Salve a tutti sono serena desideravo info sul terrario delle dendrobatidi!!!ho deciso che finalmente è ore di realizzare il sogno ho ricercato parecchio in vari siti ma ho dei dubbi come attacco la fibra di cocco ?in un acquario di 80 per 45 per 45 (lo so un acquario non è il massimo ma mi hanno detto che con un areatore che pompa aria sul fondo posso ovviARE al fatto che non ho una apertura in basso!!)quante dendro ci possono stare???e quali sono le specie che sono compatibili???ultima domanda la parte di acqua come deve essere in un terrario dedicato a loro???grazie mille Serena
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
il terrario per le mie future dendro:)))
Comprimi
X
-
Re: il terrario per le mie future dendro))
Originariamente inviato da serena3Salve a tutti sono serena desideravo info sul terrario delle dendrobatidi!!!ho deciso che finalmente è ore di realizzare il sogno ho ricercato parecchio in vari siti ma ho dei dubbi come attacco la fibra di cocco ?in un acquario di 80 per 45 per 45 (lo so un acquario non è il massimo ma mi hanno detto che con un areatore che pompa aria sul fondo posso ovviARE al fatto che non ho una apertura in basso!!)quante dendro ci possono stare???e quali sono le specie che sono compatibili???ultima domanda la parte di acqua come deve essere in un terrario dedicato a loro???grazie mille Serena
cmq il terrario(-acquario) è bello grande, quindi potresti metterci un bel numero di dendro. al massimo 8-10, ma per ferle pascolare ti consiglio di prendere un bel gruppetto di 5-7 esemplari.
come dendro puoi prendere le tinctorius, auratus o leucomelas, appure puoi prendere anche quelle arbiricole tipo ventrimaculatus, ma io terrario è un po' troppo basso quindi sarebbe meglio la prima ipotesi.
le dendro (come vedrai sul sito) non sanno nuotare, quindi le uniche raccolte d'acqua necessarie sono quelle che si formano nei calici delle bromelie o cmq laghetti con acqua bassa. ti connsiglio un cocco tagliato in verticale con un dito d'acqua. tra l'altro le drosofile annegano con estrema facilità, quindi evita i laghi di 2000 litri.
ciao
-
ahahaha
))no no non le annego ma io mi riferivo alla possibilita' di deposizione uova basta un cocco????il sito l'ho letto ma forse mi è sfuggita qualche cosa????
allora volendo mettere sivuramente una coppia di azureus mi chiedevo se potevo metterci anche auratus e tinctorius cosi' sarei a sei si potrebbe????ma sta fibra di cocco????aiutoooooooooo ahahahhaha grazie per la risposta cmq
Commenta
-
mi sa che azureus e tinc non stanno tanto bene insieme, possono ibbridarsi...
ma scusa, se tu vuoi solo coppie, puoi dividere il terrario in due, masta un vetro di 2 mm
in un terrario 40x40x40 die tinctorius stanno benissimo!!!!!!!!!
cmq è meglio allevare speci diverse in terrari dedicati!
la fibra di cocco è un po' un problema...
on line ci sono non molti neglozi che la vendono e i prezzi non sono tanto belli. se ti capita di andare ad hamm (ma va bene anche un amico che ci va!) la trovi a prezzi stracciati.
una volta trovata, sta roba è circa 1 o 2 cm e ti taglia facilmente, pr incollarla ti consiglio del silicone. basta mettere una goccia a 5-10 cm una dall'altra e fare in modo che il pannello aderisca bene al vetro, dopo essersi asciugato, devi far prendere aria al terrario.
buon lavoro
ciao
Commenta
-
se vuoi tenere specie diverse insieme,fai molta attenzione. leuco melas o auratus finirebbero completamente senza cibo con dei tinctorius. e poi non per tutte le specie basta una coppia.. con auratus ne servirebbero almeno 5 per essere sicuri..(minimo tre).il terrario è a sviluppo orizzontale o verticale?
la cosa dell'ibridazione è un ultima spiaggia. se una dendrina tinc vuole accoppiarsi ed è in un terrario con tinc e azu magari prova prima coi tinc e poi con gli azu.. anche se gli ibridi di leucomelas tinctorius sono bellisssimi...
Commenta
-
Re: il terrario per le mie future dendro))
Originariamente inviato da serena3lo so un acquario non è il massimo
Originariamente inviato da serena3ma mi hanno detto che con un areatore che pompa aria sul fondo posso ovviARE al fatto che non ho una apertura in basso!!)
Non riesci a fare inserire da qualcuno almeno due griglie sui lati corti uno in basso e uno in alto?
Guarda che se tieni una temperatura sui 24-26 gradi ed una alta umidità, cose entrambe necessarie per allevare le dendro, senza una buona ventilazione ti ritroverai con problemi di muffa e comunque non riuscirai a vedere nulla dentro, dato che i vetri saranno sempre appannati.
Come minimo fatti fare dei fori di due-tre cm di diametro nella zona bassa coprendoli con un pezzettino di zanzariera e metti delle ventoline nella zona alta del vetro che estraggano l'aria.
