ciao a tutti, spero che le foto si vedano meglio questa volta, comunque ecco una piccola scheda d'allevamento e di allestimento del terrario per geosesarma.
i geosesarma sono dei granchi provenienti dalle foreste pluviali asiatiche, grandi circa 3 cm.
in cattività si possono allevare in coppie o piccoli gruppi, per una coppia può andare bene un cubo di 30 cm di lato, per un gruppo di 3-4 esemplari va bene un paludario di 60X30 di base, con la parte terrestre privilegiata, una ciotola fonda 5-6 cm può andare bene per l'acqua, io ho usato una vaschetta del gelato
per il riscaldamento io ne ho allevato con successo uno senza niente, ma è consigliabile usare una piastra impostata a 24-26 gradi messa rigorosamente DI LATO
la luce se si mette il terrario in un ambiente abbastanza illuminato si può fare a meno, tanto i granchi sono notturni, servirebbe quindi più per le piante.
il cibo dev'essere composto da insetti(grilli, blatte, e poche tarme) frutta e verdura
adesso la photogallery con spiegazione di ogni step:
1° step:
mettere sul fondo qualche cm(4-5 sono sufficienti) di argilla espansa per drenare l'acqua in eccesso delle nebulizzazioni

2° step:
mettere un foglio di tessuto non tessuto per evitare che terriccio e argilla si mischino

3° step:
mettere la vaschetta dell'acqua(vaschetta in plastica alimentare o vetro vanno bene)

4° step:
mettere la torba/terriccio universale non concimato

5° step:
mettere gli arredi, nel mio caso una radice di pioppo
i geosesarma sono dei granchi provenienti dalle foreste pluviali asiatiche, grandi circa 3 cm.
in cattività si possono allevare in coppie o piccoli gruppi, per una coppia può andare bene un cubo di 30 cm di lato, per un gruppo di 3-4 esemplari va bene un paludario di 60X30 di base, con la parte terrestre privilegiata, una ciotola fonda 5-6 cm può andare bene per l'acqua, io ho usato una vaschetta del gelato
per il riscaldamento io ne ho allevato con successo uno senza niente, ma è consigliabile usare una piastra impostata a 24-26 gradi messa rigorosamente DI LATO
la luce se si mette il terrario in un ambiente abbastanza illuminato si può fare a meno, tanto i granchi sono notturni, servirebbe quindi più per le piante.
il cibo dev'essere composto da insetti(grilli, blatte, e poche tarme) frutta e verdura
adesso la photogallery con spiegazione di ogni step:
1° step:
mettere sul fondo qualche cm(4-5 sono sufficienti) di argilla espansa per drenare l'acqua in eccesso delle nebulizzazioni
2° step:
mettere un foglio di tessuto non tessuto per evitare che terriccio e argilla si mischino
3° step:
mettere la vaschetta dell'acqua(vaschetta in plastica alimentare o vetro vanno bene)
4° step:
mettere la torba/terriccio universale non concimato
5° step:
mettere gli arredi, nel mio caso una radice di pioppo
Commenta