Ciao ragazzi, prima di tutto volevo farvi i complimenti per il sito ed il forum, in questi giorni l' ho spulciato un pò per trovare le risposte alle mie domande ma, ahimè, non le ho trovate, forse perchè ho sbagliato nelle ricerche
. Passo subito al punto.
Due giorni fa, mio fratello mi ha portato un bell' esemplare di L. t. sinaloae, serpente che io adoro sin da piccolo, al di là dell' entusiasmo iniziale mi sono subito preoccupato per l' animaletto, perchè odio quando mi si improvvisa un animale come regalo, soprattutto se si tratta di animali che non appartengano ai mammiferi. Il serpente mi è stato portato in una vaschetta per i pesci di circa 20x10 nonostante il serpente misuri quasi 40 cm. Ieri pomeriggio, tornato dall' esame, ho subito pulito la vaschetta dagli escrementi lasciati dal serpente e, a differenza di lunedì è rimasto immobile per tutta la giornata, ora so che il serpente non è come un cane ma quella sua totale immobilità mi ha preoccupato. Ho quindi deciso di mettere una vaschetta d' acqua improvvisata e qualche foglio di carta assorbente, secondo i consigli che ho trovato qui sul forum. Il lampro ha bevuto un pò d' acqua e sembrava essersi ripreso, ma dopo un pò è tornato immobile per tutta la giornata. Dopo aver fatto un' altra ricerca qui sul sito, ho visto che per l' animale servisse un faunabox o un terrario di almeno 40x30. Sono sceso subito a comprare un terrario ed una vaschetta per l' acqua per il momento anche se sono consapevole che per far star bene il lampropeltis il terrario ha bisogno di tutta una serie di cose che io purtroppo non conosco il funzionamento. Quindi ho deciso di postare una serie di domande per cercare di capire al meglio il funzionamento e come utilizzare gli accessori per far vivere al meglio il mio ospite, mi dispiace aver aperto un nuovo topic ma non sono riuscito a trovare le risposte che cercavo, quindi preferisco di porre le domande che cerco in modo da cercare di creare un posto per il mio serpente il prima possibile per evitargli ulteriore stress, che ha già avuto in questi due giorni.
So che la luce non è essenziale, ma il mio terrario è in legno ed è sempre piuttosto buio, vorrei quindi utilizzare una luce a basso voltaggio per il fotoperiodo, che voltaggio dev' essere? va bene anche bianca, il neon ad esempio?
Il tappeto riscaldante va posizionato dentro al terrario, che voltaggio devo usare ed in quale punto del terrario va messo, e cosa usare per schermare il tappeto dal serpente?
Avendo gestito molti acquari in passato, e tutt'ora, sono fissato con l' estetica, quindi quale substrato è più bello da vedere ma che nello stesso tempo è quello giusto per la salute del mio serpente oltre la torba? quel tappeto di erba sintetica proprio non si può vedere
l' umidità nel terrario come la controllo? e come e quando devo spruzzare l' acqua all' interno del terrario per migliorarne le condizioni?
Ho comprato una ciotolina in metallo, ma è più alta rispetto a quella utilizzata nella vaschetta e il serpente sembra denigrarla completamente, cosa posso utilizzare per far bere il mio serpente? PS: volevo ricordare che mentre era nella vaschetta ha bevuto l' acqua colata dal tappo e che si trovava sopra la carta assorbente
Credo che per ora sia tutto, e lo so ho iniziato malissimo l' avventura con il mio nuovo serpente, ma voglio fare di tutto per rimediare, io adoro gli animali, come anche voi del resto, quindi potete capire come mi sento ad avere un animale che non ha delle condizioni ottime per la sua salute. Appena avrò l' oppurtuntà, farò alcune foto per mostrarvi il Lampro, ma per adesso voglio lasciarlo stare il più possibile tranquillo per lasciarlo ambientare
Ringrazio chiunque mi risponda e mi scuso per essere stato così lungo

Due giorni fa, mio fratello mi ha portato un bell' esemplare di L. t. sinaloae, serpente che io adoro sin da piccolo, al di là dell' entusiasmo iniziale mi sono subito preoccupato per l' animaletto, perchè odio quando mi si improvvisa un animale come regalo, soprattutto se si tratta di animali che non appartengano ai mammiferi. Il serpente mi è stato portato in una vaschetta per i pesci di circa 20x10 nonostante il serpente misuri quasi 40 cm. Ieri pomeriggio, tornato dall' esame, ho subito pulito la vaschetta dagli escrementi lasciati dal serpente e, a differenza di lunedì è rimasto immobile per tutta la giornata, ora so che il serpente non è come un cane ma quella sua totale immobilità mi ha preoccupato. Ho quindi deciso di mettere una vaschetta d' acqua improvvisata e qualche foglio di carta assorbente, secondo i consigli che ho trovato qui sul forum. Il lampro ha bevuto un pò d' acqua e sembrava essersi ripreso, ma dopo un pò è tornato immobile per tutta la giornata. Dopo aver fatto un' altra ricerca qui sul sito, ho visto che per l' animale servisse un faunabox o un terrario di almeno 40x30. Sono sceso subito a comprare un terrario ed una vaschetta per l' acqua per il momento anche se sono consapevole che per far star bene il lampropeltis il terrario ha bisogno di tutta una serie di cose che io purtroppo non conosco il funzionamento. Quindi ho deciso di postare una serie di domande per cercare di capire al meglio il funzionamento e come utilizzare gli accessori per far vivere al meglio il mio ospite, mi dispiace aver aperto un nuovo topic ma non sono riuscito a trovare le risposte che cercavo, quindi preferisco di porre le domande che cerco in modo da cercare di creare un posto per il mio serpente il prima possibile per evitargli ulteriore stress, che ha già avuto in questi due giorni.
So che la luce non è essenziale, ma il mio terrario è in legno ed è sempre piuttosto buio, vorrei quindi utilizzare una luce a basso voltaggio per il fotoperiodo, che voltaggio dev' essere? va bene anche bianca, il neon ad esempio?
Il tappeto riscaldante va posizionato dentro al terrario, che voltaggio devo usare ed in quale punto del terrario va messo, e cosa usare per schermare il tappeto dal serpente?
Avendo gestito molti acquari in passato, e tutt'ora, sono fissato con l' estetica, quindi quale substrato è più bello da vedere ma che nello stesso tempo è quello giusto per la salute del mio serpente oltre la torba? quel tappeto di erba sintetica proprio non si può vedere
l' umidità nel terrario come la controllo? e come e quando devo spruzzare l' acqua all' interno del terrario per migliorarne le condizioni?
Ho comprato una ciotolina in metallo, ma è più alta rispetto a quella utilizzata nella vaschetta e il serpente sembra denigrarla completamente, cosa posso utilizzare per far bere il mio serpente? PS: volevo ricordare che mentre era nella vaschetta ha bevuto l' acqua colata dal tappo e che si trovava sopra la carta assorbente
Credo che per ora sia tutto, e lo so ho iniziato malissimo l' avventura con il mio nuovo serpente, ma voglio fare di tutto per rimediare, io adoro gli animali, come anche voi del resto, quindi potete capire come mi sento ad avere un animale che non ha delle condizioni ottime per la sua salute. Appena avrò l' oppurtuntà, farò alcune foto per mostrarvi il Lampro, ma per adesso voglio lasciarlo stare il più possibile tranquillo per lasciarlo ambientare
Ringrazio chiunque mi risponda e mi scuso per essere stato così lungo

Commenta