Ciao, mi chiamo Davide, questo è il mio primo post, ma già da tempo seguivo il forum silenziosamente, quindi colgo l'occasione per presentarmi e presentare il mio piccolo amico!
Dopo un'esperienza di quattro anni con le tartarughe Sternotherus Odoratus (2 femmine iniziali + 3 femmine adottate), quest'anno sono andato alla fiera a Piacenza per cercare un maschietto da riproduzione, ma putroppo non ce ne erano.
Trovandomi alla fiera non sono riuscito a resistere all'invasione di pogone che c'era, e cosi' mi sono deciso ad acquistare questo rettile che già da tempo volevo!
Questo è Weed, la mia pogona maschio. E' una pogona ancestrale, con una bella colorazione sull'arancione, che ha iniziato a mostrare dopo la prima muta. Appena presa (8/9/13) pesava sui 20 gr, al momento attuale ne pesa 52.


Il terrario è un 69x32x35 in vetro, ovviamente non definitivo. Ha una lampada 26W uvb 5.0 e una lampada spot da 40W. Le temperature sono: circa 26 °C nella parte fredda, 32°C nella parte calda, e 45°C sotto lo spot.
Con l'arrivo del freddo, e data la grande dispersione di calore da parte del vetro, ho deciso di rivestire il terrario con polistirene da 3 cm (le temperature sono riferite alla situazione attuale con polistirene). Al momento non lo ho ancora verniciato, ma dato che è abbastanza antiestetico, a breve provvedero' a farlo.

Questo è il particolare della zona fredda, da me costruita:
So che di solito si sconsigliano di mettere piante vere, ma trattandosi di piante grasse (n.b. quello che sembra un cactus, non ha spine), la somministrazione d'acqua è molto limitata. Comunque mantengo i valori di umidità controllati, e rimangono più o meno sempre stabili, di giorno sul 32%, di notte aumenta un po' verso il 40%.
Per la zona basking utilizzo una bella pietra presa in un viaggio nel deserto (ovviamente sterilizzata), che accumula molto calore.
La pogona la alimento con grilli adulti, camole della farina e camole del miele (date con parsiomonia una volta al mese), e verdure fresche tutti i giorni (radicchio, carote e zucchine). Tutti i giorni spolvero il cibo con calcio in polvere, e una volta a settimana calcio+ D3.
Quando la pogona inizierà a essere troppo grande per il terrario punto a costruirne uno di dimensioni adatte in legno con ante scorrevoli in vetro, mentre per i mesi caldi d'estate opterei per un bel terrario esterno utilizzando una vecchia voliera!
Prossimamente, come ho fatto per le tartarughe, buttero' giù un grafico della crescita in funzione del tempo, e lo posterò.
Spero di non aver sbagliato nulla, dato che mi sono informato molto, ma ogni commento è ben apprezzato!
Dopo un'esperienza di quattro anni con le tartarughe Sternotherus Odoratus (2 femmine iniziali + 3 femmine adottate), quest'anno sono andato alla fiera a Piacenza per cercare un maschietto da riproduzione, ma putroppo non ce ne erano.
Trovandomi alla fiera non sono riuscito a resistere all'invasione di pogone che c'era, e cosi' mi sono deciso ad acquistare questo rettile che già da tempo volevo!
Questo è Weed, la mia pogona maschio. E' una pogona ancestrale, con una bella colorazione sull'arancione, che ha iniziato a mostrare dopo la prima muta. Appena presa (8/9/13) pesava sui 20 gr, al momento attuale ne pesa 52.
Il terrario è un 69x32x35 in vetro, ovviamente non definitivo. Ha una lampada 26W uvb 5.0 e una lampada spot da 40W. Le temperature sono: circa 26 °C nella parte fredda, 32°C nella parte calda, e 45°C sotto lo spot.
Con l'arrivo del freddo, e data la grande dispersione di calore da parte del vetro, ho deciso di rivestire il terrario con polistirene da 3 cm (le temperature sono riferite alla situazione attuale con polistirene). Al momento non lo ho ancora verniciato, ma dato che è abbastanza antiestetico, a breve provvedero' a farlo.
Questo è il particolare della zona fredda, da me costruita:
So che di solito si sconsigliano di mettere piante vere, ma trattandosi di piante grasse (n.b. quello che sembra un cactus, non ha spine), la somministrazione d'acqua è molto limitata. Comunque mantengo i valori di umidità controllati, e rimangono più o meno sempre stabili, di giorno sul 32%, di notte aumenta un po' verso il 40%.
Per la zona basking utilizzo una bella pietra presa in un viaggio nel deserto (ovviamente sterilizzata), che accumula molto calore.
La pogona la alimento con grilli adulti, camole della farina e camole del miele (date con parsiomonia una volta al mese), e verdure fresche tutti i giorni (radicchio, carote e zucchine). Tutti i giorni spolvero il cibo con calcio in polvere, e una volta a settimana calcio+ D3.
Quando la pogona inizierà a essere troppo grande per il terrario punto a costruirne uno di dimensioni adatte in legno con ante scorrevoli in vetro, mentre per i mesi caldi d'estate opterei per un bel terrario esterno utilizzando una vecchia voliera!
Prossimamente, come ho fatto per le tartarughe, buttero' giù un grafico della crescita in funzione del tempo, e lo posterò.
Spero di non aver sbagliato nulla, dato che mi sono informato molto, ma ogni commento è ben apprezzato!

Commenta