Ciao!Ho sistemato due tane nel terrario della mia pogona...una nel punto caldo ed una nel punto freddo.Dato che la mia pogoncina passa molto tempo soprattutto nella tana nel punto caldo...la mia paura è che,facendo così,possa godere poco dell'effetto del neon uvb...voi cosa nè dite???
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Dove collocare le tane
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da tzaTZA Visualizza il messaggioio per esempio le tane non le ho..non sono indispensabili alle pogone...
Commenta
-
L'allevatore che te le ha vendute ha detto una stupidaggine, animali diurni deserticoli non avranno MAI problemi cutanei dovuti alla scarsa luce dei nostri terrariAttualmente allevo:Cordylus beraduccii, Cordylus tropidosternum,Ouroborus cataphractus, Xenosaurus platyceps, Platysaurus imperator, Tiliqua gigas gigas, Tiliqua gigas keyensis, Tiliqua Irian Jaya, Celestus warreni, Egernia frerei, Hemispheriodon gerrardii, Ctenosaura defensor, Lepidophyma flavimaculatum,Geoemyda spengleri
Contro la stupidita' gli stessi dei lottano invano
un po' di foto https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Commenta
-
Originariamente inviato da marconyse Visualizza il messaggioL'allevatore che te le ha vendute ha detto una stupidaggine, animali diurni deserticoli non avranno MAI problemi cutanei dovuti alla scarsa luce dei nostri terrari
un'altra cosa...tra la mia pogona ed il neon ci sono circa 25 cm di distanza ..è troppa per ricevere gli uvb??Ultima modifica di Giosa; 04-09-2008, 20:29.
Commenta
-
Voglio dire scarsa, per avere una luce abbastaza simile a quella che gli animali hanno in natura ci vorrebbero circa 500/600 watt a mq, anche se in questo caso bisognerebbe calcolare i lumen e non i watt, calcola che in teche da 120x60x60 dedicate a Uromastici o a Pogona io uso una hql da 80w, una hql uvb da 50w, uno spot da 40w, uno o due tubi al neon da 30w e sono ancora lontano dall'intensita' di luce che gli animali hanno in naturaAttualmente allevo:Cordylus beraduccii, Cordylus tropidosternum,Ouroborus cataphractus, Xenosaurus platyceps, Platysaurus imperator, Tiliqua gigas gigas, Tiliqua gigas keyensis, Tiliqua Irian Jaya, Celestus warreni, Egernia frerei, Hemispheriodon gerrardii, Ctenosaura defensor, Lepidophyma flavimaculatum,Geoemyda spengleri
Contro la stupidita' gli stessi dei lottano invano
un po' di foto https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Commenta
-
devono essere meno di 30cmAttualmente allevo:Cordylus beraduccii, Cordylus tropidosternum,Ouroborus cataphractus, Xenosaurus platyceps, Platysaurus imperator, Tiliqua gigas gigas, Tiliqua gigas keyensis, Tiliqua Irian Jaya, Celestus warreni, Egernia frerei, Hemispheriodon gerrardii, Ctenosaura defensor, Lepidophyma flavimaculatum,Geoemyda spengleri
Contro la stupidita' gli stessi dei lottano invano
un po' di foto https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Commenta
-
Vanno beneAttualmente allevo:Cordylus beraduccii, Cordylus tropidosternum,Ouroborus cataphractus, Xenosaurus platyceps, Platysaurus imperator, Tiliqua gigas gigas, Tiliqua gigas keyensis, Tiliqua Irian Jaya, Celestus warreni, Egernia frerei, Hemispheriodon gerrardii, Ctenosaura defensor, Lepidophyma flavimaculatum,Geoemyda spengleri
Contro la stupidita' gli stessi dei lottano invano
un po' di foto https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Commenta
Commenta