Ciao a tutti, innanzitutto i miei complimenti per questo forum davvero utile e con utenza molto esperta e corretta. Sono un neofita di questo ambiente e volevo sottoporvi un mio problema e chiedere consiglio di gente sicuramente più esperta di me.
Possiedo da un anno circa una cynops orientalis, in un primo momento era posta in un piccolo acquarietto in attesa che finissi l'allestimento di un acquario decisamente più grande. Fin quando si trovava nell'acquario piccolo tutto bene, i problemi sono giunti quando ho trasferito la cynops nel terracquario più grande: ha smesso di entrare nell'acqua. Dapprima ho pensato che doveva ambientarsi, infatti anche nell'acquarietto c'è voluto un mese prima che si decidesse ad entrare stabilmente in acqua. Qui invece no. E' da 8 mesi circa che rimane perennemente fuori dall'acqua senza mai entrare. Stessa acqua, stesse piante perchè le ho travasate dal primo acquario. Ho provato a fare cambi d'acqua (che comunque ha tutti i valori in regola), ho pensato che magari fosse l'acqua troppo calda (ma anche in inverno resta fuori), ho provato a lasciarla in pace pensando che magari era troppo stressata ma nada de nada: non entra in acqua. Eppure non è diventata puramente terrestre perchè si alimenta ancora con i chironomus congelati. Ho pensato che magari entra in acqua a orari balordi tipo notte fonda ma nemmeno quello.
Che problema c'è direte voi: la cynops sta bene anche lì sulla radice di mangrovia che fuoriesce dall'acqua (effetto bellissimo oltretutto, una grossa radice che sembra creare un costone di un monte). Il problema è che questa radice di mangrovia mezzasommersa mi causa una marea di muffa sulla parte asciutta, ne ho provate di ogni ma continua a crescere, molte volte mi prende anche le pareti dell'acquario e le parti che emergono dall'acqua delle piante. Devo tenere anche il coperchio aperto perchè altrimenti si forma una tale condensa da non riuscire più a vedere nel vetro (e con paura che faccia contatto qualche impianto elettrico visto che l'umidità ricopre anche tutte le luci). Ora alla luce di ciò: se levo la radice di mangrovia e riempio l'acquario trasformandolo da terrario in un acquario vero ne risente la cynops? Lo chiedo a voi perchè per esempio la mia futura mogliettina ha un acquario che si sviluppa in verticale anzichè in orizzontale e le sue cynops non sono mai (ma veramente mai) uscite su quel piccolo fazzoletto di parte asciutta. E si trovano egregiamente, tanto più che l'anno scorso sono nati 7 tritoncini. Come posso fare?
P.S: scusatemi per la lunghezza del post
Possiedo da un anno circa una cynops orientalis, in un primo momento era posta in un piccolo acquarietto in attesa che finissi l'allestimento di un acquario decisamente più grande. Fin quando si trovava nell'acquario piccolo tutto bene, i problemi sono giunti quando ho trasferito la cynops nel terracquario più grande: ha smesso di entrare nell'acqua. Dapprima ho pensato che doveva ambientarsi, infatti anche nell'acquarietto c'è voluto un mese prima che si decidesse ad entrare stabilmente in acqua. Qui invece no. E' da 8 mesi circa che rimane perennemente fuori dall'acqua senza mai entrare. Stessa acqua, stesse piante perchè le ho travasate dal primo acquario. Ho provato a fare cambi d'acqua (che comunque ha tutti i valori in regola), ho pensato che magari fosse l'acqua troppo calda (ma anche in inverno resta fuori), ho provato a lasciarla in pace pensando che magari era troppo stressata ma nada de nada: non entra in acqua. Eppure non è diventata puramente terrestre perchè si alimenta ancora con i chironomus congelati. Ho pensato che magari entra in acqua a orari balordi tipo notte fonda ma nemmeno quello.
Che problema c'è direte voi: la cynops sta bene anche lì sulla radice di mangrovia che fuoriesce dall'acqua (effetto bellissimo oltretutto, una grossa radice che sembra creare un costone di un monte). Il problema è che questa radice di mangrovia mezzasommersa mi causa una marea di muffa sulla parte asciutta, ne ho provate di ogni ma continua a crescere, molte volte mi prende anche le pareti dell'acquario e le parti che emergono dall'acqua delle piante. Devo tenere anche il coperchio aperto perchè altrimenti si forma una tale condensa da non riuscire più a vedere nel vetro (e con paura che faccia contatto qualche impianto elettrico visto che l'umidità ricopre anche tutte le luci). Ora alla luce di ciò: se levo la radice di mangrovia e riempio l'acquario trasformandolo da terrario in un acquario vero ne risente la cynops? Lo chiedo a voi perchè per esempio la mia futura mogliettina ha un acquario che si sviluppa in verticale anzichè in orizzontale e le sue cynops non sono mai (ma veramente mai) uscite su quel piccolo fazzoletto di parte asciutta. E si trovano egregiamente, tanto più che l'anno scorso sono nati 7 tritoncini. Come posso fare?
P.S: scusatemi per la lunghezza del post
Commenta