io la femmina del 2008 nel 2009 la pagai circa 250.
in Italia non mi ricordo di averne mai visti, io il mio l'ho prenotato per tempo e l'ho fatto ritirare ad Hamm.
secondo me è veramente un bel serpente. ero titubante se cederlo perchè non riesco a trovare il maschio, ma mi da un sacco di soddisfazioni: mangia anche te se non stai attento, è sottile ma ha una forza impressionante, e osservare l'ontogenesi da quando è ancora bello aranciato è veramente interessante. poi gli occhi bianchi sono uno spettacolo.
peccato sia un pò snobbato in Italia, alla fine non raggiungendo dimensioni impressionanti, ed essendo abbastanza statico non richiede chissà quali spazi.
Io ne presi un trio da Rainer per 400 € sub adulti e non ti nego che danno parecchie soddisfazioni...animali particolari e dal carattere molto particolare e neanche eccessivamente aggressivi...Da piccoli hanno una colorazione rossa molto paticolare che da adulti sparisce o comunque si attenua molto...
Pensavo di essere l'unico appassionato di queste chicche...
Prova a telefonare al "dottore" magari ti sa aiutare nel reperirli...
Saluti Stefano
Animali etologicamente molto interessanti, come tutti i pitoni Australasiatici, metabolicamente più simili a un colubride che a una Pythonidae. Ti daranno delle soddisfazioni se l'aspetto caratteriale per te non è pregiudiziale.
E allora se sai come trattare questo genere di ofidi, supplendo alle loro esigenze e di igiene e di parametri ambientali (umidità in particolare) non incontrerai nessuna particolare difficoltà nel loro allevamento.
Commenta