Ciao a tutti, sono in possesso di due esemplari di Xenopus metamorfosati da circa un anno e vorrei allestire un acquario più adeguato alle dimesioni che raggiungereanno, ma necessito di alcuni consigli....
come vasca ho deciso per un acquario aperto delle dimensioni di 80-40-40 cm considerando che spessissimo passano il loro tempo al pelo dell'acqua!
LUCE
Considerando che voglio introdurre parecchia vegetazione sia di fondo che galleggiante ho bisogno di un sistema di illuminazione. AL negozio ho visto un sistema usato, appunto, per gli acquarii aperti: una Arcadia Overtank Dolce con due neon da 25 W T8: 1- 9500k (solare), 2- 6000K (gialla).Queste luci vanno bene per le piante ma daranno fastidio agli animali?Sul fondo potrebbero trovare riparo sotto i sassi, legni o vegetazione ma quando vengono sulla superficie si ritroverebbero due neon dritti negli occhi! Cosa mi consigliate? In alternativa che illuminazione metto (e quali tipi di luci?)?
FILTRO
So bene il discorso della linea laterale...sono biologo, ma è necessario per tenere equilibrato il microecosistema dell'acquario.
Mi piacerebbe un filtro esterno a portata regolabile: ho trovato un Askoll Pratiko 100 con portata max. della pompa 480 l/h ad azione meccanica ,biologica e assorbente. Sistemando i tubi di entrata e di uscita come dice manuel sulla scheda Xenopus di anfibiitalia.it dovrei minimizzare il flusso dell'acqua e mantenere pulito l'ambiente. Che ne dite? Può essere una valida soluzione?
FONDO
Da qualche parte ho letto che si può usare il terreno per bonsai Akadama, ma questo è un terreno acido. Darà noia alle Xenopus o va veramente bene?Sarebbe meglio utilizzare solo ghiaia a granulometria medio-grossa?Potrei recarmi sul greto di qualche fiume, ce ne sono parecchi in Versilia, dove abito, e raccogliere ghiaia e sassi ma temo che siano di tipo calcareo (vi dice niente il marmo di Carrara) e in tal caso l'acqua dell'acquario risulterebbe un pò dura. E' vero che le Xenopus prediligono acqua dura? Prendendo sassi calcarei gli farei certamente un piacere allora!
grazie per aver letto questa mia slungagnata, ma tengo in modo particolare al benessere di questi animali che ho allevato da solo a partire da soli 6 girini, e desidero allestire unacquario che sia quanto di meglio per il loro benessere.
ciao
come vasca ho deciso per un acquario aperto delle dimensioni di 80-40-40 cm considerando che spessissimo passano il loro tempo al pelo dell'acqua!
LUCE
Considerando che voglio introdurre parecchia vegetazione sia di fondo che galleggiante ho bisogno di un sistema di illuminazione. AL negozio ho visto un sistema usato, appunto, per gli acquarii aperti: una Arcadia Overtank Dolce con due neon da 25 W T8: 1- 9500k (solare), 2- 6000K (gialla).Queste luci vanno bene per le piante ma daranno fastidio agli animali?Sul fondo potrebbero trovare riparo sotto i sassi, legni o vegetazione ma quando vengono sulla superficie si ritroverebbero due neon dritti negli occhi! Cosa mi consigliate? In alternativa che illuminazione metto (e quali tipi di luci?)?
FILTRO
So bene il discorso della linea laterale...sono biologo, ma è necessario per tenere equilibrato il microecosistema dell'acquario.
Mi piacerebbe un filtro esterno a portata regolabile: ho trovato un Askoll Pratiko 100 con portata max. della pompa 480 l/h ad azione meccanica ,biologica e assorbente. Sistemando i tubi di entrata e di uscita come dice manuel sulla scheda Xenopus di anfibiitalia.it dovrei minimizzare il flusso dell'acqua e mantenere pulito l'ambiente. Che ne dite? Può essere una valida soluzione?
FONDO
Da qualche parte ho letto che si può usare il terreno per bonsai Akadama, ma questo è un terreno acido. Darà noia alle Xenopus o va veramente bene?Sarebbe meglio utilizzare solo ghiaia a granulometria medio-grossa?Potrei recarmi sul greto di qualche fiume, ce ne sono parecchi in Versilia, dove abito, e raccogliere ghiaia e sassi ma temo che siano di tipo calcareo (vi dice niente il marmo di Carrara) e in tal caso l'acqua dell'acquario risulterebbe un pò dura. E' vero che le Xenopus prediligono acqua dura? Prendendo sassi calcarei gli farei certamente un piacere allora!
grazie per aver letto questa mia slungagnata, ma tengo in modo particolare al benessere di questi animali che ho allevato da solo a partire da soli 6 girini, e desidero allestire unacquario che sia quanto di meglio per il loro benessere.
ciao
Commenta