L'areazione è importante
Commenta
-
eccomi qui grazie a tutti per l'aiuto effettivamente mi ero persa qualcosa sul sito eheheh))
ok allora finalmente ho capito sono dei pannelli che si segano e si incollano non so perche' avevo in mente una cosa tipo un tessuto tipo la fibra delle palme ma tipo fogli !!un papiro insomma facevo il terrario egiziano!!!!ahahahha!!!
ok mi sa che mi svenero' e me la compro on line la fibra mi dicono che è la migliore e poi è naturale vorrei ricreare un habitat naturale per loro!!!
per quanto riguarda azureus e tinc gia' l'ho letta pure io sta cosa che si ibridano.....e se la genetica insegna non è bene...per cui mi sa che dovro' evitare!!!!chiedero' lumi a Franco cmq!!!se è una questyione solo di bellezza ok ma se poi sono ibridi malati allorameglio di no.... non vorrei dividere l'ambiente perche' uno ma piu' grande mi puo' permettere di metterci piante piu' grosse!!!e poi avevo in mente delle piante che devono avere un po' di spazio!!!a gia' per i fori di areazione...questo è un problema allora si... sarebbe un coperchio da acquario a cui volevo mettere una griglia a rete finissima il problema è che devo coprire il porta lampade o meglio evitare che le ranocchiette ci possano spasseggiare sopra se no mi si ustionano voi come fate???o meglio i terrari con i neon come sono schermati???per cui o metto una griglia un po' bassa che evita loro di arrampicarsi sul tetto ...ma cosi' abbasso ancora l'altezza che gia è bassina visto che è 45 cm (vorra' dire che metto solo quelle terricole) ma cosi' sicuramente circola piu' aria oppure metto un coperchio in plex sotto la lampada e tengo le tre finestrelle schermate con la retina del coperchio originale ....spero di essermi spiegata cmq sono aperta a consigli il sopra lo posso fare a mio piacimento è il sotto che è un problema visto che è nuovo non vorrei scollare nulla
al massimo gli faccio due fori !!!ultima domanda per l'umidita' mi hanno detto che basta uno spruzzino e nebulizzare acqua tre volte al giorno ma per la temperatura ???usate il tappetino riscaldante dietro la parete orizzontale???grazie adesso chiudo se no mi uccidete!!!eheheheh
Commenta
-
Originariamente inviato da serena3a gia' per i fori di areazione...questo è un problema allora si... sarebbe un coperchio da acquario a cui volevo mettere una griglia a rete finissima
Originariamente inviato da serena3il problema è che devo coprire il porta lampade o meglio evitare che le ranocchiette ci possano spasseggiare sopra se no mi si ustionano voi come fate???o meglio i terrari con i neon come sono schermati???
Originariamente inviato da serena3per cui o metto una griglia un po' bassa che evita loro di arrampicarsi sul tetto ...ma cosi' abbasso ancora l'altezza che gia è bassina visto che è 45 cm (vorra' dire che metto solo quelle terricole) ma cosi' sicuramente circola piu' aria oppure metto un coperchio in plex sotto la lampada e tengo le tre finestrelle schermate con la retina del coperchio originale ....spero di essermi spiegata cmq sono aperta a consigli il sopra lo posso fare a mio piacimento è il sotto che è un problema visto che è nuovo non vorrei scollare nulla
Originariamente inviato da serena3al massimo gli faccio due fori !!!
Originariamente inviato da serena3ultima domanda per l'umidita' mi hanno detto che basta uno spruzzino e nebulizzare acqua tre volte al giorno ma per la temperatura ???usate il tappetino riscaldante dietro la parete orizzontale???grazie adesso chiudo se no mi uccidete!!!eheheheh
Commenta
-
ciao!!allora la griglia la volevo mettere in alto tra il vero coperchio e il vetro oltre che per evitare che spasseggino sul neon cmq poi se mi dici cosi' sto piu' tranquilla....anche per evitare di stare con il patema d'animo ogni volta che apro il coperchio!!!ehehehe anche se in effetti le rane che metto non dovrebbero essere quelle che si arrampicano molto le azureus me le hanno sconsigliate dicono che per le prime dendrobatidi non è il caso!!(((e credetemi questo è un colpo al cuore io mi ero innamorata di loro ma se gli esperti mi dicono che non sarei capace a tenerle....uffff mi iniziano a venire dei dubbi chi le ha di voi????ditemi un po'!!esperienze concrete grazie cosi' vedo se rinunciarci sul serio o solo rimandare dopo essersi imparatichiti!!!cmq di anfibi in genere qualcosa ne so ne ho tenuti parecchi solo che le dendrobatidi non le ho mai avute per cui ditemi anche voi come vi siete trovate con loro grazie per la griglia credo di metterla anche perche' posso in caso di poca areazione aprire un po' il coperchio!!!e poi cmq credo che sia utile metterla anche per discorsi proprio logistici!!!grazie e ciao
Commenta
-
prova sulla riva sinistra del tevere......ap aprte gli scherzi....non so quanti le abbiano in italia....ma se vai in nord europa....olanda germania.....non è così difficile..anzi...le tinctorius sono facili da reperire....magari non a longarone...ma al frog day e ad hamm....c'erano eccome٩(͡๏̯͡๏)۶ Brevices for life.... life for breviceps
Commenta
Commenta