Salve a tutti!!! Non ho trovato una sezione per presentarmi quindi lo faccio quì . . . Mi chiamo Salvo, ho 21 anni e sono di Palermo; le mie esperieze si limitano alla cura di alcuni pitoni reali, ma ora ho deciso di dedicarmi ai Cynops Orientalis.
Questa mattina inaspettatamente sono arrivati all'acquario e sono scappato a prenderli, quindi purtoppo l'habitat non è del tutto completo; ne ho presi 3 esemplari un maschi ed una femmina ( i più grandicelli ) e un altro di cui non sò il sesso che è un pò più piccolo.
Ho deciso di scrivere nel forum perchè i negozianti con cui ho parlato (circa 10) mi hanno dato iformazioni sempre diverse, invece voi utenti del forum più o meno siete sempre concordi nei consigli.
Posto le prime foto:
L'acquario da lontano.

I primi 2 Cynops.

Il 3° Cynops.

Una quarta foto dove si vedono tutti e 3!!!
Si comportano tutti e 3 in maniera diversa, la femmina vuole sempre la parte emersa, il mascio un pò e un pò, mentre il piccolino sempre in acqua.
Come avrete visto l'habitat ancora non è completo, ma come ho detto prima l'arrivo è stato inaspettato . . . Le misure sono 40x30 cm e per ora 8-9 cm di acqua, a lavoro completato l'aumenterò a10-12 cm. Per quanto riguarda la parte nascosta la roccia è vuota all'intero, credevo che gli piacesse, ma quando ci cascano dentro dai fori alti non sanno più uscire perchè il foro d'uscita è un pò nascosto; quindi più tardi andrò a comprare qualcosa di più semplice.
La parte emersa verrà spianata e ampliata; per il fondale voglio prendere della ghiaia grossa di colore bianco ma purtoppo era rimasta solo quella piccola . . . Meglio una settimana sul vetro che un occlusione intestinale.
Come vegetazione ho già ordinato della Ceratophyllum demersum e della Egeria densa, arriverà assieme alla ghiaia.
Vorrei evitare di mettere una pompa filto per non creare movimeti dell'acqua.
L'acqua la vorrei cambiare 2 volte la settimana parzialmente e una volta al mese totalmente, come acqua vicino casa mia c'è una fontana di acqua potabile provenienta dalla montagna, che dovrebbe garantirmi acqua pulita e fresca.
Per evitare una fuga ho preso una sorta di zanzariera che si adatta alle forma dell'acquario.
Come ultima cosa per il cibo, vorrei abituarli al cibo vivo . . . Il negoziante m'ha detto di non farli mangiare oggi (non sò il perchè); domani passo da un negozio di caccia e pesca e vedo come rispondono i Cynops con delle baby camole del miele e con altri vermicelli.
Ho parlato fin troppo . . . Credo di non aver dimenticato niente, in caso contrario spero che possiate darmi consigli!!!
Vi saluto e buon allevamento a tutti!!!
Questa mattina inaspettatamente sono arrivati all'acquario e sono scappato a prenderli, quindi purtoppo l'habitat non è del tutto completo; ne ho presi 3 esemplari un maschi ed una femmina ( i più grandicelli ) e un altro di cui non sò il sesso che è un pò più piccolo.
Ho deciso di scrivere nel forum perchè i negozianti con cui ho parlato (circa 10) mi hanno dato iformazioni sempre diverse, invece voi utenti del forum più o meno siete sempre concordi nei consigli.
Posto le prime foto:
L'acquario da lontano.
I primi 2 Cynops.
Il 3° Cynops.
Una quarta foto dove si vedono tutti e 3!!!
Si comportano tutti e 3 in maniera diversa, la femmina vuole sempre la parte emersa, il mascio un pò e un pò, mentre il piccolino sempre in acqua.
Come avrete visto l'habitat ancora non è completo, ma come ho detto prima l'arrivo è stato inaspettato . . . Le misure sono 40x30 cm e per ora 8-9 cm di acqua, a lavoro completato l'aumenterò a10-12 cm. Per quanto riguarda la parte nascosta la roccia è vuota all'intero, credevo che gli piacesse, ma quando ci cascano dentro dai fori alti non sanno più uscire perchè il foro d'uscita è un pò nascosto; quindi più tardi andrò a comprare qualcosa di più semplice.
La parte emersa verrà spianata e ampliata; per il fondale voglio prendere della ghiaia grossa di colore bianco ma purtoppo era rimasta solo quella piccola . . . Meglio una settimana sul vetro che un occlusione intestinale.
Come vegetazione ho già ordinato della Ceratophyllum demersum e della Egeria densa, arriverà assieme alla ghiaia.
Vorrei evitare di mettere una pompa filto per non creare movimeti dell'acqua.
L'acqua la vorrei cambiare 2 volte la settimana parzialmente e una volta al mese totalmente, come acqua vicino casa mia c'è una fontana di acqua potabile provenienta dalla montagna, che dovrebbe garantirmi acqua pulita e fresca.
Per evitare una fuga ho preso una sorta di zanzariera che si adatta alle forma dell'acquario.
Come ultima cosa per il cibo, vorrei abituarli al cibo vivo . . . Il negoziante m'ha detto di non farli mangiare oggi (non sò il perchè); domani passo da un negozio di caccia e pesca e vedo come rispondono i Cynops con delle baby camole del miele e con altri vermicelli.
Ho parlato fin troppo . . . Credo di non aver dimenticato niente, in caso contrario spero che possiate darmi consigli!!!
Vi saluto e buon allevamento a tutti!!!
Commenta