annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

da identificare

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • da identificare

    l'ho trovato a croce di roccafranca i colori sono leggermente falsati dal flash della macchinetta ma più o meno erano bianco nero e grigio.
    le dimensioni erano di 5-6cm ls e2-2,5cm bs.
    ecco la foto si dovrebbero notare le sporgenze dell'opistosoma.
    File allegati

  • #2
    Araneus marmoreus , molto grande, femminuccia....fra un pò ti fa il cocoon.
    Ciao!

    Commenta


    • #3
      mica l'ho catturata sa dove la mettevo fa una tela enorme

      Commenta


      • #4
        Bravo...fra un pò fa il cocoon dove l'hai lasciato...

        Commenta


        • #5
          uhhhhhh eccola! qualche anno fa avevamo il giardino fuori dall'ufficio infestato!
          Poi dopo due anni di assenza, questo mese ho visto la megaragnatela... almeno uno è tornato!

          Commenta


          • #6
            A me non sembra proprio appartenere al genere Araneus. Visto così sembrerebbe Gibbaranea bitubercolata.

            Commenta


            • #7
              La Gibbaranea bitubercolata è un'araneide parente stretta del genere Araneus. Non mi sembra proprio, perchè i colori NON COMPRENDONO MAI IL BIANCO e le dimensioni non superano il cm di bodylenght. Va bene che l'occhio del pescatore ingrassa il pesce..ma c'è una notevole differenzacon quanto segnalato dal pivello 3.
              Ciao Piergy( pivello 2), e benvenuto in questo forum!
              p.s. il mio chiamare Piergy e Scolopendro pivelli (2 e 3), nasce da una lunga frequentazione chattistica....

              Commenta


              • #8
                Salve a tutti!

                Pesonalmente, nonostante la mia modesta conoscenza dei ragni "nostrani", mi sento di escludere che si tratti di "Gibbaranea bituberculata".

                Si tratta sicuramente di un "Araneidae".
                Mi viene in mente il "Larinioides sclopetarius".

                Commenta


                • #9
                  Il Lariniodes sclopetarius, parente stretto degli Araneus e dei Gibbaranea, può arrivare ai 15 mm di bodylenght (come dimensioni cominciamo ad arrivarci..) e PUO' presentare una colorazione chiara ( di solito è bruno, marmorizzato con colori molto mimetici), con screziature bianche molto marcate.
                  Non costruisce MAI la ragnatela su luoghi erbosi, ma spessissimo lo fa su muri e luoghi rocciosi.
                  Vi chiederete perchè tante ipotesi. 2 ragioni ..
                  1 sola foto con colori alterati (a detta dell'autore stesso).
                  2 l'uso di google , che spesso disorienta più che orientare (molte foto non sono paragonabili, i colori nei ragni ingannano)
                  3 l'oggettiva difficoltà da una sola foto ad andare oltre la famiglia ( guardate che indicare la famiglia per gli insetti, ad esempio, è già molto indicativo).
                  Poi confrontare ipotesi è molto stimolante ed interessante. Se poi indicassimo il PERCHE' delle nostre ipotesi, faremmo anche una buona azione culturale.
                  Scusate, ma quanto ho scrito non è rivolto a Piergy (una promessa nel campo dell'aracnologia..) e Diego (un esperto vero del ramo), ma a chi voglia interessarsi della materia....

                  Commenta


                  • #10
                    ...a me sembra una femmina di Araneus diadematus!

                    Commenta


                    • #11
                      Andiamo per ordine:

                      1) Nel disegno dei ragni del genere Gibbaranea il bianco è presente...
                      Guardati le foto qui:

                      http://www.xs4all.nl/~ednieuw/Spider.../Araneidae.htm

                      A prescindere dal colore comincio comunque a pensare che non si tratti di una Gibbaranea sp: le dimensioni come giustamente dicevi sono troppo piccole e i "bubboni" del ragno in foto sono meno pronunciati.


                      2) Per quanto riguarda Larinioides sp.... i colori sono quelli anche se
                      generalmente sono più marcati. Il problema è che Larinioides non è "spigoloso" ed è più slanciato.


                      3) Ho trovato le foto di un Araneus bitorzoluto che fa di nome Araneus grossus e a me pare proprio lui ("con gli Araneus non ci azzecca niente", LOL). Vedete un pò:
                      http://xoomer.virgilio.it/cebrizio/I...us_grossus.jpg


                      P.S. Ilic solo adesso ho capito che sei tu.... LOL LOL LOL, prima non visualizzavo la faccina chiarificatrice. Il nonno toposo si riconosce subito.

