In generale e con qualche approssimazione, si può ritenere che le specie piccole siano più vivaci e "frenetiche".
Per un neofita consigliabile certamente Dendrobates ventrimaculatus, davvero sempre in movimento.
Le specie grandi sono più "posate" ma non per questo meno attive, con differenze tra specie e specie e ,a volte, addirittura tra morfo e morfo.
Tra le più dinamiche si segnalano Dendrobates tinctorius (nominat o Brasil)e Dendrobates azureus.
Più sedentarie Dendrobates galactonotus e soprattutto Dendrobates auratus che è molto timida e si nasconde più volentieri.
Resta sempre valido, comunque, il discorso che ogni esemplare è diverso dagli altri e, a parte i condizionamenti ambientali, sono molte le eccezioni che confermano le regole.
e delle leucomelas che mi dici ? pensavo di prendere queste tra qualche mese...
e poi volevo sapere quali tipi di dendrobate possono coesistere nello stesso terrario ?
Ops, scusa la ripetizione!
Le mie leucomelas sono belle vivaci e i maschi molto "canterini".
é una specie che ti consiglio vivamente anche se può trascorrere molto tempo prima che si decida a riprodursi.
Il discorso sull'allevamento in associazione di più specie è piuttosto delicato e dipende da vari fattori.
Premesso che in tali casi più il terrario è grande meglio è, in genere si cerca di evitare l'associazione di specie appartenenti allo stesso complesso, cioè filogeneticamente simili.
Garanzie non ce ne sono, l'unica è provare ed essere pronti a separare le specie in caso di conflitti.
Può essere utile abbinare specie prevalentemente arboricole con specie più spiccatamente terricole.
Insomma si può fare ma la cosa presenta sempre dei fattori di rischio.
le leucomelas...sono quelle che in assoluto hanno il canto più bello......ma scordati di vederle in un terrario pieno di piante...in assoluto la più timida di tutte......
٩(͡๏̯͡๏)۶ Brevices for life.... life for breviceps
le auratus non le definirei proprio "attive"...
almeno quelle che ho visto io non sembrano molto attive (a confronto le leucomelas sembravano modelle sulla passerella!!!!!!)
in ogni caso credo che le tinctorius siano più "socievoli"!!!
poi se vogliamo andare sul picccolo, le ventri sono un'amore...
il bioparco praticamente è come si chiama ora l'ex zoo di roma e all'interno ha un piccolo terrario con iguane, pitoni, anaconda, gechi, dendrobates ecc ecc e prima anche coccodrilli ma ora gli stanno rifacendo la vasca e ritornano a settembre
se vuoi posto qualche foto
Commenta