Possiedo da 2 anni una coppia di Pandinus. La convivenza in terrario non ha mai dato problemi, ma oggi non credevo ai miei occhi quando ho visto il maschio senza il telson! Anche l'ultima falange di una zampa risulta perduta...è stata la femmina a mutilarlo, magari infastidita dalle avances?(Ho assistito alle passate "lotte d'amore"dei miei scorpioni, ma ricordo solo che si strattonavano con le chele, uno di fronte all'altro...)Ad ogni buon conto li ho separati. Non capisco cosa sia successo.Ci sono degli adulti di camola in giro nel terrario, ma non credo che possano rosicchiarsi la corazza di uno scorpione adulto. Tra l'altro il pezzo mancante l'ho recuperato, intatto, in un angolo. Ora, come altri aracnidi, anche il mio maschio farà una muta e ne uscirà nuovamente intero? Le tarantole che perdono una zampa la "riformano"in questo modo, mi pare. Ma questa regola vale anche per il telson? E poi, in due anni i miei scorpioni non hanno fatto nemmeno una muta, quanto dovrò aspettare per rivederlo integro?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Mutilazioni del Pandinus Imperator
Comprimi
X
-
I Pandinus spp spesso vengono allevati assieme.
Senza problemi.
Rimangono però aracnidi, cioè animali con una socialità modesta od assente, si tollerano in realtà.
Ho avuto una volta la sorpresa di un episodio di uccisione di un subadulto da parte di un maschio, altri hanno avuto esperienze simili, in letteratura vi è la documentazione ormai che , se si vogliono evitare sorprese, debbono essere tenuti isolati .Un animale, una teca.
Sennò...si rischiano " sbalzi di umore", incidenti insomma.
Riguardo al recupero delle mutilazioni...il processo di muta , nei theraphosidi in effetti porta alla rigenerazione di arti persi, ma il processo avviene con maggiore efficacia durante la crescita dell'aracnide, molto meno nell'animale adulto.
Negli scorpioni adulti, difficilmente si hanno ricrescite di arti, il telson, con franchezza, non mi è mai capitato di vederlo perso. Non credo però che sia diverso dagli arti.
A mio avviso, sarà difficile rivedere il tuo maschio integro.
Devi tenerne conto per quanto riguarda l'alimentazione. I Pandinus spp, usano poco il telson per uccidere la preda, ma le dimensioni delle prede devono tenere conto di questo nuovo handicap.
Credo poi che non sia buona norma lasciare in giro per il terrario prede vive.
Se lo scorpione inizia il processo di muta, potrebbe essere in serio pericolo.
Prede vive in giro possono irritare gli scorpioni, portando a comportamenti anomali.
Lo scorpione ferito, (hai fatto benissimo a separarli..) va tenuto ad una umidità alta, (anche 90%), dandogli la possibilità di recuperare i liquidi eventualmente persi dalle ferite.
Un contenitore d'acqua, con ovatta imbevuta per consentirgli di bere, è utile.
In bocca al lupo..
Ciao.
-
Si, quando ho visto il Pandinus in quelle condizioni ho aumentato l'umidità (90-95%)presumendo che avesse perso liquidi...avevo letto un articolo sulle tarantole(che non ho mai allevato),nel quale si sottolineava quanto fosse pericoloso per gli aracnidi subire delle ferite:non riuscendo a bloccare il flusso ematico l'organismo quasi sempre soccombe.Per cui mi sono sentito mooooolto fortunato a vedere il mio scorpione ancora vivo (e tra l'altro a tutt'oggi se la spassa tranquillamente come se non fosse accaduto nulla). Le camole vive erano delle fuggiasche che s'erano inguattate da qualche parte e al calduccio si sono impupate. Noto che quando capita questo miracolo...è di breve durata: vengono mangiate entro qualche ora.
