Salve a tutti i membri del forum e complimenti per le ottime informazioni che divulgate per l'allevamento dei leopardini e gli altri sauri.
Io posseggo di qualche mese (da quest'estate) un gecko leopardino (non idea di che morph abbia, ecc ecc) e volevo chiedervi alcuni consigli.
Purtroppo per lavoro e impegni vari ho dovuto trascurarlo ultimamente. (Trascurarlo nel senso che da qualche mese ho potuto alimentarlo soltanto con le camole della farina integrando la sua dieta con d3 e altre vitamine)..(Alle camole davo pane e alternativamente crusca).
Ora, il geco a parte la coda che è leggermente divenuta più sottile rispetto a prima che era bella cicciona, volevo sapere se gli ho creato scompensi o carenze "gravi".. (Esaminandolo a me sembra che non stia male, dorme molto nell'ultimo periodo ma resta bello alto sulle zampette e se ne va in giro di notte per il fauna). Mangia le camole senza troppi complimenti e le feci sono sempre della stessa consistenza.
Non avendo ancora potuto comprare un tappeto riscaldante come si deve (me ne hanno rifilato 1 che non funziona affatto come dovrebbe, nonostante fosse termostato), temevo che le basse temperature notturne che in casa mia spesso si aggirano sui 18/20(con punte minime di 15/16) gradi potessero nuocergli. E la soluzione (almeno temporanea) era proprio qui, accanto a me mentre scrivevo. Ho un paio di dischi fissi esterni collegati al pc e "scottano sempre". Ho fatto 2+2 e ho provato con una sonda a misurane la temperatura in superficie. 37 gradi netti. Mettendoci su il faunabox ho raggiunto 27/28 gradi di giorno e di notte nonostante il freddo in casa non scende sotto i 24/25.
So che non è una soluzione ortodossa ma temperature di questo tipo dovrebbe essere giuste per il mio leopardo.
Volevo solamente consigli per alimentarlo un po meglio.. oggi pensavo di prendere qualche caimano (tame dalla farina, no?) e giovedì avrò possibilità di prendere finalmente dei grilli. Non ci sono altri insetti che potrei dargli? Magari facilmente reperibili?
Aspetto consigli e possibilimente non aggreditemi troppo se gli ho dato solo camole, ammetto di essere stato un po superficiale...
Sbaglio a spolverare sempre gli insetti con gli integratori in polvere? Dovrei farlo ogni tanto?
Grazie dell'attenzione.
PS: scusate se mi sono dilungato troppo!
Io posseggo di qualche mese (da quest'estate) un gecko leopardino (non idea di che morph abbia, ecc ecc) e volevo chiedervi alcuni consigli.
Purtroppo per lavoro e impegni vari ho dovuto trascurarlo ultimamente. (Trascurarlo nel senso che da qualche mese ho potuto alimentarlo soltanto con le camole della farina integrando la sua dieta con d3 e altre vitamine)..(Alle camole davo pane e alternativamente crusca).
Ora, il geco a parte la coda che è leggermente divenuta più sottile rispetto a prima che era bella cicciona, volevo sapere se gli ho creato scompensi o carenze "gravi".. (Esaminandolo a me sembra che non stia male, dorme molto nell'ultimo periodo ma resta bello alto sulle zampette e se ne va in giro di notte per il fauna). Mangia le camole senza troppi complimenti e le feci sono sempre della stessa consistenza.
Non avendo ancora potuto comprare un tappeto riscaldante come si deve (me ne hanno rifilato 1 che non funziona affatto come dovrebbe, nonostante fosse termostato), temevo che le basse temperature notturne che in casa mia spesso si aggirano sui 18/20(con punte minime di 15/16) gradi potessero nuocergli. E la soluzione (almeno temporanea) era proprio qui, accanto a me mentre scrivevo. Ho un paio di dischi fissi esterni collegati al pc e "scottano sempre". Ho fatto 2+2 e ho provato con una sonda a misurane la temperatura in superficie. 37 gradi netti. Mettendoci su il faunabox ho raggiunto 27/28 gradi di giorno e di notte nonostante il freddo in casa non scende sotto i 24/25.
So che non è una soluzione ortodossa ma temperature di questo tipo dovrebbe essere giuste per il mio leopardo.
Volevo solamente consigli per alimentarlo un po meglio.. oggi pensavo di prendere qualche caimano (tame dalla farina, no?) e giovedì avrò possibilità di prendere finalmente dei grilli. Non ci sono altri insetti che potrei dargli? Magari facilmente reperibili?
Aspetto consigli e possibilimente non aggreditemi troppo se gli ho dato solo camole, ammetto di essere stato un po superficiale...
Sbaglio a spolverare sempre gli insetti con gli integratori in polvere? Dovrei farlo ogni tanto?
Grazie dell'attenzione.
PS: scusate se mi sono dilungato troppo!
Commenta