annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

nuove foto invertebrati nostrani

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • nuove foto invertebrati nostrani

    ho fatto un giro dalle mie parti munito di macchina fotografica e ho scattato qualche foto, ve le mostro

    http://www.deviantart.com/view/7254256/
    mi dite il nome scientifico di questi insettini? qua vengono chiamati salterini, sono quelli che fanno le bolle di schiuma che sembra saliva umana vero?


    http://www.deviantart.com/view/7250105/
    due foto di un ragnetto che si é fermato su questo stelo d'erba dopo che ho cercato di fotografarlo nell'opera di coprire una piccola preda con la tela
    http://www.deviantart.com/view/7250006/

    e come ultima, questo piccolissimo grillino che ha il suo posto in questa bellissima (secondo me) composizione
    http://www.deviantart.com/view/7249669/

    spero vi siano piaciute non vi siete annoiati per il caricamento del post!

  • #2
    bellissime! ti consiglio di lasciare solo il link e di non caricare quelle MEGAFOTO nella pagina!

    Commenta


    • #3
      AMMAZZATE CHE MACRO!!!!!!...bravo...

      è ora mi compri una macchina fotografica seria.....
      ma ancora non so usare il caciuccio che ho adesso
      ٩(͡๏̯͡๏)۶ Brevices for life.... life for breviceps

      Commenta


      • #4
        io per iniziare ne ho presa una da 300 euro... ho visto che mi pigliavo via bene e dopo qualche anno mi so perfezionato

        Commenta


        • #5
          Bellissime foto, Iveemci!! Che macchina hai usato??

          Allora, procedendo con ordine:

          il primo è un Omottero, Cercopide, la Cercopis sanginolenta. Le ninfe fanno la schiuma, ma sulle radici delle piante, e si indurisce all'aria.... L'autore delle "sputacchiate" è il Philaenus spumarius, simile ma uniformemente bruno.

          il ragnetto sembrerebbe un Araneus diadematus giovane, ma lascio la parola agli aracnologi.....

          L'ultimo è un Ortottero Tettigonide, forse una ninfa di Pholidoptera grisoaptera...
          Ciao!

          Commenta


          • #6
            eheh ho usato una olympus c5050, in manuale e tanta pazienza naturalmente..

            http://www.deviantart.com/view/7271421/

            http://www.deviantart.com/view/7271679/

            eccone altre due

            Commenta


            • #7
              Il ragnetto (spettacolare foto ive...sei un drago!) direi che è uno sling di Araneus spp (marmoreus? diadematus? belle foto ,ma chiavi dicotomiche non visibili...).
              Ciao e complimenti.

              Commenta


              • #8
                HHHHAAAARRGGHH!!!!!!! IL COLEOTTERO!!!!! UNA CALOSOMA!!!!! BELLISSIMA!!!!!!

                Commenta


                • #9
                  il bruco sbaglio o è un geometride?

                  Commenta


                  • #10
                    non so..... io so arrivato a casa pieno di questi bruchi, a dir la verità piu piccoli di quello, sulla maglia e tra i capelli.
                    Sugli alberi e sui cespugli c'era una vera invasione, e si calavano da essi con le loro tele, cadendo vittima dei numerosi coleotteri che li attendevano sul terreno

                    Commenta


                    • #11
                      Si Sabu è sicuramente un Araneus sp.
                      Complimenti iveemci

                      Commenta


                      Sto operando...
                      X