Ciao amici di s.f. mi sorgeva un dubbio ed ho pensato che potesse essere un argomento interessante da trattare insieme.
Molti allevatori di leopradini (me compreso) non fanno uso di lampade uvb per questa tipologia di gecky essendo questi, animali notturni (seppur deserticoli).
Domanda: quale e' il processo chimico-fisico mediante il quale il gecko riesce a sintetizzare le vitamine del gruppo d, in particolare la d3 (e quindi fissare il calcio nell'ossatura prevenendo naturalmente le malattie osseometaboliche ) tenendo conto che da parte sua non vi e' alcuna esposizione ad una fonte di raggi uvb neanche in bassa percentuale essendo questi un rettile notturno?
Molti allevatori di leopradini (me compreso) non fanno uso di lampade uvb per questa tipologia di gecky essendo questi, animali notturni (seppur deserticoli).
Domanda: quale e' il processo chimico-fisico mediante il quale il gecko riesce a sintetizzare le vitamine del gruppo d, in particolare la d3 (e quindi fissare il calcio nell'ossatura prevenendo naturalmente le malattie osseometaboliche ) tenendo conto che da parte sua non vi e' alcuna esposizione ad una fonte di raggi uvb neanche in bassa percentuale essendo questi un rettile notturno?
Commenta