Adesso però sorge un problema: i 16 figli di questa coppia li sto allevando tutti insieme, li nutro con frequenza,sembra che tutto vada bene: ma devo forse aspettarmi delle sorprese? Beh, sinceramente acquistare altri 15 terrari non mi sembra una buona idea...e nemmeno isolarli nello stesso terrario in contenitori più piccoli, dato che avendo tutto quello spazio a disposizione vivono felici e contenti e senza stress (si può parlare di psicologia dell'aracnide??:-°)
Commenta
-
Non è un problema da niente....Fra l'altro il vero problema sta nel garantire a tutti i pccoli un nutrimento regolare ed equamente suddiviso........
Le sorprese non puoi escluderle....e la divisione in sedici del terrario sarebbe sbagliata.
Se sono piccoli, (quante mute hanno fatto?) , hanno uno spirito gregario che tranquillizza molto. Ma cresceranno...e dovrai affrontare il problema.
Speriamo che la lista aracnidi pericolosi esca presto, sennò...molti avranno i tuoi problemi.
Commenta
-
Se sono piccoli, (quante mute hanno fatto?) , hanno uno spirito gregario che tranquillizza molto. Ma cresceranno...e dovrai affrontare il problema
Commenta
-
Durante la muta sono indifesi e se non c'è sincronismo, il cannibalismo c'è...
La vita gregaria in natura li difende, in cattività, sarebbero meglio piccoli terrarietti individuali.
Sai Weiblingen, è un problema causato dall'impossibilità di vendere i neonati o di cederli, immagina chi aveva una Lasiodora incinta ed ora deve gestire 800 sling assolutamente cannibali e da allevare da soli...
Nel tuo caso, in modo provvisorio, puoi tenerli in fauna box piccoli, 15x15 ad es.
Non vedo altre soluzioni.
Servisse un bel discorsino a convincerli a fare i bravi ...ma non credo serva.
Commenta
-
Caro Diego Nannuzzi,il dovuto rispetto verso le istituzioni? Quali istituzioni? Quelle che mi impediscono di custodire un pitone reticolato perchè è pericoloso, e mi fanno tranquillamente detenere un moluro o un seba? Tra l'altro il seba è anche aggressivo come indole...forse sarebbe più ragionevole dimostrare PRIMA alle autorità competenti il luogo in cui si vuole allevare un animale,e se si superano tutti i test di sicurezza allevarselo con tutti i permessi del caso.Un pò come un porto d'armi: se l'autorità vede che uno squilibrato chiede il permesso di avere una pistola,mica glielo permette. E poi, chi aveva i reticolati prima del decreto legislativo del 1996 se l'è tenuti:i legislatori non sanno che questi serpenti vivono a lungo? E allora,questi reticolati (che saranno in Italia ancora per molti anni, vivi e vegeti presso dei privati)sono meno pericolosi di un eventuale altro individuo della stessa specie che viene acquistato oggi? O sono diventati improvvisamente assassini dopo il 1996? Ecco,rispettiamo pure le istituzioni. Ma quando l'istituzione decide (anche per noi) e decide malamente e tutto sommato in modo superficiale, almeno non facciamo finta di non essercene avveduti. Sei ottimista, Diego Nannuzzi? Beato te.
Commenta
-
Caro Weiblingen, su alcune cose che dici, trovi i terrariofili concordi.
Tutti credo. E molti saranno pessimisti, altri meno, riguardo al futuro. In specifico, riguardo gli aracnidi (siamo nella sezione aracnidi..), c'è una commissione di verifica nominata, dovrebbe in tempi non biblici, partorire una lista di pericolosi, competado la legge in vigore. E questo porterà in tempi brevi , almeno un pò di chiarezza.
Rimaniamo però nel topic...altrimenti ci disperdiamo.
Ciao!
Commenta
-
Anche se ho parlato di pitoni,il discorso fila ugualmente per quanto riguarda aracnidi e co...verrà fuori questa lista, ma chi aveva scorpioni di generi molto velenosi se li alleverà ancora per parecchio tempo,nessuno potrà acquistarli ex novo,ma intanto chi li deteneva prima della venuta del decreto (e della tanto attesa lista) li terrà tranquillamente in terrario. Speriamo in questi tempi brevi...ma torniamo a noi.Uno di quei tre scorpioncini lenti a mutare ha iniziato a farlo...tempo un paio d'ore e sarà uscito dall'esoscheletro. Prima di metterlo con i fratelli maggiori,però,aspetto fino a domani:il tempo necessario per fargli prendere una buona dimestichezza col nuovo corpo,più lungo e pesante... Altro dubbio:la gravidanza dei pandinus è di 7-9 mesi. Cosa ne determina la durata?Considera che per una cucciolata di 9 figli mamma pandinus ha impiegato 9 mesi, e per questa ultima di 16,invece, ne ha impegnati solo 7.Quindi il tempo necessario non è legato al numero di scorpioncini. Cos'altro può essere? Sai darmi una risposta, Sabù?
