Ciao..ho da poco scoperto questo splendido geco...ho gia' guardato sul forum ma ho trovato poche discussioni a riguardo..(e sopratutto abbastanza datate)..volevo sapere ora come ora la reperibilita' di questo geco in italia....e anche qualche notizia riguardo l'allevamento nello specifico....
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Naultinus sp.
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Physignatus Visualizza il messaggioCiao..ho da poco scoperto questo splendido geco...ho gia' guardato sul forum ma ho trovato poche discussioni a riguardo..(e sopratutto abbastanza datate)..volevo sapere ora come ora la reperibilita' di questo geco in italia....e anche qualche notizia riguardo l'allevamento nello specifico....
necessitano di temperature basse (con un bello sbalzo giorno-notte), alti tassi d'umidità e sono ovovivipari.
di più nin zo
-
quel che ti posso dire che son costosi e non poco!!!coppie in giro non se ne trovano facilmente,o maschi o femmine e veramenti pochi di entrambi....animali fantastici!!e non credo che in italia ci siano............Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come fratelli.........
Commenta
-
Come dice Venom sono molto rari e sicuramente senza spostarti all'estero non ne troverai.. cosa non certa neppure ad Hamm per esempio!!
Mi pare d'avere qualche info in più su un libro, se ti interessa domani te ne posto un paio..
Commenta
-
Si trova qualche animale ad Hamm, i prezzi superano agevolmente il migliaio di euro (probabilmente anche i duemila) ad esemplare, vivrebbe bene nei nostri climi ad esclusione dell'estate in cui devono essere allevati in terrari raffreddatiAttualmente allevo:Cordylus beraduccii, Cordylus tropidosternum,Ouroborus cataphractus, Xenosaurus platyceps, Platysaurus imperator, Tiliqua gigas gigas, Tiliqua gigas keyensis, Tiliqua Irian Jaya, Celestus warreni, Egernia frerei, Hemispheriodon gerrardii, Ctenosaura defensor, Lepidophyma flavimaculatum,Geoemyda spengleri
Contro la stupidita' gli stessi dei lottano invano
un po' di foto https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Commenta
-
Originariamente inviato da babialex Visualizza il messaggioquel che ti posso dire che son costosi e non poco!!!coppie in giro non se ne trovano facilmente,o maschi o femmine e veramenti pochi di entrambi....animali fantastici!!e non credo che in italia ci siano...)
Commenta
-
Originariamente inviato da Physignatus Visualizza il messaggioAzz...quindi sono ancora abbastanza rari...
Commenta
-
Aggiungo due informazioni generali prese da: "Day Geckos" di Bruse, Meyer e Schmidt..
Sono gechi che occupano quasi l'intero territorio della Nuova Zelanda abitando zone ricche di vegetazione, dagli arbusti alle foreste, nelle quali l'apporto di luce solare diretto è ridotto fatto che riconduce alle loro abitudini di vita. Questi infatti sono gechi semi-diurni, attivi soprattutto nelle fasi crepuscolari della giornata (fatto deducibile anche dalla pupilla di questi gechi che è verticale come per gli animali notturni).
Le dimensioni medie vanno dai 110 ai 200 mm, con una coda prensile di dimensioni maggiori della lunghezza testa-corpo. La colorazione base di questi gechi è generalmente verde uniforme, ma può tendere anche all'azzurro o al giallo, mentre per quanto riguarda il ventre sono solitamente bianchi-grigi o verdi. Spot e striscie di colore bianco definisco i pattern caratteristici delle verie specie. L'interno bocca è solitamente di colori tendenti al blu con la lingua in forte contrasto essendo di un rosso acceso.
Sono una specie vivipara che si accoppia intorno a Settembre (primavera in NZ) e da alla luce 2 piccoli tra Aprile e Luglio (inizio inverno in NZ) per poi andare in una sorta di letargo nei mesi invernali più freddi. L'allevamento di questi gechi può essere effettuato in "camaleontari" in rete, per garantire una buona ventilazione, e riempiendo di piante e nascondigli la teca. Possono essere tenuti in coppia, facendo attenzione ad eventuali aggressioni, con temperature diurne di 18-26° e notturne di 8-15° in estate passando a 8-15° diurni e 7-10° notturni in inverno (temp di 2-4° sono tollerate per piccoli periodi) riducendo di conseguenza anche il fotoperiodo. L'umidità deve essere tenuta abbastanza alta nebulizzando alcune volte al giorno.
Le specie del genere Naultinus sono: N. elegans, N. gemmeus, N. grayii, N. manukanus, N. poecilochlorus, N. rudis, N. stellatus, N. tuberculatus.
Commenta
-
Originariamente inviato da Aury Visualizza il messaggioEsatto, tenete anche conto che una Naultinus femmina, in genere, depone solo una volta all'anno, quindi, "sforna" solo 1-2 piccoli.
Comunque sono gechi stupendi e delicatissimi, speriamo che possano trovare una più ampia diffusione anche in terra italica...
Commenta
-
Originariamente inviato da Ghigo Visualizza il messaggiodepone?
Non me lo ricordavo che sfornassero piccolotti già belli e fatti. ^^[SIZE=1][B]VIP[/B] - [B]V[/B]ery [B]I[/B]mportant [B]P[/B]helsuma .::Coming Soon::.[/SIZE]
Commenta
Commenta