Non avendo ancora un igometro(domani provvederò a prenderlo) mi limito a nebulizzare al tatto(quando non sento molta umidità e tengo la ciotola nella zona calda in modo che l'acqua evapora. Nel dubbio però, prima ho fatto un "bagnetto" al pitoncino, ho messo pochissima pochissima acqua tiepida in una bacinella e ho appoggiato sul fondo bagnato il pitone e poi con la mano bagnata l'ho accarezzato. Sembrava gradire, non gli fa male una cosa del genere vero? un altra cosa. Essendo abituato ad un Lampropeltis Getulus Californiae che, a tenerlo in mano le squame non si sentivano per niente, mi chiedo se è normale che si sentono al Regius, è molto anche <- questo è uno dei motivi per cui l'ho bagnato, sembrava "secco" un altra cosa. Essendo sempre abituato al Lampropeltis NON l'ho mai visto sbadigliare, mentre il Regius noto che molte volte apre la boca di molto,come se sbadigliasse(probabilmente lo fa, non lo so ) ma vorrei essere sicuro che tutto ciò sia normale. Chiedo scusa se le domande possono sembrare banali o magari già fatte ma.. non mi do pace se non so che ogni minima cosa è nella norma. Ps: Lo tengo sui 30-31 gradi e l'umidità facendo come c'è scritto nelle schede allevamente dovrebbe essere sul 60% (domani spero di confermare ciò con un igometro).
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Informazioni Python regius
Comprimi
X
-
Informazioni Python regius
http://www.sanguefreddo.net/showthre...ate-ai-neofiti
________________________
Se vi è di aiuto: http://www.sanguefreddo.net/showthre...age&highlight=(Setup in Samla per Morelia viridis)Tags: Nessuno
-
Originariamente inviato da MuffinPain Visualizza il messaggioNon avendo ancora un igometro(domani provvederò a prenderlo) mi limito a nebulizzare al tatto(quando non sento molta umidità e tengo la ciotola nella zona calda in modo che l'acqua evapora. Nel dubbio però, prima ho fatto un "bagnetto" al pitoncino, ho messo pochissima pochissima acqua tiepida in una bacinella e ho appoggiato sul fondo bagnato il pitone e poi con la mano bagnata l'ho accarezzato. Sembrava gradire, non gli fa male una cosa del genere vero? un altra cosa. Essendo abituato ad un Lampropeltis Getulus Californiae che, a tenerlo in mano le squame non si sentivano per niente, mi chiedo se è normale che si sentono al Regius, è molto anche <- questo è uno dei motivi per cui l'ho bagnato, sembrava "secco" un altra cosa. Essendo sempre abituato al Lampropeltis NON l'ho mai visto sbadigliare, mentre il Regius noto che molte volte apre la boca di molto,come se sbadigliasse(probabilmente lo fa, non lo so ) ma vorrei essere sicuro che tutto ciò sia normale. Chiedo scusa se le domande possono sembrare banali o magari già fatte ma.. non mi do pace se non so che ogni minima cosa è nella norma. Ps: Lo tengo sui 30-31 gradi e l'umidità facendo come c'è scritto nelle schede allevamente dovrebbe essere sul 60% (domani spero di confermare ciò con un igometro).
-
non ho capito la tua tecnica di capire l'umidità relativa tramite il tatto.. comunque un bagno tiepido non gli fa male, ma fuori dal periodo di muta o se non per stimolare la defecazioni non serve a nulla, per quanto riguarda le suqme si sentono ed è normale, calcola che ogni rettile le ha diverse non sono tutte uguali..i reali sbadigliano è normale, di solito gli serve per riposizionare la mascella..tutto a posto quindi..tranquillo...
