ragioni sono molteplici: in primis esistono molte morph geografiche negli Aphyosemion che non è bene mescolare, poi l'ibridazione fra specie diverse non è evento remotissimo, infine è diffciile distinguere le femmine fra loro all'interno dello stesso genere.
      Il bivittatum non è un pesce difficilissimo da allevare, richeide acqua tenera (GH intorno a 5) ed acida (6-6,5 pH), temperatura compresa fra 22 e 24°, ed ogni tanto un po' di cibo congelato/liofilizzato (larve rosse di zanzara e, con parsimonia, tubifex).
      Detto questo, secondo me in 100 litri avrai molta più soddisfazione mantenendo assieme ai bivittatum (facciamo un branchetto di 5 animali, 4 femmine ed un maschio) dei Nothobranchius e dei Callopanchax (magari altri 5 Notobranchius ed un terzetto di Callopanchax, perché questi ultimi diventano piuttosto grandi), che richiedono dei avlori dell'acqua uguali (idem per l'alimentazione).
      Ricordati che è bene mettere sempre solo un maschio o al limite due, e diverse femmine (2-3 per maschio).

      Commenta


      • #4
        grazie millissimo per i consigli nemesi...sò che per l'acquario che è potrei mettere più pesci, ma volevo incentrarlo soprattutto sulla flora e provare con questi pesci che mi piacciono un sacco per la livrea e perchè sono abbastanza piccini..non sapevo che le varie specie si ibridassero,perdono....
        sennò hai in mente qualche altro pesce particolare e non troppo difficile che potrei tenere?

        Commenta


        • #5
          altra domanda, i bivittatum i nothobranchius e i callopanchax sono stagionali o annuali? perchè mi sono informata tramite internet ma ho fatto un pò di confusione...

          Commenta


          • #6
            I bivittatum ed i Notobranchium sono sicuro che sono annuali, mi sembra siano i Callopanchax biennali.
            Di altri pesci piccoli e particolari mi vengono in mente solo altri Ciprinodontiformi, oppure gli Indostomus paradoxus (un pesciolino minuscolo ma molto difficile da mantenere), oppure tutta la serie delle Microrasbora e delle Boraras, la maggior parte delle specie è compresa fra i 2 ed i 4 cm.

            Commenta


            • #7
              grazie per la delucidazione, guardandomi intorno ho trovato anche il Pelvicachromis taeniatus e il dicrossus filamentosus che te ne pare? troppo difficili? distruttori di piante? scusa le milioni di domande...

              Commenta


              • #8
                emh....altra domanda....nell'acquario ho un porta neon solo... quale neon mi consigli che sia abbastanza completo?wattaggio?grazie

                Commenta


                • #9
                  Allora, i Pelvicachromis praticamente non c'entrano niente per valori dell'acqua con i Killi, richeidono infatti un'acqua da neutra in su (addirittura, alcune specie vivono bene anche in acqua leggermente salmastre!) e ad alcune specie piace a volte scavare in afse riproduttiva. Il taeniatus per valori dell'acqua è abbastanza adatto, comunque, anche se non te lo consiglio per una vasca con dei killifish.
                  Il Dicrossus è un ottimo Ciclide per un acquario di piante. Piccolo (massimo 6 cm.), richiede anch'esso acqua acida e tenera; l'unico problema è che è piuttosto delicato e vuole temperature più elevate di quelle dei killifish (26-28°).
                  Per un acquario abbondantemente piantumato io ti consiglio 2-3 neon da 24 watt, magari T5 e con riflettore.

                  Commenta


                  • #10
                    grazie!il problema è che ho un porta lampada solo nel coperchio...sennò dovrei mettere una plafoniera ma se poi mi saltano fuori le pesti??.....poi ho finito con le domande giuro..

                    Commenta


                    • #11
                      Non ti preoccupare per le domande, il problema sono le (mie) risposte!
                      Che io sappia i killifish non danno particolari problemi di salto; al limite potresti metterci una lastra di vetro trasparente ed appoggiarci sopra le lampade.
                      A proposito, mi è venuto in mente un altro paio di specie adatte per un acquario dedicato alle piante e con piccoli pesci: le Hara jerdoni e gli Otocinclus!

                      Commenta


                      • #12
                        è perchè ho letto che i killifish saltano come cavalli... grazie mille di tutto, se mi verranno altri dubbi,tornarò a stressarti!

                        Commenta


                        • #13
                          rieccomi....eheh ho trovato un altro pesce interessante...sai che specie è? allevamento?...son proprio carini! prima o poi mi deciderò su cosa mettere nell'acquario.....
                          File allegati

                          Commenta


                          • #14
                            Sono dei Tateurnida ocellata, dei piccoli ghiozzi d'acqua dolce provenienti dall'Australia. Diventano lunghi circa 5,5 cm. Il maschio è più colorato della femmina. richiedono acqua con pH 7,5, Gh tra 15 e 20 e temperatura tra 24 e 28°; non esattamente adatti alla convivenza con i killi, ma molto bellini e con un interessante comportamento riproduttivo "di cova".

                            Commenta


                            • #15
                              e anche a me piacciono molto, ma un gh leggermente più basso sarebbe un serio problema? ps mi sa che ormai ho eliminato i killi per la tua felicità... sai dove si possono reperire..?? ho cercato info in web ma mi escono solo 4 pagine tristi tristi....

                              Commenta


                              Sto operando...
                              X