annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dimorfismo sessuale questo grande mistero

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dimorfismo sessuale questo grande mistero

    Ho scritto spesso in questo forum trovando sempre grandi risposte che mi hanno aiutato nel mantere in vita i miei piccoli amici "a quattrozampe e una panza".

    Sono proprietario di 2 Cynops Orientalis da 1 anno vorrei, in occasione dell'erpisa, acquistare 1/2 esemplari per potere iniziare un allevamento vero e proprio.

    il problema che mi pongo e vi pongo è il seguente(problema a cui ho già fatto qualche accenno ma poi si era deciso di aspettare un po' per farli maturare) :

    come faccio a capire come sessare quelli che ho? non linkate la scheda o amici insoliti o il blog tritone pasticcione che li ho letti mille volte ma non ci sono riuscito non riesco a sessarli, mi aiutate? ditemi cosa serve facendo un elenco che se li devo dare fastidio lo faccio una sola volta e via.

    altra domanda se li devo misurare avete qualche consiglio per farlo nella maniera più corretta possibile.(postate pure degli schizzi per farmi capire dove prendere le misure)

    Grazie
    Ultima modifica di vulafro; 06-09-2010, 14:50.

  • #2
    Non è facile spiegarsi senza delle foto di irferimento, comunque ci provo. Il maschio ha le dita delle zampe più lunghe e esili (lo si può capire solo confrontando insieme più esemplari) rispetto a quelle della femmina; inoltre, ha la coda più corta (misurata dalla punta all'inizio della cloaca) rispetto al corpo, e questa termina con una stondatura, mentre nella femmina termina quasi sempre a punta. Infine, la cloaca del maschio è più evidente e globosa rispetto a quella della femmina.
    Se vuoi farteli sessare, fotografali nitidamente di profilo, focalizzandoti sulla coda e la cloaca, poi fotografali a pancia in giù e metti le foto qui.

    Commenta


    • #3
      ok allora appena possibile posterò delle foto quanto più nitide possibili

      Commenta


      • #4
        ecco le foto

        Tritone numero 1






        Commenta


        • #5
          Tritone Numero 2







          Commenta


          • #6
            Ecco queste sono le foto meglio non vengono perchè la mia macchina è quello che è. Le posizioni assunte dai tritolini sono un po' plastiche perchè non volevano essere rotti. se avete dei metodi migliori per farle ditemelo.ah r...rigatoni

            Commenta


            • #7
              Il numero 1 è una femmina, il numero 2 sono incerto, anche se per me è femmina pure quello.

              Commenta


              • #8
                anche io ho questo dubbio.
                posso dire che il tritone due ha delle macchie bianche (piccolissime) lungo la linea del corpo e risulta più grassoccio. per geometria devodire che il rapporto coda corpo è quasi 1 a tutti e due.

                ditemi un po' voi se vi serve qualche altro dato perchè il secondo tritone io veramente non lo sono mai riuscito ad identificare. la cloaca però sembra avere al fessura a linea.

                Commenta


                • #9
                  Secondo me sono due femmine, mettiti in cerca di un maschio .

                  Commenta


                  • #10
                    Caro car credo di amarti.... mi hai dissipato ogni dubbio. quindi i pallini bianchi al lato del corpo significa che è femminuccia? bene.

                    mi serve un maschietto. credo che lo prenderò all'erpisa. ah visto che si farà ma non l'ho visto nelle note delle fiere come devo fare per fare aggiornare questo evento ? è il primo anno si terrà a salerno se serve vi mando un po' di info

                    Commenta


                    • #11
                      I pallini sui fianchi non significano nulla, è un po' come il nostro colore degli occhi, non identifica il sesso . Indizi sicuri sono solo la forma e le dimensioni della cloaca, la lunghezza della coda rispetto al corpo e la lunghezza delle dita delle zampe.

                      Commenta


                      • #12
                        ma visto che ci trociamo non è che il secondo è un pyrroghaster?
                        se lo fosse ciò comporterebbe qualcosa?

                        Commenta


                        • #13
                          Non è un Phyrrogaster secondo me, il pattern ventrale è diverso.

                          Commenta


                          • #14
                            ok allora domenica 19 compro il mio piccolo stallone da acuaterrario

                            Commenta


                            Sto operando...
                            X