La mia Xenopus (almeno, dovrebbe essere una "lei") da circa una settimana ha iniziato la muta (a proposito, la muta è fisiologica per le rane in crescita, o è sintomo di patologia?). Giorno dopo giorno ha iniziato a mangiare e muoversi sempre meno, fino a non toccare più il cibo e non muoversi mai, tranne che per uscire a respirare. Ora l'acquario è a 21-22 gradi, non grazie a un termoriscaldatore ma grazie al fatto che la vasca sta su una mensola sopra un termosifone; l'acqua è stagnante, faccio i cambi parziali, non ho filtri nè pompe. La rana vive sola. Come mai fa così? Potrebbe essere dovuto alla temperatura bassa? O alla muta? O a cos'altro? Grazie in anticipo....
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
La mia piccolina...
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
Cecia, gli anfibi non entrano in un periodo di muta come i serpenti, negli anfibi la muta è rapida e dura pochi minuti e sopratutto durante essa non smettono di nutrirsi. La muta è sintomo di una qualche patologia solo se noti che viene ripetuta nell'ordine di pochissimi giorni una dall'altra. Questa inappetenza è strana e ne va ricercato il motivo, 20 gradi sono ottimi per uno Xenopus, ma mi suona male che tieni la vasca sul termosifone, io la toglierei di lì ricordandoti che le temperature di casa sono più che buone per questa specie. Con cosa la nutri? E' cambiato qualcosa nel suo mantenimento da quando ha smesso di nutrirsi?
-
Cosa mangia o ha mangiato?
Dimensioni della Xenopus?
Se l'hai acquistata in un negozio di acquari dove di solito le tengono intorno ai 25°, potrebbe aver risentito dello sbalzo di temperatura.
In questo caso, la terrei più al caldo dei 20°.
Però sono ipotesi.
Commenta
-
Originariamente inviato da Giovi Visualizza il messaggioCosa mangia o ha mangiato?
Dimensioni della Xenopus?
Se l'hai acquistata in un negozio di acquari dove di solito le tengono intorno ai 25°, potrebbe aver risentito dello sbalzo di temperatura.
In questo caso, la terrei più al caldo dei 20°.
Però sono ipotesi.
cmq sacondo me sarebbe utile sapere da quanto la alleva e se è cambiato(o ha fatto cambiamenti) qualcosa nell'ultimo periodo.
Commenta
-
Ecco, da quando l'ho presa ha sempre mangiato delle larvette essiccate che mi ha dato il negoziante, e anche di gusto. Non ho cambiato nulla da quando era 2,8 cm (ora, dopo due mesi, è a 3,2 cm), è sempre stata come la tengo adesso ed ha iniziato a fare così apparentemente senza motivo. La muta dura ormai da una settimana, continua a perdere strati di pelle... Ho paura che se continua a non mangiare morirà di fame!!! Era molto vispa prima, mi fa effetto vederla così immobile da giorni e giorni, era sua abitudine schizzare qui e là tutto il giorno...
Commenta
-
Io passerei dall'essiccato al congelato, tipo chironomus e altre larve di zanzara. Le larve secche sono poco nutrienti. Diventa un pò la storia delle tartarughe d'acqua baby che si vendevano anni fa. Te le vendevano con i loro gamberetti e riga, mangiavano solo quelli per mesi e dopo un pò, dopo non essere cresciute di mezzo cm, morivano. Quando poi sono usciti i mangimi in pellet formulati come Dio comanda, le tartarughe diventavano enormi in pochi mesi! La tua xenopus è messa più o meno uguale, in due mesi doveva crescere ben più di 0,4 cm... ! A mio avviso è fortemente debilitata e in ipovitaminosi. Quello che sembra un cambio di pelle potrebbe essere una fungosi o qualche altra patologia. Portala dal veterinario prima possibile. Preciso che se è ridotta così non è per colpa tua ma devi ringraziare il negoziante che te l'ha venduta che ti ha consigliato maleUltima modifica di Bullfrog; 25-09-2008, 22:05.
Commenta
-
Originariamente inviato da Giovi Visualizza il messaggioA questo punto potrebbe essere anche tardi...se una Xenopus non mangia è un gran bruto segno.
Commenta
-
La cosa ideale sarebbe capire che cosa ha la Xenopus, meglio del Veterinario, non saprei...
Una volta accertata la patologia, se possibile, si parte con la cura e si spera.
Non credo sia il caso di "metterci le mani".
Sentiamo Cecia cosa dice.Ultima modifica di Giovi; 26-09-2008, 08:20.
Commenta
Commenta