Commenta
-
La durata è determinata dall'effettiva ovulazione dello scorpione femmina.
Al momento della riproduzione, il seme del maschio resta attivo per diversi mesi.
Il corteggiamento, elaborato fra gli scorpioni, serve proprio a stimolare l'ovulazione femminile.
Questa può esserci (nella maggioranza dei casi è sincrona) subito o dopo un periodo variabile (anche alcuni mesi) dalla copula. Fra gli aracnidi in genere è un fenomeno comune.
Il numero dei piccoli, come hai notato correttamente, non incide invece sulla durata della gravidanza. Questo fra l'altro è valido per tutte le specie, uomo compreso. Le gravidanze gemellari non durano più che quelle momoovulari..
Commenta
-
Su vari siti internet si parlava della riproduzione degli scorpioni,e spesso si legge che "la femmina porta sul dorso i piccoli, li nutre e protegge fino alla prima muta,dopo di che essi divengono autonomi e la madre li abbandona al proprio destino". Li nutre, ma come? mi è stato suggerito che essa secerne il nutrimento (da dove,non si sa...un negoziante d'animali proponeva la schiena come zona secernente,mah). Osservando la mia femmina ho visto che mangiava,poi se ne stava immobile tutto il santo giorno...i piccoli di tanto in tanto si muovevano, ma restavano sempre a grappolo sulla schiena della mamma:non si spostavano sotto,o di lato,quindi niente nutrimento da altre parti.Non ho visto secrezioni,nè tantomeno mamma scorpio "imboccava"in nessun modo i piccoli,mangiava solo lei. E' anche vero che non ho mai disturbato la famigliola per non innescare comportamenti anomali da stress(come ben sai, spesso in cattività mamma scorpione divora tutti i piccoli!)e quindi lei se ne stava nascosta all'umido sotto una corteccia...svelami l'arcano! Come si nutrono i baby scorpioni sulla schiena di mamma? O devo concludere che non si nutrono affatto(tipo i serpenti,a digiuno fino alla prima muta) e la funzione del genitore è prettamente difensiva? (propendo per quest'ultima conclusione,alla luce della mia esperienza di osservatore...anche se forse per esserne sicuro dovrei assistere a un numero maggiore di riproduzioni,credo)
Commenta
-
I piccoli scorpioni non si nutrono fino alla seconda muta, la madre non li nutre affatto, li protegge dai predatori (e non è poco come cure parenterali per un aracnide..).
Hai fatto benissimo a non stressare la madre, sennò atti di infanticidio-cannibalismo possono verificarsi.
I piccoli vanno separati dalla madre dopo la prima muta, quando iniziano ad esplorare ilterreno e non restano più sul dorso della madre stessa.
Ho letto anch'io stupidaggini relative a "secrezioni "della madre ...niente di vero.
C'è da dire che per un pò la madre tollera che i figli si nutrano delle prede uccise, per lo meno in parte. In cattività non è il caso di indugiare, troppo alto il rischio di perdere qualche piccolo per stress della madre.
Ciao!
Commenta
-
Salve a tutti!
Scusate, ma andrò "off-topic".
Originariamente inviato da Weiblingen999Caro Diego Nannuzzi,il dovuto rispetto verso le istituzioni? Quali istituzioni? Quelle che mi impediscono di custodire un pitone reticolato perchè è pericoloso, e mi fanno tranquillamente detenere un moluro o un seba? .
Originariamente inviato da Weiblingen999Sei ottimista, Diego Nannuzzi? Beato te.
Commenta
Commenta