Vorrei allevare queste ranocchie molto carine.Da dove comincio?Quali sono le modalità di allevamento?Nei negozi di acquari ne ho trovata qualcuna piccola e di colore rosa.Quale può essere la specie?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Xenopus
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
-
allevare Xenopus con acquari porta a due possibili conseguenze:
-o una ranocchia stressata (dalla corrente eccessiva e/o da pesci troppo grossi o aggressivi) o addirittura morta (di inedia, malattia, stress o predata dai pesci)
-oppure a un acquario pressoche' vuoto...con solo una bella Xenopus grassa che pensa:"Quando arriva altro pesce fresco???"
sono sicuro che il tuo consiglio era in ottima fede BlackevilSky, ma purtroppo sbagliato...Xenopus va allevata da sola senza altri pesci, hanno esigenze differenti e anche in natura convivono raramente...
per altre informazioni ti hannogià indirizzato sui siti giusti!
ciao a tutti
Leo
Commenta
-
Devo dare ragione al 100 % a leo.....hanno esigenze troppo diverse e poi la taglia la dice lunga.
PS :evitiamo le k....regola del forum leggi Qua!!..Se qualcosa mi va storto..lo RADDRIZZO a calci in CULO!?!
Manuel
www.Anfibitalia.it
www.Sanguefreddo.net
Commenta
-
Il prezzo dipende. Piccole, quelle selvatiche (marroni-griagiastre di fondo con macchie più scure), sui 4 euro. Quelle albine sui 5-6... gli adulti stranamente costano molto ma molto più caro, almeno qui a Palermo.
Comunque, sono delle rane veramente rustiche e simpatiche... sopportano un pò tutte le temperature, restando attive anche a temperature relativamente basse, anche se, essendo animali africani, in teoria non dovrebbero essere portate a temperature troppo basse. Direi (ma non ho letto nulla di recente a riguardo, perciò, controllate prima di agire) che sui 26-28 durante tutto l'anno costanti potrebbe andare bene, tranne per il periodo di ibernazione in cui si può scendere fino a 20-22.
Che ne dici Manuel? Le mie intuizioni sono giuste? Comunque, mi ricordo un vecchio thread del vecchio forum in cui si diceva che prosperano (e non dico semplicemente sopportano, ma proprio prosperano) a temperature addirittura più basse dei 20. Tutavia, perché sfruttare la loro resistenza quando un bel termostato per acquari ci risolverebbe ampiamente i problemi?
Di esemplari ne potresti prendere inizialmente un 3-5, con predominanza maschi (tipo 2 per ogni femmina)... questa è la regola generale per gli anuri... è lo stesso per le Xen?
Ciao
Fab
Commenta
-
Fab, da quanto ne so io le Xenopus possono vivere ben al di sotto dei 20°C senza grandi problemi durante la loro "ibernazione" (meglio latenza?)...sicuramente Manuel potra' dirci meglio i particolari...comunque spesso E' UTILE portare gli animali vicino alle loro temperature "limite" (verso il basso, non a temperature troppo alte), per poi stimolare una riproduzione fertile e abbondante...tenerle tutto l'anno a 28°C (che di per se' è già una T troppo alta a mio parere anche per una Xenopus) ti permette di ottenere in breve tempo animali molto grandi, mantenendo il loro metabolismo alto 12 mesi l'anno....ma questo puo' avere conseguenze nefaste per la salute dell'animale e soprattutto rende moooolto improbabile la riproduzione (manca un "ciclaggio" che in natura stimola la produzione di gameti)...
detto questo (ma aspettiamo comunque il parere di manuel), penso che con 4/5 piccoli hai un'ottima probabilità di trovare almeno una coppia...se invece prendi degl adulti sessabili allora fai come dice Fabrizio, un paio di maschi per ogni femmina (o al piu' delle coppie)...
sciaooooo
Leo
Commenta
-
Certamente... latenza è meglio, perché ibernazione è proprio uno stato di totale inattività...
Stavo ipotizzando le temp, in effetti... infatti aspettare Manuel è meglio
Comunque, io non sarei eccessivo nell'abbassare le temp... terrei le rane fuori durante due mesi/due mesi e mezzo durante l'inverno nostro che non è eccessivo... ma non le infilerei in frigo a 4 gradi...
Ciao
Fab
Commenta
-
Le femmine hanno una sorta di codina alla fine del dorso. I maschi hanno una rientranza abbastanza pronunciata. Questa parte è esattamente l'incontro tra la fine delle membrane degli arti posteriori. Non so come spiegartelo meglio. In ogni caso su internet trovi pure le foto che ti aiutano proprio in questo senso.
Comunque, il dimorfismo sessuale è presente in questa specie e non è difficile distinguerlo, una volta maturi sessualmente gli animali, cioè dopo un anno di vita.
Ciao
Fab
Commenta
-
Ok..meglio tardi che mai........ma non è colpa mia!!!!
per i prezzi ci sono innumerevoli varianti....comunque dai 5 ai 10 euro e di solito le albine costano di più
le selvatiche = marroni sono solo colorazione selvatica ma sembre di allevamento . adulti costano 20-30 euro
La temperatura ideale è tra i 20 e i 22 C°....magari per accellerare un po la crescita nei neometamorfosati anche 24. tollerano bene temperature estive di 28 -30 ma diventano sensibili alla malattie e al ristagno d'aria (cosa molto pericolosa)
Per gli adulti è cosa buona un periodo freddo sotto i 18 C° con breve fotoperiodo.
Io le ho portate anche a 5 C° in letargo d'inverno...Fede anche a zero sotto il ghiaccio.....in ogni modo va fatto solo con adulti nel pieno delle forze e in modo estremamente graduale!!! pena schok termico e morte.
Pare che siano diffuse in natura anche in Francia e Inghilterra il che la dice lunga sul loro potenziale di adattamento.
se hai altre domande chiedi pure ...Se qualcosa mi va storto..lo RADDRIZZO a calci in CULO!?!
Manuel
www.Anfibitalia.it
www.Sanguefreddo.net
Commenta
Commenta