Se non erro, dovrebbe essere un rospo appartenente alla famiglia dei bufo, che infesta l'australia.E' possibile reperirlo da noi?E' veramente uno di quei rospi molto belli e a mio dire, maestosi.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
BUFO MARINUS
Comprimi
Questa discussione č chiusa.
X
X
-
Il Bufo marinus č originario del bacino amazzonico, ma infesta da anni il centramerica, comprese le isole caraibiche. Da meno č infestante il sud degli Stati Uniti, la California, il Texas, la Louisiana e la Florida.
E' poi stato introdotto in Australia....ove si č insediato , si č dimostrato un vero flagello, non avendo validi competitori e predatori e distruggendo la fauna anfibia locale. Insomma un quadro ben peggiore di quello presentato dalla rana catesbeiana.
Non credo sia reperibile qua e , se qualcuno lo allevasse. necresita di estrema prudenza, per evitare una disastrosa contaminazione ambientale........
Ciao!
-
E' invece molto reperibile in giro e l'ho visto in quasi tutte le fiere in cui mi č capitato di passare ed anche presso importatori e negozianti. E' una specie che mal sopporta il freddo, la temperatura letale č 5 °C e questo significa che giā intorno ai 10 °C sta molto male. Indi per cui una contaminazione nelle nostre lande la vedo abbastanza remota. In ogni caso č un rospo che puō diventare molto grosso ed č mortale per cani e gatti. Ne sconsiglio comunque l'allevamento per le grandi dimensioni. I Bufonidae sono una famiglia che comprende specie molto attive, che vanno tenute in spazi enormi. Per un Bufo marino femmina adulto (alla Sfera di Renzo Piano qui a Genova ne hanno uno) ci vuole almeno un terrario di due metri quadri.
Ciao
Commenta
-
Ipotizzando che vorrei prendere un bufo marinus, che mi consigli ema? di tentare sempre la riproduzione o anche prenderne un solo esemplare?Se si, meglio maschio o femmina(da quanto ho capito le femmine sono molto pių grosse, come in tutti gli anfibi del resto)?
Ah ema, sai la mia litoria č ingrassata e sta benone adesso!E' pure un maschio: gracida fortissimo, la sento perfino io dalla strada...!Perō rifiuta qualsiasi cosa abbia le zampe...mangia solo camole della farina, kaimani e camole del miele...
Commenta
-
In realtā fu acquistata una coppia di Bufo marinus destinanta alla sfera...non so se poi ne abbiano messo uno solo e l'altro sia all'oasi di S. Alessio oppure sia morto...ma quando ho aperto lo scatolone con la coppia... :-O erano ENORMI!!!! Li ho dovuti sollevare prendendoli con due mani!! Davvero meravigliosi!
Commenta
-
Allo zoo non lo so ma a Varese di marinus ne sono arrivati e belli e grossi!!!!!..Se qualcosa mi va storto..lo RADDRIZZO a calci in CULO!?!
Manuel
www.Anfibitalia.it
www.Sanguefreddo.net
Commenta
-
si costa parecchio....sempre in base alla taglia..Se qualcosa mi va storto..lo RADDRIZZO a calci in CULO!?!
Manuel
www.Anfibitalia.it
www.Sanguefreddo.net
Commenta
Commenta