annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Legno d'olivo per i coletteri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Legno d'olivo per i coletteri

    Ciao a tutti,qualcuno saprebbe dirmi se il legno d'olivo ,ed eventualmente anche le foglie secche,sono adatti all'allevamento dei coletteri

  • #2
    no non vanno bene per creare pabulum per coleotteri

    Commenta


    • #3
      Grazie per la risposta,che tu sappia quello d'olivo è un legno tossico o poco nutriente.Avendo a disposizione un carrubo e un mandorlo affetto da carie si può provare?Normalmente uso legno e foglie di leccio e altre querce(sempre più rare dalle mie parti),ma ero incuriosito da queste piante per me più accessibili.

      Commenta


      • #4
        il legno d'oliva non è adatto non perchè è tossico, ma perchè non lo mangiano. PS. potrei anche sbagliarmi, visto che le specie di coleotteri sono tante e io ne ho allevate poche.

        Commenta


        • #5
          Con cetonini, dinastini e lucanidi vai di quercia, leccio o faggio e non sbagli.
          Potresti avere successo anche con altre essenze (a parte le conifere), ma è meglio sbattersi un pochino per trovare quelle giuste e andare sul sicuro.

          Commenta


          Sto operando...
          X