Salve, avrei un paio di domande riguardo al terrario fai da te che vorrei costruire basandomi sulle guide trovate qui.
Il materiale prima di tutto, si dice di usare il compensato laminare multistrato, quindi legno.
Ma il legno non assorbe tantissimo gli odori? E se poi la pogona "pesta" una cacca e me la spalma sulle pareti? Come posso fare per rendere lavabili le pareti interne?
Seconda cosa le dimensioni: e' consigliato per la coppia 110*70*50.
Io ho una femminuccia sola, il problema nasce dal fatto che tutti i mobili su cui potrei appoggiare il terrario son profondi al massimo 43cm (nessun problema per quel che riguarda altezza o lunghezza), e' troppo poco?
Ultima cosa, faccio biologia e ho fatto l'esame delle feci alla mia bimba, ho notato che di nuovo per la seconda volta son presenti un discreto numero di uova di ossiuri, ora la mia veterinaria e' un vacanza fino e meta' settembre (O_O) e non son presenti altri specialisti qua in zona.
Mi potete ricordare i nomi dei farmaci da usare contro gli ossiuri? Ricordo che la confezione riportava l'immagine di un coniglio bianco, ma stupidamente ho perso il foglietto in cui era segnato il nome -.-. Se mi dite voi qualche nome anche in pm vedo la confezione dal farmacista e la riconosco al volo.
Vi ringrazio tanto!
Il materiale prima di tutto, si dice di usare il compensato laminare multistrato, quindi legno.
Ma il legno non assorbe tantissimo gli odori? E se poi la pogona "pesta" una cacca e me la spalma sulle pareti? Come posso fare per rendere lavabili le pareti interne?
Seconda cosa le dimensioni: e' consigliato per la coppia 110*70*50.
Io ho una femminuccia sola, il problema nasce dal fatto che tutti i mobili su cui potrei appoggiare il terrario son profondi al massimo 43cm (nessun problema per quel che riguarda altezza o lunghezza), e' troppo poco?
Ultima cosa, faccio biologia e ho fatto l'esame delle feci alla mia bimba, ho notato che di nuovo per la seconda volta son presenti un discreto numero di uova di ossiuri, ora la mia veterinaria e' un vacanza fino e meta' settembre (O_O) e non son presenti altri specialisti qua in zona.
Mi potete ricordare i nomi dei farmaci da usare contro gli ossiuri? Ricordo che la confezione riportava l'immagine di un coniglio bianco, ma stupidamente ho perso il foglietto in cui era segnato il nome -.-. Se mi dite voi qualche nome anche in pm vedo la confezione dal farmacista e la riconosco al volo.
Vi ringrazio tanto!
Commenta