Salve a tutti.
mi chiamo Nadia ho 35 anni.
non voglio annoiarvi ma penso che per educazione una mia breve presentazione sia d'obbligo.
Sono una gattofila e allevo gatti a da diversi anni. Questo lo dico anche se non c'entra nulla con i rettili soltanto per rendere noto che ALDISOPRA DI TUTTO mi interessa la salute degli animali che decido debbano condividere la mia quotidianità.
Ho inziato ad interessarmi al mondo dei sauri vedendone di alcuni tipi da una mia amica che ora ha smesso di allevarli causa trasferimenti lavorativi e/o orari impossibili.
ho letto un po' di post in giro sul forum, abbandonando l'idea di un'iguana causa spazio e crescita dell'animale.
Ho visto i leopardini e poi le pogone. Le pogone sono quelle ( so che qua vi arrabbierete ma voglio essere sincera) che mi piacciono di più esteticamente.
Ho letto diversi post su allestimenti ecc.
non essendo molto pratica di accessori e linguaggio sauroniano ( =gergo tecnico) non ci capisco molto.
Ho capito solo cosa serve per il "fondo". ed opterei per un tappetino di quelli lavabili ( pensate che d avera profana ne ho uno che uso per fare le fotografie ai gatti)
Prima di imbarcarmi e mettere una piccola fra le mie mani, preferisco sempre informami BENE-BENERRIMO.
preferirei perdere un botto di tempo io ( e ahimè anche farne perdere a voi) piuttosto che fare un acquisto affrettato, sia per quando concerne l'allestimento e soprattutto per l'animaletto.
Vorrei avere qualche delucidazione su
costo piu' o meno stimato per un terrario che possa ospitare due pogone ( ho letto che possono soffrire di solitudine e comunque mi sembra un po' innaturale costringere un tipo di animale ad una vita di solitudine)
soprattutto non ho capito quasi nulla su illuminazione/riscaldamento/UVB-UVA.
e poi pensavo di fare un giro al Nirm ad ottobre giusto per farmi qualche idea.
ma la domanda da 6 milioni di dollari ( come steve austin)
è : è difficile gestire una coppia di pogone per una principiante?
vi ringrazio in anticipo per il tempo perso a leggermi ed eventualmente a rispondermi.
N.
mi chiamo Nadia ho 35 anni.
non voglio annoiarvi ma penso che per educazione una mia breve presentazione sia d'obbligo.
Sono una gattofila e allevo gatti a da diversi anni. Questo lo dico anche se non c'entra nulla con i rettili soltanto per rendere noto che ALDISOPRA DI TUTTO mi interessa la salute degli animali che decido debbano condividere la mia quotidianità.
Ho inziato ad interessarmi al mondo dei sauri vedendone di alcuni tipi da una mia amica che ora ha smesso di allevarli causa trasferimenti lavorativi e/o orari impossibili.
ho letto un po' di post in giro sul forum, abbandonando l'idea di un'iguana causa spazio e crescita dell'animale.
Ho visto i leopardini e poi le pogone. Le pogone sono quelle ( so che qua vi arrabbierete ma voglio essere sincera) che mi piacciono di più esteticamente.
Ho letto diversi post su allestimenti ecc.
non essendo molto pratica di accessori e linguaggio sauroniano ( =gergo tecnico) non ci capisco molto.
Ho capito solo cosa serve per il "fondo". ed opterei per un tappetino di quelli lavabili ( pensate che d avera profana ne ho uno che uso per fare le fotografie ai gatti)
Prima di imbarcarmi e mettere una piccola fra le mie mani, preferisco sempre informami BENE-BENERRIMO.
preferirei perdere un botto di tempo io ( e ahimè anche farne perdere a voi) piuttosto che fare un acquisto affrettato, sia per quando concerne l'allestimento e soprattutto per l'animaletto.
Vorrei avere qualche delucidazione su
costo piu' o meno stimato per un terrario che possa ospitare due pogone ( ho letto che possono soffrire di solitudine e comunque mi sembra un po' innaturale costringere un tipo di animale ad una vita di solitudine)
soprattutto non ho capito quasi nulla su illuminazione/riscaldamento/UVB-UVA.
e poi pensavo di fare un giro al Nirm ad ottobre giusto per farmi qualche idea.
ma la domanda da 6 milioni di dollari ( come steve austin)

vi ringrazio in anticipo per il tempo perso a leggermi ed eventualmente a rispondermi.
N.
Commenta