Buongiorno ho 28 anni e vorrei avvicinarmi a questo mondo. Dopo aver tenuto in mano e accarezzato un pitone albino in un rettilario, grazie alla disponibilità del personale, ne sono rimasto affascinato. Vorrei allestire un terraio per ospitare un pitone, magari anche non l'albino se cresce cosi' tanto. Sono alla ricercsa di consigli per iniziare: allestimento terraio, specie per neofiti, mantenimento, anche i costi di gestione....diciamo che tutto è bene accetto per farmi un quadro prima di iniziare questa esperienza. grazie a tutti
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Consigli x inespertissimo
Comprimi
X
-
ciao e benvenuto...per prima cosa inizia a leggere la scheda d'allevamento e vedi se c'è qualcosa che non ti è chiaro, o se hai altre curiosità...
http://www.sanguefreddo.net/python-r...on-regius.html
-
ciao benvenuto, quello che hai tenuto in mano era probabilmente un pitone moluro albino, questa specie raggiunge dimensioni notevoli, al contrario i pitone reali ( forum in cui ti trovi ora ) sono notevolmente piu' piccoli dai 110cn del maschio ai 150 della femmina, anche i reali hanno una mutazione albina e se ti puo' interessare i prezzi di un baby si aggirano sui 500 euro.
intanto ti rimando al consiglio di santuzzo e leggiti la scheda del python regius.
auguri e buona fortuna se deciderai di prendere un serpo!!!
Commenta
-
Come già consigliatoti, leggi bene la scheda di allevamento, troverai molte informazioni che risponderanno alle tue future domande.
Una premessa molto importante: non prenderlo per il gusto di toccarlo o maneggiarlo, sono animali schivi che no andrebbero mai maneggiati, per la loro salute e stressabilità.[I]Angelo Cabodi[/I]
[URL="http://www.herpstore.it"]Herp Store[/URL], attrezzature, accessori, ed alimenti congelati per la terrariofilia.
[URL="http://www.squamata.it"]Squamata[/URL], mostra mercato terraristica.
[URL="http://www.squamata.it/mypages"]Squamata -mypages-[/URL], rettili, la nostra passione ed il nostro allevamento amatoriale.
[URL="http://www.associazionelinnaeus.it"]Associazione Linnaeus[/URL], aiuta e sostieni la terrariofilia.
Commenta
-
Originariamente inviato da Risc Visualizza il messaggioCome già consigliatoti, leggi bene la scheda di allevamento, troverai molte informazioni che risponderanno alle tue future domande.
Una premessa molto importante: non prenderlo per il gusto di toccarlo o maneggiarlo, sono animali schivi che no andrebbero mai maneggiati, per la loro salute e stressabilità.
comunque prima domanda? devo prendere prima un terraio piccolo e poi aumentarlo mano a mano che cresce? in uno grande non si adatta?
Commenta
-
molto meglio cambiare la teca con il crescere del serpo.
ne basteranno tre:
la prima da baby di una 40 di cm ( da usare fino ai 350/400 gr )
la seconda di una 60 di cm ( da usare fino ai 800gr )
la terza di 80 cm ( definitiva )
io pero' ti consiglierei almeno per le prime sistemazioni si usare i faunabox , e poi in terrario quando passerai al definitivo ( è un consiglio per risparmiare un po' di soldi , senza dover comperare tre terrari, e ovviamente, prendilo solo come tale )
ciao
Commenta
-
Originariamente inviato da fabio79 Visualizza il messaggiomolto meglio cambiare la teca con il crescere del serpo.
ne basteranno tre:
la prima da baby di una 40 di cm ( da usare fino ai 350/400 gr )
la seconda di una 60 di cm ( da usare fino ai 800gr )
la terza di 80 cm ( definitiva )
io pero' ti consiglierei almeno per le prime sistemazioni si usare i faunabox , e poi in terrario quando passerai al definitivo ( è un consiglio per risparmiare un po' di soldi , senza dover comperare tre terrari, e ovviamente, prendilo solo come tale )
ciao
Concordo sul fatto che terrari grandi possono un po' "spiazzare" l'animale,ma per un reale adulto,una teca di 120x60 sarebbe l'deale(spazi permettendo).
Commenta
-
Abbastanza d'accordo con MatteoZ.
Una volta che l'animale è perfettamente abituato alla sistemazione a casa tua, e mangia regolarmente, puoi spostarlo nel terrario più grande (diverso è con un nuovo acquisto).
Magari spostalo in un periodo in cui il regius è meno soggetto a fare il difficile (inverno e primavera).[I]Angelo Cabodi[/I]
[URL="http://www.herpstore.it"]Herp Store[/URL], attrezzature, accessori, ed alimenti congelati per la terrariofilia.
[URL="http://www.squamata.it"]Squamata[/URL], mostra mercato terraristica.
[URL="http://www.squamata.it/mypages"]Squamata -mypages-[/URL], rettili, la nostra passione ed il nostro allevamento amatoriale.
[URL="http://www.associazionelinnaeus.it"]Associazione Linnaeus[/URL], aiuta e sostieni la terrariofilia.
Commenta
-
Da quel che ho scritto effettivamente si capisce il contrario di quel che volevo dire: inverno e primavera sono le stagioni in cui solitamente fanno i difficili.[I]Angelo Cabodi[/I]
[URL="http://www.herpstore.it"]Herp Store[/URL], attrezzature, accessori, ed alimenti congelati per la terrariofilia.
[URL="http://www.squamata.it"]Squamata[/URL], mostra mercato terraristica.
[URL="http://www.squamata.it/mypages"]Squamata -mypages-[/URL], rettili, la nostra passione ed il nostro allevamento amatoriale.
[URL="http://www.associazionelinnaeus.it"]Associazione Linnaeus[/URL], aiuta e sostieni la terrariofilia.
Commenta
Commenta