Salve a tutti, sono nuovo e ho una domanda....Il mio insetto stecco ancora piccolo, 4 cm circa è da 3 giorni circa che "vedo" che non mangia. Cambio le foglie di rosa e tengo umido il vaso dove abita.....devo preoccuparmi? Grazie per l'eventuale risposta.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L' insetto stecco Non mangia?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da EffeCi61 Visualizza il messaggioPotrebbe semplicemente essere in pre-muta... e allora è normale che non mangi....
Aiuterebbe sapere di che specie si tratta.
Non capisco il senso di quel "cambiare le foglie" e il fatto che abiti "in un vaso"....
Commenta
-
Usa il rovo che va sempre bene e si fa meno fatica a trovarlo....comunque fossi in te lo trasferirei subito nella teca, anch'io tengo le neanidi in faunabox fino alla prima muta, semplicemente perchè non ho teche vuote a disposizione, ma se hai già una teca libera senza altri fasmidi più grossi che possano danneggiarli mettilo direttamente lì...cosi ci metti un vasetto tipo nutella col coperchio, ci fai dei buchi (nel coperchio) ed infili li i rovi (con dentro l'acqua nel vaso naturalmente) cosi ti durano più a lungo....
Posta una foto se riesci...
Commenta
-
Originariamente inviato da entomologo89 Visualizza il messaggioUsa il rovo che va sempre bene e si fa meno fatica a trovarlo....comunque fossi in te lo trasferirei subito nella teca, anch'io tengo le neanidi in faunabox fino alla prima muta, semplicemente perchè non ho teche vuote a disposizione, ma se hai già una teca libera senza altri fasmidi più grossi che possano danneggiarli mettilo direttamente lì...cosi ci metti un vasetto tipo nutella col coperchio, ci fai dei buchi (nel coperchio) ed infili li i rovi (con dentro l'acqua nel vaso naturalmente) cosi ti durano più a lungo....
Posta una foto se riesci...
Commenta
-
la foto non è delle migliori...ma credo sia un Ramulus artemis,oppure Medauroidea extradentata(ex Baculum extradentatus) ma credo si tratti di ramulus,come ha già detto entomologo usa il rovo,è molto più comodo e gradito dall'insetto,poi con la rosa c'è il pericolo che sia contaminata da pesticidi che causerebbero la morte dell'insetto,quindi rovo...
Commenta
-
Originariamente inviato da wab92 Visualizza il messaggiola foto non è delle migliori...ma credo sia un Ramulus artemis,oppure Medauroidea extradentata(ex Baculum extradentatus) ma credo si tratti di ramulus,come ha già detto entomologo usa il rovo,è molto più comodo e gradito dall'insetto,poi con la rosa c'è il pericolo che sia contaminata da pesticidi che causerebbero la morte dell'insetto,quindi rovo...
Oggi cercherò del rovo in mezzo alle campagne hehehe....Grazie anche a te dei consigli....vedendo le immagini dellòe specie che hai elencato non riesco a distinguerne le differenza dal mio insetto...aiuto!
Commenta
-
no,Daniel,a me sembra decisamente un extradentatum,quelle caratteristiche zampe verdi con corpo marrone chiaro lo hanno solo loro,i ramulus sono completamente verdi.
comunque le possibilità del rifiuto del cibo sono poche,solitamente è il tipo di pianta non apprezzato o uno stato di pre-muta(ma se l'ha appena fatta direi che non è questo il motivo),altre cause non ne conosco.
Commenta
-
Originariamente inviato da entomologo89 Visualizza il messaggio99% è un Medauroidea extradentata (ex Baculum extradentatum) per il colore caratteristico.
Ogni quanto nebulizzi?
Ogni due giorni ma sul fondo ho messo del cotone bagnato...dovrebbe mantenere l umidità?
Commenta
-
Io sul fondo, al posto del cotone bagnato, metterei dei fogli di giornale, è comodo da pulire così... Il cotone non penso che possa arrecare danni... ma una nebulizzata ABBONDANTE ogni due giorni basterebbe... Piuttosto, al posto del cotone metti una mini scatolina con qualche millimetro d'acqua... ma se hai i rovi dentro un contenitore con dell'acqua aiuta già quello
Commenta
Commenta