Salve cari utenti.
Domani probabilmente comprerò dei Tylototriton Verrucosus alla prima fiera qui a Salerno ( Erpisa , che stranamente non compare nel calendario di sfn !) Visto che ho intenzione di prenderli piccoli ho un bel fauna box lungo circa 40 cm..ci perde un po di larghezza che ne ha 20 più o meno.So che sono prevalentemente terrestri da piccoli ( come mi è stato detto qui sul forum per circa 3 anni ) allora ho pensato di utilizzare fibra di cocco con diversi rami che mi ritrovo da un bel po di tempo per via di allestimenti di altri acquari , creo poi un piccolo spazio con l'acqua con una vaschetta di alluminio che ovviamente sarà poco profonda e a temperatura ambiente . Dimentico qualcosa? Se tutto va bene domani mattina prima di uscire preparo la fibra di cocco che per renderla lavorabile devo seguire bene le istruzioni . posiziono tutto e nel tardo pomeriggio suppongo partirò per fare l'acquisto.
Domani probabilmente comprerò dei Tylototriton Verrucosus alla prima fiera qui a Salerno ( Erpisa , che stranamente non compare nel calendario di sfn !) Visto che ho intenzione di prenderli piccoli ho un bel fauna box lungo circa 40 cm..ci perde un po di larghezza che ne ha 20 più o meno.So che sono prevalentemente terrestri da piccoli ( come mi è stato detto qui sul forum per circa 3 anni ) allora ho pensato di utilizzare fibra di cocco con diversi rami che mi ritrovo da un bel po di tempo per via di allestimenti di altri acquari , creo poi un piccolo spazio con l'acqua con una vaschetta di alluminio che ovviamente sarà poco profonda e a temperatura ambiente . Dimentico qualcosa? Se tutto va bene domani mattina prima di uscire preparo la fibra di cocco che per renderla lavorabile devo seguire bene le istruzioni . posiziono tutto e nel tardo pomeriggio suppongo partirò per fare l'acquisto.
Commenta