annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Come allestire il terrario per uno scorpione?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Come allestire il terrario per uno scorpione?

    Avrei deciso di prendere uno scorpione...quando uscirà la legge...e vorrei sapere come devo allestire il terrario (fauna box) e come disporre nel modo migliore pietre e varie cose.
    Grazie mille!!!

  • #2
    Salve a tutti!

    Come prima cosa ti consiglio maggiore "cautela".
    Il discorso "legge" rimane molto, molto "delicato", quindi ti sconsiglio di "proiettarti" eccessivamente al futuro.
    La situazione, anche se rende ottimisti è ancora un pò "precaria".

    Ad ogni modo, non posso per il momento darti consigli; semplicemente per il fatto che non alludi a nessuna specie di "scorpione", in particolare.
    Spesso hanno esigenze diametralmente opposte, passando da una specie all'altra.

    Commenta


    • #3
      Pensa che un Pandinus vive in un ambiente umido come le foreste pluviali, uno Scorpio maurus (ad es.) nel deserto del Sahara....un Euscorpius in Italia....
      Legge permettendo, dipende dalla specie!

      Commenta


      • #4
        Facciamo un esempio...mettiamo che sia uno scorpione Italiano?

        Commenta


        • #5
          In quel teorico caso, un Euscorpius necessita di un ambiente umido, con un paio di ripari ove nascondersi dalla luce diretta, con lo spazio sufficiente per esplorare di notte il territorio.
          Il substrato più adatto è la torba sterile , nel terrario può essere utile un tappo pieno di ovatta bagnata, per tenere l'umidità sempre superiore al 70%.
          Niente piante od altro, ma estrema attenzione appunto all'umidità, con nebulizzazioni frequenti .
          Le specie di Euscorpius in Italia sono diverse (E.italicus, alpha, germanus, tergestinus, flavicaudis...se non ne scordo qualcuna, il carphathicus non dovrebbe esserci più...), ma hanno tutti necessità simili, a parte il flavicaudis, che tollera meglio ambienti più secchi..si trova ad esempio nel parco dell'uccellina, dove spesso il substrato è sabbioso e quindi trattiene meno l'umidità del terriccio. In teca , naturalmente , la sabbia non è mai indicata, neanche per i flavicaudis.
          Riguardo ai ripari, mi trovavo bene con cocci concavi, sotto ai quali potesse stazionare senza scavare. La teca va comunque tenuta lontana dalla luce diretta, sia perchè l'animale non l'ama (la luce) , sia perchè si mantiene l'ambiente più umido.
          Ciao!

          Commenta


          • #6
            Perchè non si usa un tappo pieno di acqua come per i ragni e si usa un tappo con l'ovatta imbevuta di acqua???
            Per il riparo può andare bene anche una noce di cocco come si usa per i ragni?
            Certo se si usa quest'ultima intendo una porzione moto più piccola e posizionata differentemente.

            Commenta


            • #7
              Non per rompre le uova nel paniere di qualcuno, ma gli Euscorpius (italicus e le altre specie) sono protetti dalla Convenzione di Berna e, inoltre, fanno parte del patrimonio inidsponibile dello Stato. Quindi, anche se il famoso D.L. dovesse mutare, gli Euscopius rimarrebbero protetti da ben altre e più importanti leggi.
              Facciamo vedere che i terrariofili non depauperno l'ambiente e non sono dei ladri, come qualcuno li vorrebbe dipingere! Inoltre, noi non siamo CACCIATORI (se non fotografici).

              Commenta


              • #8
                Non per rompre le uova nel paniere di qualcuno, ma gli Euscorpius (italicus e le altre specie) sono protetti dalla Convenzione di Berna e, inoltre, fanno parte del patrimonio inidsponibile dello Stato. Quindi, anche se il famoso D.L. dovesse mutare, gli Euscopius rimarrebbero protetti da ben altre e più importanti leggi.
                Facciamo vedere che i terrariofili non depauperno l'ambiente e non sono dei ladri, come qualcuno li vorrebbe dipingere! Inoltre, noi non siamo CACCIATORI (se non fotografici).
                E' giusto Francesco....Non in tutte le Regioni , però, è applicata la convenzione di Berna per gli Artropodi e ciò ingenera confusione.
                Perchè non si usa un tappo pieno di acqua come per i ragni e si usa un tappo con l'ovatta imbevuta di acqua???
                Perchè gli scorpioni non sanno nuotare e possono annegate in un tappo...

                Commenta


                • #9
                  Non per rompre le uova nel paniere di qualcuno, ma gli Euscorpius (italicus e le altre specie) sono protetti dalla Convenzione di Berna e, inoltre, fanno parte del patrimonio inidsponibile dello Stato. Quindi, anche se il famoso D.L. dovesse mutare, gli Euscopius rimarrebbero protetti da ben altre e più importanti leggi.
                  Facciamo vedere che i terrariofili non depauperno l'ambiente e non sono dei ladri, come qualcuno li vorrebbe dipingere! Inoltre, noi non siamo CACCIATORI (se non fotografici).
                  E' giusto Francesco....Non in tutte le Regioni , però, è applicata la convenzione di Berna per gli Artropodi e ciò ingenera confusione.
                  Perchè non si usa un tappo pieno di acqua come per i ragni e si usa un tappo con l'ovatta imbevuta di acqua???
                  Perchè gli scorpioni non sanno nuotare e possono annegate in un tappo...

                  Commenta


                  • #10
                    Però tutti gli animali "liberi" in Italia fanno parte del patrimonio indisponibile dello stato. Pensa che anche i cani randagi fanno parte di quel patrimonio e per questo non possono essere uccisi, ma devono essere consegnati in canili comunali, o , comunque, autorizzati e da lì possono essere dati in adozione.

                    Commenta


                    • #11
                      ma nemmeno i ragni sanno nuotare???

                      Commenta


                      • #12
                        ma nemmeno i ragni sanno nuotare
                        E' vero, ma sanno alzarsi sulle zampe per non entrare in acqua, cosa che uno scorpione fa con difficoltà....
                        I polmoni degli scorpioni sono nella patre ventrale del "cefalotorace"..immersi parzialmente in acqua non respirano..
                        Ciao..

                        Commenta


                        • #13
                          Salve a tutti!

                          Come substrato per gli "Euscorpis spp.", in via del tutto teorica, va benissimo la "torba",
                          In superficie, però, consiglio l'aggiunta di foglie di "faggio" o "quercia", sotto cui i timidi "Euscorpis spp.", possano trovare riparo.
                          Credo che sia una scelta migliore, rispetto alla "noce di cocco".
                          Per quanto riguarda un eventuale contenitore per l'acqua; lo sconsiglio.
                          Secondo me è sufficiente mantenere un adeguato livello "igrometrico".

                          Ho visto foto di "Avicularia spp.", nell'atto di "pattinare" sull'acqua.

                          Commenta


                          • #14
                            ragazzi delle pietre si possono mettere? qualche tronco? in poche parole si può ricostruire l'ambiente dove potrebbero vivere?

                            Commenta


                            • #15
                              Perchè no?!?
                              Sono secondo me anche più comodi per loro anche se tu li vedrai meno spesso!
                              Poi e quasi divertente come quando lo scorpione sta rintanato sotto il suo sasso e tu metti un grillo nel terrario, il grillo andrà sempre!! sotto al sasso dove c'è lo scorpione!

                              Commenta


                              Sto operando...
                              X