Sono rimasto affascinato nel guardare due storioncini che nuotavano nella vasca di un negozio a Ciampino 8qui vicino Roma). Avete esperienze di allevamento? Sono complicti da gestire?
Grazie
cavolo francesco..ti rispondo a tutto oggi....
sono bbastanza semplici da gestire...hanno bisogno di spazio e acque relativamente fredde...complicata la gestione degli adulti che crescendo diventano sempre più esigenti in fatto di cibo e qualità dell'acqua...e poi non rimangno esattamente....dei pesciolini da acquario!!!!!!
٩(͡๏̯͡๏)۶ Brevices for life.... life for breviceps
Ma sicuro che siano Storioni?
cmnq vediamo, non ho mai visto nessuno che li tenesse in acquario, comunque qualcosina posso dirti.
Credo tu parli dello storione comune il cui nome scientifico è acipenser sturio, è un pesce osseo, e raggiuunge il 1.50 m e non di rado li supera.
Per quanto riguarda l'alimentazione ha una bocca ovale e priva di dentizione ma presenta dei "baffetti" (credo si chiamino barbigli),
è un pesce marino, che si nutre di animali di fondo e di detriti vegetali, nel periodo della deposizione si sposta dal mare ai fiumi per deporre le uova (da cui si ricava il caviale).
Ecco di più nin so' , spero che gli esperti intervangano per darti maggiori informazioni
io mi sono limitato alla mia grande esperienza acquariologica e alle mie sconfinate conoscienze
vabbe' la verità è che sono un povero pivellino che legge molto
In poche parole assolutamente ingestibile in acquario richiede moltissimo spazio anche da piccolo sono pesci molto attivi nel noto e richiedono acqua corrente con discrete percentuali di ossigeno.
Credo tu parli dello storione comune il cui nome scientifico è acipenser sturio, è un pesce osseo, e raggiuunge il 1.50 m e non di rado li supera.
Per quanto riguarda l'alimentazione ha una bocca ovale e priva di dentizione ma presenta dei "baffetti" (credo si chiamino barbigli),
è un pesce marino, che si nutre di animali di fondo e di detriti vegetali, nel periodo della deposizione si sposta dal mare ai fiumi per deporre le uova (da cui si ricava il caviale).
Dalla mia esperienza di pesca coincide ben poco ...
Mi informo e ti so dire ...
Lele mi sono ulteriormente documentato (è una sfida tra me e lo storione adesso ) sulla lunghezza massima raggiunbile dallo storione hai ragione tu può arrivare anche a 4 metri, ma sono casi non molto frequenti, generalmente gli esemplari sono tutti sul 1.50m massimo 2 m, quindi bene o male non avevo totalmente torto
comunque credo anche io che siano animali impossibili da tenere in acquario, a meno che non si disponga di una piscina con acqua naturalmente corrente in cui si possa ricreare il fondale delle loro zone...
Non appena divento miliardario e mi faccio uno "stagnetto" ddel genere vi faccio sapere come li allevo e mi direte
ciao,
Luigi
Ciao ragazzi, leggo solo adesso questo post...
Io a casa allevo da qualche tempo un bellissimo e piccolissimo (13 cm) storione gadano, cioè quello con il naso a punta che in natura raggiunge i 6-7 metri (quello comune non supera il metro emmezzo). Temperatura sui 18°C, cibo ogni giorno, tanto spazio, acqua molto ossigenata.
Sono dei condritti, come gli squali e per respirare devono muoversi in continuazione, ecco perchè necessitano di spazio. Come cibo gli do pesci, lombrichi e qualsiasi cosa gli butto dentro, anzi a dire il vero lo imbocco perchè diciamocelo, è abbastanza ibranato e impiegherebbe troppo tempo per trovare il cibo nell'acquario...
ciao
giu
Il tipo del negozio che aveva i due storioni mi ha detto che erano da esposizione e non sarebbero cresciuti moltissimo (ha detto al max 1 metro). E' possibile?
Commenta