annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Classificato un nuovo Uroplatus

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Classificato un nuovo Uroplatus

    Finalmente hanno classificato uno dei 4 Uroplatus non ancora classificati

    Il suo nome è Uroplatus pietschmanni BÖHLE & SCHÖNECKER 2004

    E' l'Uro che fino a qualche tempo fa veniva chiamato Spiny
    Allego anche una foto(è bellissimo).



    Ciao Manu

    P.S. Le so tutte ...non è vero, è solo che da un pezzo tengo controllate le liste dei nomi scientifici

  • #2
    è bellizzimo!!!! e bravo il nostro Manu!!!

    Commenta


    • #3
      Quasi quasi è anche meglio del phantasticus ...
      Ma è reperibile anche questo ?
      Se si, i prezzi come sono ?

      Commenta


      • #4
        Sì è reperibile e c'è in Nord EU chi li riproduce già...unica pecca è che non lo si trova a meno di 200€ il baby

        Ciao Manu

        Commenta


        • #5
          bello, vado un secondo O.T. per chiederevi che Uroplatus è quello tutto verde oliva (chiaro e scuro) con gli occhi nocciola/gialli?
          è su un poster del Madagascar del WWF.
          Ciao, Gabriele.
          Ciao, Gabriele

          Commenta


          • #6
            Il primo che mi viene in mente dalla descrizione è l'Uroplatus sikorae con una delle sue sottospecie.

            Commenta


            • #7
              Quasi dimenticavo, il geco prende il nome da un'allevatore tedesco Jürgen Pietschmann....lo ammetto un po' lo invidio

              Ciao Manu

              Commenta


              • #8
                Magari tra qualche anno avrevo l'"Uroplatus Manu Manu"

                Commenta


                • #9
                  Bellissmo!!!
                  Hai qualche altra info da darci Manu? Dimensioni, condizioni di vita in natura e cattività eccetera.
                  Per il prezzo sarà soltanto questione di tempo credo, basta avere pazienza...

                  Commenta


                  • #10
                    Strano a vedersi ma bello.
                    Bravo Manu.

                    Commenta


                    • #11
                      Le dimensioni dovrebbero essere più o meno quelle di un sikorae e anche il metodo di allevamento dovrebbe essere molto simile(dico dovrebbe perchè ancora non ho notizie precise come ad esempio la temperatura massima sopportata...se fosse di 32°C come l'henkeli ne compro un paio la prossimo Hamm ).
                      Effettivamente i diverisi successi di riproduzioni in cattività fa sperare che i prezzi calino.

                      Vi ricordo che ci sono altre tre specie non molto comuni in terrario che sono: Uroplatus alluaudi, Uroplatus malaheo e Uroplatus malama.

                      Ciao Manu

                      Commenta


                      • #12
                        Adesso vado a cercarli!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Ecco le foto degli uro

                          Uroplatus alluaudi


                          Uroplatus malaheo


                          Uroplatus malama


                          Tutte le foto sono prese da: http://www.aherp.com/main.htm

                          Commenta


                          • #14
                            Dimenticavo, anche l'Uroplatus guentheri per quanto in Nord EU sia allevato e riprodotto in Italia non è molto conosciuto.
                            Ecco una foto presa dallo stesso sito sopra citato.


                            direi un baby.

                            Ciao Manu

                            Commenta


                            • #15
                              Belli, però phantasticus, sikorae e adesso anche il pietschmanni sono i miei preferiti.

                              Commenta


                              Sto operando...
                              X