                      Commenta


                      • #12
                        Salve a tutti!

                        Continuo a non credere nell'ipotesi "Gibbaranea sp.".
                        Non riesco a riconoscere grandi similitudini in termini di "pattern", forma e colorazione, con il ragno ritratto in foto.
                        Dalla foto nella prima pagina di questo interessante "topic", guardando l'"opistosoma"; sul lato sinistro sembra di intravedere un "tubercolo", ma, secondo me, è un "effètto" dato dalla fotografia, tramite, forse, l'"angolo" formato dalla zampa.
                        Forse questo potrebbe aver confuso Piergy.

                        Ilic, ha ragione, da attento osservatore, ha analizzato l'ambiente che circonda il ragno ritratto e vi ha notato elementi che mal si accordano con l'ambiente tipico in cui vive "Larinioides sclopetarius".
                        In più il "Larionoides sclopetarius", tende ad evidenziare, generalmente, colori più scuri; anche se come "pattern" e "shape", non è molto differente dal ragno in esame.

                        Sbiru, in che ambiente vive il ragno da te fotografato?

                        Commenta


                        • #13
                          Piergy, Gibbaranea bitubercolata non presenta il bianco come colore...credo più al Jones pgg 248 che ad una foto su internet ...e torniamo al problema legato a Google.
                          Vi si trovano moltissime informazioni , ma anche inesattezze e bisogna fare una tara.
                          Non si apre e non posso dire proprio niente......
                          Riguardo all'ipotesi Araneus diadematus (altro cugino), non riesco proprio a vedere il disegno a croce sull'opistosoma.
                          Notte ragazzi!

                          Commenta


                          • #14
                            In effetti penso proprio che la foto mi abbia tratto in inganno... il disegno dava proprio il senso del volume.

                            Ilic basta che clicchi su "aggiorna" e dovresti visualizzarla... prova.
                            Sono sempre più convinto sia Araneus grossus.

                            Commenta


                            • #15
                              Sternum gelblich-braun mit dunklem Rand, Körperlänge der Männchen 11 mm, der Weibchen 15-23 mm, Prosoma braun mit hellerem Rand, Augenregion gelblich, dicht mit hellen Haaren besetzt, Cheliceren braun, Beine braun, undeutlich geringelt, Opisthosoma hochgewölbt, hellbraun, Höcker gelblich, dunkelbraune Zeichnung wie in Abb. 165.5, männlicher Pedipalpus wie in Abb. 165.1, Epigyne wie in Abb. 165.3, an Kräutern und Sträuchern warmer, sonniger Standorte, adult VII-VIII, Südeuropa, in Mitteleuropa selten, fehlt in GB
                              Queste sono le chiavi dicotomiche, prese da "Spinnen mitteleurope" per identificare la specie "grossus" nel genere Araneus.
                              E' tedesco, capisco, lingua non familiare, ma la fonte è autorevole.
                              Weiss (bianco) è citato pochino....
                              Naturalmente è questo il link che non riesco ad aprire...ma Piergy tu sai bene che non è assolutamente facile per me usare sto strumento diabolico (il pc) che sta sostituendo ( e non è bene..) i libri....Scusami per l'indicazione sbagliata ....
                              L'areale di diffusione dell'A.grossus è abbastanza ampio e , seppur non frequentissimo, in Italia è diffuso dalle Alpi all'Aspromonte. Anzi, è una specie molto più "nordica" e nell'Europa centro-settentrionale ed in Russia tende a competere col "diadematus"....Dove convivono tendono ad assomigliarsi ed entrambe le specie hanno un pattern molto vario , con colorazioni molto varie. In Italia il "diadematus" tende a rimanere scuro, con una colorazione di fondo arancio-marroncino-bruna, mantenendo però ben evidente il disegno "crociforme" sull'opistosoma ben riconoscibile (anche se di sfumature diverse.). La prima ipotesi (Gibbaranea), per me è errata, troppa la distanza morfologica. Araneus grossus è possibile..in realtà il dilemma si risolve (all'interno del genere Araneus) guardando l'epigino (nelle femmine) ed i palpi (nel maschio). Così chiaro però...a me resta improbabile.
                              Ciao!
                              p.s. scherzo....le parole virgolettate, sono messe così perchè non trovo una dizione migliore...non è un rafforzativo alla Diego (inimitabile!)

                              Commenta


                              Sto operando...
                              X