Commenta
-
Originariamente inviato da TeKNoDaDo23 Visualizza il messaggionon ho capito la tua tecnica di capire l'umidità relativa tramite il tatto.. comunque un bagno tiepido non gli fa male, ma fuori dal periodo di muta o se non per stimolare la defecazioni non serve a nulla, per quanto riguarda le suqme si sentono ed è normale, calcola che ogni rettile le ha diverse non sono tutte uguali..i reali sbadigliano è normale, di solito gli serve per riposizionare la mascella..tutto a posto quindi..tranquillo...http://www.sanguefreddo.net/showthre...ate-ai-neofiti
________________________
Se vi è di aiuto: http://www.sanguefreddo.net/showthre...age&highlight=(Setup in Samla per Morelia viridis)
Commenta
-
Originariamente inviato da pythonmorph75 Visualizza il messaggionon serve e non devi tenere la ciotola nella zona calda ma fredda... gia in casa noi abbiamo un 50% di umidita..in teca o vasca che sia automaticamente arrivi a 65%...solo quando in muta nebulizza lui e il substratohttp://www.sanguefreddo.net/showthre...ate-ai-neofiti
________________________
Se vi è di aiuto: http://www.sanguefreddo.net/showthre...age&highlight=(Setup in Samla per Morelia viridis)
Commenta
-
A proposito di muta..come me ne accorgo quando è sotto muta? il Lampropeltis ha gli occhi cristallini, quando va sotto muta si velano e diventano sul blu. Il Regius invece ha 2 palle nere, si notano ugualmente anche nel regius quando va sotto muta?http://www.sanguefreddo.net/showthre...ate-ai-neofiti
________________________
Se vi è di aiuto: http://www.sanguefreddo.net/showthre...age&highlight=(Setup in Samla per Morelia viridis)
Commenta
-
ah ho capito ora...in pratica a pelle percepisci se l'aria è umida? io avevo capito che toccando il serpo capivi se c'era abbastanza umidità..sorry..infatti avevo detto di non aver capito..comunque i reali non hanno bisogno di un'umidità altissima, come ti dice chry il solo fatto che ci sia presente un bel ciotolone d'acqua(senza che sia sulla parte calda, tienila sulla fredda, da come descrivi evapora troppo veloce..) porta l'umidità al livello giusto, limitati a nebulizzare un paio di volte al giorno quando è in muta, te ne accorgi perchè la pelle si scurisce e diventa più opaca, gli occhi sono velati di un azzurrino chiaro e lui se ne sta rintanato tutto il tempo, spesso è più nervoso in questo periodo..dopo questo periodo opaco torna per un paio di giorni normale, dopo di che fa la muta e te lo ritrovi bello lucente..
Commenta
-
Originariamente inviato da TeKNoDaDo23 Visualizza il messaggioah ho capito ora...in pratica a pelle percepisci se l'aria è umida? io avevo capito che toccando il serpo capivi se c'era abbastanza umidità..sorry..infatti avevo detto di non aver capito..comunque i reali non hanno bisogno di un'umidità altissima, come ti dice chry il solo fatto che ci sia presente un bel ciotolone d'acqua(senza che sia sulla parte calda, tienila sulla fredda, da come descrivi evapora troppo veloce..) porta l'umidità al livello giusto, limitati a nebulizzare un paio di volte al giorno quando è in muta, te ne accorgi perchè la pelle si scurisce e diventa più opaca, gli occhi sono velati di un azzurrino chiaro e lui se ne sta rintanato tutto il tempo, spesso è più nervoso in questo periodo..dopo questo periodo opaco torna per un paio di giorni normale, dopo di che fa la muta e te lo ritrovi bello lucente..http://www.sanguefreddo.net/showthre...ate-ai-neofiti
________________________
Se vi è di aiuto: http://www.sanguefreddo.net/showthre...age&highlight=(Setup in Samla per Morelia viridis)
Commenta
-
allora, prima regola nell'arredamento di un terrario:
tutto va saldamente fissato e non si deve muovere nulla, pena il rischio che il tuo serpo si faccia male, fissa il ramo in modo che non si muova, con o senza ciotola appena cresce la ciotola te la sopsta lui e se il ramo gli finisce addosso?
Commenta
-
Originariamente inviato da TeKNoDaDo23 Visualizza il messaggioallora, prima regola nell'arredamento di un terrario:
tutto va saldamente fissato e non si deve muovere nulla, pena il rischio che il tuo serpo si faccia male, fissa il ramo in modo che non si muova, con o senza ciotola appena cresce la ciotola te la sopsta lui e se il ramo gli finisce addosso?
Il ramo è beeeeeen fisso te lo assicuro, faccio una fatica enorme io ogni volta a togliere la ciotola (di terracotta) più il peso dell'acqua, infissa nella torba ti assicuro che il serpe NON la muove minimamente e il ramo finchè non si toglie la ciotola non scende giù.Ad ogni modo quando cresce il mio pitone non avrà quel ramo. Ho una teca da 100x60x50. Cambierò tutto, tana, ciotola dell'acqua e avrò anche un ramo più grande e spesso con una base(così non serve fissarla ma rimane in piedi da solo) Quindi, ammesso che da grande potrebbe riuscire a spostare la ciotola non è un problema.http://www.sanguefreddo.net/showthre...ate-ai-neofiti
________________________
Se vi è di aiuto: http://www.sanguefreddo.net/showthre...age&highlight=(Setup in Samla per Morelia viridis)
Commenta
-
Originariamente inviato da pythonmorph75 Visualizza il messaggioe' troppo grosso quel terrario per un baby... un adulto sta in un terrario da 75 80 x 50 x 30, mettilo prima in un box da 60 x 40 e poi quando cresce lo spostihttp://www.sanguefreddo.net/showthre...ate-ai-neofiti
________________________
Se vi è di aiuto: http://www.sanguefreddo.net/showthre...age&highlight=(Setup in Samla per Morelia viridis)
Commenta
Commenta