annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Parere su fondo terrari

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Parere su fondo terrari

    Ciao ragazzi/e,
    ultimamente ho pensato a vari modi di allestire un terrario per raganelle.
    Io inizialmente usavo la carta assorbente per i primi mesi, che sostituivo poi con torba bionda di sfagno.
    Questo l'ho fatto anche ora per i miei Pedostibes...
    Ma per le raganelle ho sempre cercato qualcosa di più igienico, anche se meno appariscente.
    Ultimamente ho allevato le mie sauvagei con pannelli di fibra di cocco posti come substrato, ottenendo ottimi risultati anche perchè il terrario è secco e i pannelli non marciscono.
    Per le azurea ho optato per la carta assorbente, anche perchè essendo più piccole e schive riuscivo a monitorare meglio lo stato di salute e di nutrizione di ogni esemplare.

    Ora ho da poco le Phyllomedusa boliviana, molto simili come allevamento alle sauvagei. Parlando con chi le ha riprodotte mi è stato detto che le tiene dentro a terrari in cui l'unico "arredamento" è un vaso con pianta, qualche ramo e una piccola raccolta d'acqua.
    Come fondo non usa assolutamente niente.
    Siccome è una persona veramente in gamba e ha riprodotto più volte molte specie, pensavo di fare anch'io lo stesso.

    Voi che ne pensate? Vorrei sapere il vostro parere...
    Io mi pongo nell'ottica di eliminare qualsiasi fonte esterna di batteri e malattie, però sacrifico un po' il lato estetico-naturalistico del terrario.
    Le rane non sembrano interessarsi alla cosa, quindi direi che entrambe i metodi hanno pregi e difetti.

    Ciao
    Emanuele

  • #2
    Per specie cosi sensibili secondo me va molto bene ed è sicuramente più estetico che la carta assorbente....se sotto il vetro metti un telo scuro l'effetto che ne deriva è meno spoglio di quel che possa sembrare.
    da notare xò che anche il vetro andrà pulito....ed è meno facile che levare la carta asorbente.....
    Dal punto di vista puramente estetico la torba è il N1 seguita dai pannelli(grande non ci avevo mai pensato)
    ..Se qualcosa mi va storto..lo RADDRIZZO a calci in CULO!?!
    Manuel
    www.Anfibitalia.it
    www.Sanguefreddo.net

    Commenta


    • #3
      Io la carta la metterei, non credo che possa essere pericolosa per le rane ( almeno non più di una pianta viva all' interno), ed inoltre ti facilita di molto le operazioni di pulizia come diceva Manuel (dover lavare le feci dal vetro non è mai un lavoro facile senza poter utilizzare prodotti non potenzialmente nocivi per le rane).

      Commenta


      • #4
        Scarno...ma in effetti non vedo vantaggi superiori nel non utilizzare lo scottex...se lo pulisci regolarmente! Casomai, se vuoi ulteriormente ridurre possibili contaminanti, togli il vaso di terra e metti la pianta in coltura idroponica: ogni tanto cambi l'acqua e dovrebbe essere più igienico!

        Commenta


        • #5
          io ho messo provvisoriamente uno strofinaccio(pulito) come substrato,un sasso(che sembra gradire parecchio) e un legno in posizione obliqua...ma mi sembra un pò troppo ruvido questo legno,lo tolgo e magari ci metto una bella canna di bambù?
          Penso di usare come substrato tappetino sintetico,comodo e facile da lavare,con sotto dei fogli scottex per assorbire eventuali feci liquide...

          Commenta


          • #6
            No, non togliere il legno, le Litoria preferiscono la corteccia al bamboo.

            La pianta in coltura idroponica l'ho usata per il terrario dei Pedostibes, che sembrano anche apprezzare molto la raccolta d'acqua simil naturale.

            Per il fondo ora sto usando l'opzione "senza niente", anche perchè molto meno "inestetica" della carta bianca. Proviamo...

            Ciao
            Ema

            Commenta


            • #7
              invece per il fondo della sezione acquatica del mio terrario per evitare di vedere oltre il vetro (la mia scrivania...) e soprattutto per evitare di vedere la torba con cui le bombina ovviamente inzaccherano l'acqua??? ghiaia grossa, tappetino di cocco, sassi

              grazie mille anche sui pareri riguardo la convivenza Hyla/Bombina!!

              Commenta


              • #8
                A parer mio la cosa migliore per terracquari, acquari, camere della pioggia e zone acquatiche in genere la cosa migliore è il ghiaietto da acquari a grana media. Poi ovviamente si può non usare nessun fondo (soprattutto per le vasche della pioggia), ma è ovviamente esteticamente meno "naturale".
                Ciao e... di niente!
                Ema

                Commenta


                Sto operando...
                X