Ecco qui l'update di Nello.
In questi ultimi 2 anni ho messo su casa quindi ho fatto "the ultimate Terrarium" come l'ho chiamato.
Sembra strano, ma è un terrario con con i 4 lati aperti, nel vero senso della parola. Senza alcun ostacolo tra il mondo esteriore e il terrario
Postero' le foto presto.
Praticamente ho fatto una base a vasca vetrata 1,5mt x 1,5mt con pareti alte 60cm di vetro opaco.. All'interno ho messo come un sorta di pavimento sopraelevato composta da rete che funge da drenaggio dell'acqua e reflui vari che si raccoglie sul fondo della vasca. Questo pavimento segue il bordo interno della vasca per una lunghezza di 20cm. Quindi c'é un'altra vasca di vetro incollata sul fondo fatta su misura 1,10x1,10mt dove all'interno ho fisicamente riempito di terra e piantato. un ficus al centro 2metri circa e 2 schefflera negli angoli e 2 Hibiscus negli altri 2 angoli rispettivamente di 1,2-1,5metri.
In aggiunta c'é una serie fitta di rami interlacciati che uniscono le 5 piante per fare uno scheletro "ramoso" cosi che il pardalis puo' muoversi senza problemi su una struttura stabile. Sul soffitto, grazie anche alle case Canadesi con soffitto in cartongesso, é attaccato una plafoniera con le seguenti luci:
2 HQI una da 75Watt e la seconda da 50w (la seconda si accende dalle ore 11am alle 3pm per fare effetto) ore calde.
Luci HQI 20% U.V.B. 35% U.V.A. 0% U.V.C. che produce calore sufficente ad avere 40'C a 10cm dalla fonte luminosa (Il cama non puo' arrivarci per ora), 35'C a da 20-45'cm 30' 50-100cm e a scendere fino a 19'C a terra (temperatura di casa)
Irrigazione passa per sul soffitto ispezionabile con tubo ad alta pressione.
Dal soffitto scendono 3 tupicini che sfiorano la plafoniera ma non scendono fino nel terrario con i terminali composti da ugelli per fertilizzanti che garantiscono un perfetto effetto vaporizzatore dell'acqua. 3-4 volte al giorno in automatico e in base all'Umidità.
Costo totale in 380$ - 250Euro. Incluso di piante. E tanto tanto bricolage. (ho impiegato 4 mesi per faro e rodarlo.
Il problema piu' grosso é il mantenere l'umidità alta, e la temperatura. Nell'ultimo caso la differenza tra l'alto e basso del terrario é di 22gradi, ma per ora non posso lamentarmi non vedo alcun problema se non che il Cama va verso l'alto la mattina quando si attiva la seconda luce scende e a metà per poi risalire.
Mentre l'umidità é dannatamente difficile non avendo "alcun contenitore" di umidità nel momento della "pioggerellina" sale a 80-90% nell'ora successiva si stabilizza sul 70% poi, sopratutto nell'ora "di punta" scende fino a 50% e meno, velocemente nell'arco di 2-3h
Ospita 1 Furcifer Pardalis adulto. Che si chamava inizialmente Wolly, ribatezzato dalla ragazza Wall-e
La mia piu' grande paura era che si stressasse dal fatto della parete in vetro opaco. sul fondo del terrario. Ma personalmente non l'ho mai visto scendere fino a terra.
In questi ultimi 2 anni ho messo su casa quindi ho fatto "the ultimate Terrarium" come l'ho chiamato.
Sembra strano, ma è un terrario con con i 4 lati aperti, nel vero senso della parola. Senza alcun ostacolo tra il mondo esteriore e il terrario
Postero' le foto presto.
Praticamente ho fatto una base a vasca vetrata 1,5mt x 1,5mt con pareti alte 60cm di vetro opaco.. All'interno ho messo come un sorta di pavimento sopraelevato composta da rete che funge da drenaggio dell'acqua e reflui vari che si raccoglie sul fondo della vasca. Questo pavimento segue il bordo interno della vasca per una lunghezza di 20cm. Quindi c'é un'altra vasca di vetro incollata sul fondo fatta su misura 1,10x1,10mt dove all'interno ho fisicamente riempito di terra e piantato. un ficus al centro 2metri circa e 2 schefflera negli angoli e 2 Hibiscus negli altri 2 angoli rispettivamente di 1,2-1,5metri.
In aggiunta c'é una serie fitta di rami interlacciati che uniscono le 5 piante per fare uno scheletro "ramoso" cosi che il pardalis puo' muoversi senza problemi su una struttura stabile. Sul soffitto, grazie anche alle case Canadesi con soffitto in cartongesso, é attaccato una plafoniera con le seguenti luci:
2 HQI una da 75Watt e la seconda da 50w (la seconda si accende dalle ore 11am alle 3pm per fare effetto) ore calde.
Luci HQI 20% U.V.B. 35% U.V.A. 0% U.V.C. che produce calore sufficente ad avere 40'C a 10cm dalla fonte luminosa (Il cama non puo' arrivarci per ora), 35'C a da 20-45'cm 30' 50-100cm e a scendere fino a 19'C a terra (temperatura di casa)
Irrigazione passa per sul soffitto ispezionabile con tubo ad alta pressione.
Dal soffitto scendono 3 tupicini che sfiorano la plafoniera ma non scendono fino nel terrario con i terminali composti da ugelli per fertilizzanti che garantiscono un perfetto effetto vaporizzatore dell'acqua. 3-4 volte al giorno in automatico e in base all'Umidità.
Costo totale in 380$ - 250Euro. Incluso di piante. E tanto tanto bricolage. (ho impiegato 4 mesi per faro e rodarlo.
Il problema piu' grosso é il mantenere l'umidità alta, e la temperatura. Nell'ultimo caso la differenza tra l'alto e basso del terrario é di 22gradi, ma per ora non posso lamentarmi non vedo alcun problema se non che il Cama va verso l'alto la mattina quando si attiva la seconda luce scende e a metà per poi risalire.
Mentre l'umidità é dannatamente difficile non avendo "alcun contenitore" di umidità nel momento della "pioggerellina" sale a 80-90% nell'ora successiva si stabilizza sul 70% poi, sopratutto nell'ora "di punta" scende fino a 50% e meno, velocemente nell'arco di 2-3h
Ospita 1 Furcifer Pardalis adulto. Che si chamava inizialmente Wolly, ribatezzato dalla ragazza Wall-e

La mia piu' grande paura era che si stressasse dal fatto della parete in vetro opaco. sul fondo del terrario. Ma personalmente non l'ho mai visto scendere fino a terra.
Commenta