Premessa: Non so se questa è la sezione giusta dove avrei dovuto postare, né se il post è "legittimo"; tratto diversi temi, ma che riguardano tutti le prime necessità e incombenze quando si prende un serpente.
Salve a tutti, mi sono appena registrato al Forum. L'altro ieri sono stato spettatore dell'evento NapoliAcquatica svoltasi al centro comm. Jambo , resomi conto solo a tre quarti d'ora dalla chiusura che al piano superiore c'era la fiera Erpisa su rettili, anfibi etc. ho acquistato un serpente baby! Ho già avuto una lezione per quanto riguarda gli acquari sull'avventurarsi in questi hobby senza le giuste conoscenze, anche se poi sono passato da neofita ad esperto in poco tempo non volevo ricommettere lo stesso errore; il venditore però mi spiegava e rispondeva alle mie domande assicurandomi sulle poche esigenze di allevamento che questi animali (perlomeno quello che lui mi consigliava) richiedono.
Il serpente che ho preso è questo:

Si capisce dalla foto se è un Pantherophis Guttatus? Lo so che è una domanda stupida, si dovrebbe sapere cosa si compra, magari il venditore me l'ha anche detto e io l'ho dimenticato. Era una situazione concitata: la fiera che stava per finire, io eccitato, il casino intorno. Però so che è un maschio, o almeno così dovrebbe essere, perché c'era il simbolo di Uranio nel contenitore in cui era, infatti l'ho chiamato Orochimaru!
Ora è alloggiato qui:

All'interno come si può vedere c'è solo della carta assorbente, una ciotola d'acqua recuperata dal fondo di una bottiglia, e un termometro di quelli che si usano per gli acquari. Questa è una situazione più che provvisoria, voglio al più presto metterlo in un contenitore più grande.
Ho comprato sempre alla fiera un tappetino riscaldante ACA SNAKE 14 W, essendo 28x28 cm è scomodo anche da posizionare al di sotto del box per l'1/3 della superficie perché quest'ultimo è di molto più piccolo; per fortuna per ora il tempo da me è mite e il termometro misura 26°.
L'ho acceso ma spento poco dopo perché la temperatura superava i 30°. Credo di dover prendere un termostato, ma non so se sono gli stessi che si usano per gli acquari. Oppure Lilou, che ho conosciuto alla fiera quando era praticamente finita, e da cui ho comprato i pinkies, mi ha consigliato di fare degli spessori tra il tappetino e il box, anche se ora non ricordo con cosa mi aveva consigliato di farli
(stoffa? strato di polistirolo? fogli di compensato?)
Leggendo sempre qui sul sito, ho pensato che come prossimo contenitore userò un box SAMLA dell'Ikea da 45l, come tane avevo pensato di usare dei gusci di cocco che avevo conservato per l'acquario ma che non ho mai usato, secondo voi andrebbero bene? Se sì, come vanno trattati prima di inserirli, li avvolgo in un foglio di carta alluminio e li metto nel forno a 200° per 10 minuti?

Rovistando su internet ho trovato un annuncio nella mia zona, che vende questa teca, compresa di quello che vedete all'interno, a 30Euro. Secondo voi faccio bene a prenderla? Per il futuro dico, ho letto a riguardo la convenienza di tenerlo in un faunabox inizialmente, per evitare fughe da fessure, facilitargli l'alimentazione etc. Inoltre poi questa teca ha un vetro fortemente compromesso sul fondo, e non vorrei partire con l'idea di fare un affare e ritrovarmi con un bdone. Le misure sono 65x30x35 cm.


Vabbeh per ora basta mi sembra già di avervi tempestato di domande, volendo riassumere le cose che mi interessano sono 3: consigli sull'allestimento del prossimo faunabox, consigli sugli accessori di cui dotarmi, in particolare termometro e termostato, e identificazione del mio serpentello!
Una medaglia all'onore a chi avrà il coraggio di leggere tutto!
Salve a tutti, mi sono appena registrato al Forum. L'altro ieri sono stato spettatore dell'evento NapoliAcquatica svoltasi al centro comm. Jambo , resomi conto solo a tre quarti d'ora dalla chiusura che al piano superiore c'era la fiera Erpisa su rettili, anfibi etc. ho acquistato un serpente baby! Ho già avuto una lezione per quanto riguarda gli acquari sull'avventurarsi in questi hobby senza le giuste conoscenze, anche se poi sono passato da neofita ad esperto in poco tempo non volevo ricommettere lo stesso errore; il venditore però mi spiegava e rispondeva alle mie domande assicurandomi sulle poche esigenze di allevamento che questi animali (perlomeno quello che lui mi consigliava) richiedono.
Il serpente che ho preso è questo:
Si capisce dalla foto se è un Pantherophis Guttatus? Lo so che è una domanda stupida, si dovrebbe sapere cosa si compra, magari il venditore me l'ha anche detto e io l'ho dimenticato. Era una situazione concitata: la fiera che stava per finire, io eccitato, il casino intorno. Però so che è un maschio, o almeno così dovrebbe essere, perché c'era il simbolo di Uranio nel contenitore in cui era, infatti l'ho chiamato Orochimaru!
Ora è alloggiato qui:
All'interno come si può vedere c'è solo della carta assorbente, una ciotola d'acqua recuperata dal fondo di una bottiglia, e un termometro di quelli che si usano per gli acquari. Questa è una situazione più che provvisoria, voglio al più presto metterlo in un contenitore più grande.
Ho comprato sempre alla fiera un tappetino riscaldante ACA SNAKE 14 W, essendo 28x28 cm è scomodo anche da posizionare al di sotto del box per l'1/3 della superficie perché quest'ultimo è di molto più piccolo; per fortuna per ora il tempo da me è mite e il termometro misura 26°.
L'ho acceso ma spento poco dopo perché la temperatura superava i 30°. Credo di dover prendere un termostato, ma non so se sono gli stessi che si usano per gli acquari. Oppure Lilou, che ho conosciuto alla fiera quando era praticamente finita, e da cui ho comprato i pinkies, mi ha consigliato di fare degli spessori tra il tappetino e il box, anche se ora non ricordo con cosa mi aveva consigliato di farli

Leggendo sempre qui sul sito, ho pensato che come prossimo contenitore userò un box SAMLA dell'Ikea da 45l, come tane avevo pensato di usare dei gusci di cocco che avevo conservato per l'acquario ma che non ho mai usato, secondo voi andrebbero bene? Se sì, come vanno trattati prima di inserirli, li avvolgo in un foglio di carta alluminio e li metto nel forno a 200° per 10 minuti?
Rovistando su internet ho trovato un annuncio nella mia zona, che vende questa teca, compresa di quello che vedete all'interno, a 30Euro. Secondo voi faccio bene a prenderla? Per il futuro dico, ho letto a riguardo la convenienza di tenerlo in un faunabox inizialmente, per evitare fughe da fessure, facilitargli l'alimentazione etc. Inoltre poi questa teca ha un vetro fortemente compromesso sul fondo, e non vorrei partire con l'idea di fare un affare e ritrovarmi con un bdone. Le misure sono 65x30x35 cm.
Vabbeh per ora basta mi sembra già di avervi tempestato di domande, volendo riassumere le cose che mi interessano sono 3: consigli sull'allestimento del prossimo faunabox, consigli sugli accessori di cui dotarmi, in particolare termometro e termostato, e identificazione del mio serpentello!
Una medaglia all'onore a chi avrà il coraggio di leggere tutto!
Commenta