quel terrario va bene per un adulto ed è definitivo, ma se prendi un baby te ne serve uno molto piu piccolo anche 40x40x40 non è male...per un baby...poi lo sposti...la cosa migliore sono i contenitori per vestiti di plastica, che costano poco, si puliscono in fretta e hanno diverse dimensioni...
non esistono cavetti o tappetini pre impostati, devi avere un termostato, tappetino o cavetto la differenza sta solo nell'attenzione che devi avere a dove porlo in maniera che non sia pericoloso per l'animale, che rischia di ustionarsi se viene a contatto..
in giro per il forum comunque trovi tutte le risposte che cerchi usando il tasto "cerca" e le relative discussioni
quel terrario va bene per un adulto ed è definitivo, ma se prendi un baby te ne serve uno molto piu piccolo anche 40x40x40 non è male...per un baby...poi lo sposti...la cosa migliore sono i contenitori per vestiti di plastica, che costano poco, si puliscono in fretta e hanno diverse dimensioni...
non esistono cavetti o tappetini pre impostati, devi avere un termostato, tappetino o cavetto la differenza sta solo nell'attenzione che devi avere a dove porlo in maniera che non sia pericoloso per l'animale, che rischia di ustionarsi se viene a contatto..
in giro per il forum comunque trovi tutte le risposte che cerchi usando il tasto "cerca" e le relative discussioni
Ma perche' se ci metto direttamente il baby che gli succede?
...la cosa migliore sono i contenitori per vestiti di plastica, che costano poco, si puliscono in fretta e hanno diverse dimensioni...
Cerchiamo di non dimenticare mai che chi ha un serpente, soprattutto se è il primo, magari ha piacere di vederlo ogni tanto dentro il terrario e comunque di vedere il proprio terrario, quindi una scatola di plastica, più o meno opaca che sia, potrebbe fare un po' ... schifo.
[I]Angelo Cabodi[/I]
[URL="http://www.herpstore.it"]Herp Store[/URL], attrezzature, accessori, ed alimenti congelati per la terrariofilia.
[URL="http://www.squamata.it"]Squamata[/URL], mostra mercato terraristica.
[URL="http://www.squamata.it/mypages"]Squamata -mypages-[/URL], rettili, la nostra passione ed il nostro allevamento amatoriale.
[URL="http://www.associazionelinnaeus.it"]Associazione Linnaeus[/URL], aiuta e sostieni la terrariofilia.
Cerchiamo di non dimenticare mai che chi ha un serpente, soprattutto se è il primo, magari ha piacere di vederlo ogni tanto dentro il terrario e comunque di vedere il proprio terrario, quindi una scatola di plastica, più o meno opaca che sia, potrebbe fare un po' ... schifo.
Quindi in definitiva visto che ho la possibilita' di esaudire tutte e due le possibilita' che faccio terrario o faunabox?
Cerchiamo di non dimenticare mai che chi ha un serpente, soprattutto se è il primo, magari ha piacere di vederlo ogni tanto dentro il terrario e comunque di vedere il proprio terrario, quindi una scatola di plastica, più o meno opaca che sia, potrebbe fare un po' ... schifo.
beh...certo...non dirlo a me, io al mio ho costruito i terrari uno dopo l'altro eheh...
LA cosa migliore è dar modo al piccolo di ambientarsi alla vita in casa tua, quindi per i primi tempi puoi usare in faunabox, anche posizionando lo stesso all'interno del terrario, e quando avrai la sensazione che il piccolo si troverà a proprio agio, mangerà regolarmente, sarà "normalmente" attivo (sempre ricordando che è un regius), e non mostrerà segni di stress, potrai anche provare a lasciarlo usufruire di tutto il terrario.
Che i baby si sentano più sicuri e protetti in un ambiente contenuto è risaputo, il trucco sta proprio nel farli prima adattare alle nuove caratteristiche della nostra casa, poi vedere se si adattano direttamente al terrario.
PS: il mio commento precedente è indirizzato alla scelta della scatola in plastica per i panni, una scelta sicuramente economica, ma anche altrettanto "triste" per il neo-appassionato che così non imparerà ad osservare e conoscere il proprio animale, se non aprendo e tirandolo fuori (cosa ancora più sbagliata).
[I]Angelo Cabodi[/I]
[URL="http://www.herpstore.it"]Herp Store[/URL], attrezzature, accessori, ed alimenti congelati per la terrariofilia.
[URL="http://www.squamata.it"]Squamata[/URL], mostra mercato terraristica.
[URL="http://www.squamata.it/mypages"]Squamata -mypages-[/URL], rettili, la nostra passione ed il nostro allevamento amatoriale.
[URL="http://www.associazionelinnaeus.it"]Associazione Linnaeus[/URL], aiuta e sostieni la terrariofilia.
LA cosa migliore è dar modo al piccolo di ambientarsi alla vita in casa tua, quindi per i primi tempi puoi usare in faunabox, anche posizionando lo stesso all'interno del terrario, e quando avrai la sensazione che il piccolo si troverà a proprio agio, mangerà regolarmente, sarà "normalmente" attivo (sempre ricordando che è un regius), e non mostrerà segni di stress, potrai anche provare a lasciarlo usufruire di tutto il terrario.
Che i baby si sentano più sicuri e protetti in un ambiente contenuto è risaputo, il trucco sta proprio nel farli prima adattare alle nuove caratteristiche della nostra casa, poi vedere se si adattano direttamente al terrario.
PS: il mio commento precedente è indirizzato alla scelta della scatola in plastica per i panni, una scelta sicuramente economica, ma anche altrettanto "triste" per il neo-appassionato che così non imparerà ad osservare e conoscere il proprio animale, se non aprendo e tirandolo fuori (cosa ancora più sbagliata).
Un fauna trasparente di 20x20x30 va bene e' un baby ?io ho altri due acquari a cui ho praticato i fori ho anche un 30x30x35 o devo compare qualcosa di piu' grande?Ah ho anche un 80x30x30.ho ancora un'altra domanda : Ma si puo' imparare a sessare da soli i serpenti? si puo' acuistare la sonda?
Certo che si, ma solitamente per imparare è meglio avere qualcuno che sappia insegnare... visto che ogni errore, in questo caso, si tramuta in un danno all'animale.
[I]Angelo Cabodi[/I]
[URL="http://www.herpstore.it"]Herp Store[/URL], attrezzature, accessori, ed alimenti congelati per la terrariofilia.
[URL="http://www.squamata.it"]Squamata[/URL], mostra mercato terraristica.
[URL="http://www.squamata.it/mypages"]Squamata -mypages-[/URL], rettili, la nostra passione ed il nostro allevamento amatoriale.
[URL="http://www.associazionelinnaeus.it"]Associazione Linnaeus[/URL], aiuta e sostieni la terrariofilia.
Commenta