ciao a tutti da parecchio tempo ho una falena e vorrei sapere se si tratta proprio di lymantria dispar. Questa falena dal 1869 si trova anche in italia.
Leggendo un libro intitolato "Farfalle" della Mondadori,c'è scritto che veniva usata per produrre la seta e che ora sta diventando un vero flagello anche se è ancora molto rara.Io ho trovato una femmina ma non so se è esattamente di questa specie ma leggendo "De rerum natura" di 6 anni fa c'è una check list con tutte le falene presenti nel lago di Penne in abruzzo.
se visitate il mio sito http://album.foto.virgilio.it/animalidicasa
c'è una foto di questa falena ora spillata perchè è finito il periodo di vita di questa che dura fino a luglio-agosto ma credo che il prossimo anno vedrò parecchi bachi...
ho letto anche che fanno una ovatura di 500 uova...vedremo la primavera prossima o d'estate.se c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare sono qui,vorrei sapere con esattezza di cosa si tratta...ciao a tutti ed ancora buone vacanze!
Leggendo un libro intitolato "Farfalle" della Mondadori,c'è scritto che veniva usata per produrre la seta e che ora sta diventando un vero flagello anche se è ancora molto rara.Io ho trovato una femmina ma non so se è esattamente di questa specie ma leggendo "De rerum natura" di 6 anni fa c'è una check list con tutte le falene presenti nel lago di Penne in abruzzo.
se visitate il mio sito http://album.foto.virgilio.it/animalidicasa
c'è una foto di questa falena ora spillata perchè è finito il periodo di vita di questa che dura fino a luglio-agosto ma credo che il prossimo anno vedrò parecchi bachi...
ho letto anche che fanno una ovatura di 500 uova...vedremo la primavera prossima o d'estate.se c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare sono qui,vorrei sapere con esattezza di cosa si tratta...ciao a tutti ed ancora buone vacanze!
Commenta