Ciao a tutti,
scrivo perchè, dopo aver raccolto info qua e là, ora vorrei chiarimenti un pò più da "esperti".
Vengo dal mondo dell'acquariofilia, sono aquascaper (ricreo paesaggi e biotipi sott'acqua, per dirla in breve). Ho questa bella vasca da 60lt in acrilico che voglio modificare, per ospitare il mio primo leopardino.
La mia prima domanda tecnica è: l'acrilico va bene, volendo posizionare sotto il tappetino riscaldante?
Ed ora arriva la parte divertente: l'allestimento.
Io detesto gli arredi in plastica! Amo le piante, le roccie, persino la terra...purchè siano veri!
Essendo acquascaper, vorrei trasferire la mia passione per il "gradevole alla vista" anche al terrario. In realtà, sarebbe bello un vero e proprio vivarium (con tanto di insettini nel substrato, che sarebbe di terra ed altri materiali appositi).
In mente ho un progetto, ma vi chiedo se può essere attuabile, considerando l'animaletto che ci vivrà:
la vasca è rettangolare e si estende in lunghezza.
Non ha un coperchio (ma posso mettercene uno). Con un drimmer, essendo essa in acrilico, posso fare ogni foro/modifica necessaria.
Avrebbe una plafoniera non uvb (so che non é necessaria per i leopardini) a luce bianca, sopra, a scopo puramente estetico; aggiungerei poi il tappetino riscaldante (forse con termostato incorporato, altrimenti preso a parte).
Vorrei creare la struttura di base in polistirolo e poliuretano.
Ho ancora il filtro a cascata dell'acquario, quindi creerei una piccola cascata, incastonata nel poliuretano, che finirebbe in una pozza;
questa sarebbe probabilmente in plastica e la farei o alta non più di 3/4 cm (con altezza graduale, in modo da far uscire ed entrare la bestiola senza problemi, per bere) oppure più profonda, ma coperta rigorosamente da una retina, per evitare annegamenti.
Creerebbe troppa umidità? Da considerae che NON è acqua calda, che non c'è il coperchio, che è in movimento e che sarebbe davvero poca (parliamo forse di 250/300 ml scarsi).
Aggiungerei dei tronchi e le tane, credo in sughero, legno e roccia.
Il tappetino, lo metterei sul lato opposto alla cascatella: averei la zona fresco-umida accanto all'acqua e quella caldo-asciutta, sul lato opposto.
Poi metterei piante VERE.
Qui ho altri dubbi: ho pensato a felci, muschio, edera a foglie piccole e qualche pianta da paludario (che cresce senza problemi emersa, accanto all'eventuale cascatella... per esempio anubias, cryptocorine ed altri muschi).
Oppure, puntando su qualcosa di più "naturale" per il gechino,potrei optare per qalcosa di più desertico: succulente e piante senza spine, che vogliono poca acqua. A tal proposito, ne conoscete qualcuna adatta?
Quale potrebbe essere un buon substrato naturale (quindi no a pratini finti, giornali e simili)?
Ho visto che i vivarium dei crestati sono belissimi ( essendo loro arrampicatori, tropicali ecc... c'è più da divertirsi), mentre quelli dei leopardini sono poco più che teche con 4 pezzi diplastica dentro. Io punto al benessere del piccolino, cercando di unirlo all'estetica.
Grazie mille a chi risponderà!
scrivo perchè, dopo aver raccolto info qua e là, ora vorrei chiarimenti un pò più da "esperti".
Vengo dal mondo dell'acquariofilia, sono aquascaper (ricreo paesaggi e biotipi sott'acqua, per dirla in breve). Ho questa bella vasca da 60lt in acrilico che voglio modificare, per ospitare il mio primo leopardino.
La mia prima domanda tecnica è: l'acrilico va bene, volendo posizionare sotto il tappetino riscaldante?
Ed ora arriva la parte divertente: l'allestimento.
Io detesto gli arredi in plastica! Amo le piante, le roccie, persino la terra...purchè siano veri!
Essendo acquascaper, vorrei trasferire la mia passione per il "gradevole alla vista" anche al terrario. In realtà, sarebbe bello un vero e proprio vivarium (con tanto di insettini nel substrato, che sarebbe di terra ed altri materiali appositi).
In mente ho un progetto, ma vi chiedo se può essere attuabile, considerando l'animaletto che ci vivrà:
la vasca è rettangolare e si estende in lunghezza.
Non ha un coperchio (ma posso mettercene uno). Con un drimmer, essendo essa in acrilico, posso fare ogni foro/modifica necessaria.
Avrebbe una plafoniera non uvb (so che non é necessaria per i leopardini) a luce bianca, sopra, a scopo puramente estetico; aggiungerei poi il tappetino riscaldante (forse con termostato incorporato, altrimenti preso a parte).
Vorrei creare la struttura di base in polistirolo e poliuretano.
Ho ancora il filtro a cascata dell'acquario, quindi creerei una piccola cascata, incastonata nel poliuretano, che finirebbe in una pozza;
questa sarebbe probabilmente in plastica e la farei o alta non più di 3/4 cm (con altezza graduale, in modo da far uscire ed entrare la bestiola senza problemi, per bere) oppure più profonda, ma coperta rigorosamente da una retina, per evitare annegamenti.
Creerebbe troppa umidità? Da considerae che NON è acqua calda, che non c'è il coperchio, che è in movimento e che sarebbe davvero poca (parliamo forse di 250/300 ml scarsi).
Aggiungerei dei tronchi e le tane, credo in sughero, legno e roccia.
Il tappetino, lo metterei sul lato opposto alla cascatella: averei la zona fresco-umida accanto all'acqua e quella caldo-asciutta, sul lato opposto.
Poi metterei piante VERE.
Qui ho altri dubbi: ho pensato a felci, muschio, edera a foglie piccole e qualche pianta da paludario (che cresce senza problemi emersa, accanto all'eventuale cascatella... per esempio anubias, cryptocorine ed altri muschi).
Oppure, puntando su qualcosa di più "naturale" per il gechino,potrei optare per qalcosa di più desertico: succulente e piante senza spine, che vogliono poca acqua. A tal proposito, ne conoscete qualcuna adatta?
Quale potrebbe essere un buon substrato naturale (quindi no a pratini finti, giornali e simili)?
Ho visto che i vivarium dei crestati sono belissimi ( essendo loro arrampicatori, tropicali ecc... c'è più da divertirsi), mentre quelli dei leopardini sono poco più che teche con 4 pezzi diplastica dentro. Io punto al benessere del piccolino, cercando di unirlo all'estetica.
Grazie mille a chi risponderà!
Commenta