Ovviamente bisogna sempre rispettare certi parametri ma in linea di massima sono i più semplici per iniziare anche per l'acqua che non richiede ph bassi quindi poco stabili ma più tendenti all'alcalino e poi devo dire che a colori ce l'imbarazzo della scelta
Guarda per un acquario d'acqua dolce il 60% dei pesci sono facilissimi da allevare, dai Barbus ai guppy, ai piranha, i molly, un esempio di un bell'acquarietto possono essere una decina di cardinali 2 corydoras ed un ancistrus, con qualche piantina fanna gia la loro porca figura
Comunque ti consiglio magari di comprarti un libro che ti spiega in generale cosa fare, dimensione e magari che ti faccia anche un pò da enciclopedia delle specie, soprattutto per non rischiare di immettere nella stessa vasca specie incompatibili, o pesciolini che debbono diventare delle bestione.
1-Non cominciare con una vasca più piccola di 60l. Più piccola di così è difficile da mantenere stabile per un neofita. Cercati un buon manuale e leggiti bene come si installa una vasca
2-Non avere fretta di riempire la vasca di pesci. Più aspetti, meno morti avrai
3-Dai la preferenza ai Pecilidi, per cominciare e avere la soddisfazione di riprodurre. Ottimi candidati sono i Guppy, i Black molly, i Platy (ce ne sono un'infinità di mutazioni), i portaspada... per riassumere dai un'occhiata a queste specie:
Poecilia reticulata, Mollienisia velifera, Xiphophorus variatus.
Per Orko, non annovererei i piranha tra le specie "facili" con cui iniziare. E gli Ancistrus non sono buffi giocattolini da tre centimetri. Sono un pesci di un Genere maestoso e notevole e vengono commercializzati a tre-cinque cm, ma avere una vasca idonea per permettere loro di raggiungere le dimensioni adulte è un'altra storia. Non un "acquarietto" di sicuro. Odio i Loricaridi reclusi in vasche dove non riescono nemmeno a girarsi. Io ho una vasca biotopo asiatico da 90L effettivi e ho rinunciato a malincuore alle Botia loachata perchè non avevo spazio per tenerne un gruppo adeguato
Non si allevano mai in coppia, il rapporto maschi-femmine deve essere di 1:2, meglio 1:3, cioè due (meglio 3) femmine per ogni maschio, altrimenti il maschio, nella foga di accoppiarsi, stressa all'infinito l'eventuale unica femmina presente.
Bho Getu io ho tenuto i piranha per diversi anni e non posso dire di avere mai incontrato nessuna difficoltà, di sicuro devi partire però con una vasca di notevoli dimensioni se vuoi tenere loro ^^
Non mi pare che Aghator abbia parlato di dimensioni della vasca, ovvio non tieni ancistrus in 35L ma in una vasca da 100 puoi tenerli tranquillamente, e non puoi nemmeno dirmi che sono pesci difficili
Commenta