certo, in effetti Gio tiene temperature infernali in stanza (come fai a dormirci lo sai solo tu ). Per il discorso stress lo escludo a priori poichè mi vedevano un paio di volte al giorno. Meglio così, se è solo una questione di temperature, il problema è molto più facile da risolvere.
Ciao, GAbriele.
Aahahahaha! Ecco perchè d'estate mi rintano a dormire in teverna!
Comunque si, il problema è facile da risolvere!
certo, in effetti Gio tiene temperature infernali in stanza (come fai a dormirci lo sai solo tu ). Per il discorso stress lo escludo a priori poichè mi vedevano un paio di volte al giorno. Meglio così, se è solo una questione di temperature, il problema è molto più facile da risolvere.
Ciao, GAbriele.
Certo se effettivamente la temperatura in casa tua è più alta anche solo di 4° o 5°C rispetto a quella di Gabriele è normlae che i gechetti abbiano pappato subito i grilli
Io credo che il vero problema fosse la temperatura....nel senso che la stanza dei cama di monocromo ha una temperatura più bassa di quella della camera dove li tengo adesso (almeno a pelle mi è sembrato ); penso che questo sia confermato anche dal fatto che subito dopo averli portati a casa mia (45 minuti di viaggio) e 5 minuti dopo averli messi nel terrario, e nonostante ci fosse ancora la luce nella stanza (è una mansarda e il sole non era ancora tramontato, quindi la luce filtrava dalle finestre), si sono pappati al volo 3 grillini a testa. Per questo parlerei di temperatura piuttosto che di stress da troppe attenzioni, dato che hanno mangiato subito dopo aver subito un, seppur minimo (non certo come quello del viaggio di ritorno da Hamm ), stress da viaggio nonchè di cambio di terrario.
Sì credo che le ipotesi di buras siano abbastanza corrette, anche i miei ciliatus e vari Rhaco sia adulti ch beby mangiano quando le luci sono già spente da un po'.
Non penso Monocromo, almeno per i miei leopardini questo non vale ( appena si spengono le luci balzano subito fuori).
Forse hanno cominciato a nutrirsi perchè si sono sentiti meno stressati dalle tue attenzioni ( gli animali purtroppo non riescono a capire quando li infastidiamo anche se a fin di bene).
Ora (dopo il trasferimento temporaneo) mangiano microgrilli e omogeneizzato.
La cosa strana è che Godspees non ha variato di molto i parametri, l'unica differenza sostanziale è che dove li tengo io (Box) non esiste il crepuscolo, viene notte di colpo quando si spengono le luci. Forse questo potrebbe creare problemi??
Ciao, Gabriele.
uno ha iniziato, o almeno credo dato che trovo l'omogeneizzato con dei "buchi" sul lato, l'altro no. Gli do anche drosophile quindi non so se le mangiano. Nel week-end li mando in "vacanza" da Godspeed che in mansarda ha delle temperature tropicali, così vediamo se le cose migliorano.
Ciao, Gabriele.
Proprio oggi guardavo in rete qualche sito sui Ciliatus e mi è tornato in mente questo topic.
Come stanno adesso i gechetti Monocromo? Hanno "preso il via" col cibo?
io sono dell'idea di provare con insetti.. prova pure mosche, farfalline, ragnetti... immettendoli nel terrario al crepuscolo.. e togliendoli la mattina se non sono stati mangiati..
ieri ho letteralmente ingolfato i miei rhaco con un mix formato da 1 barattolo di omogeneizzato alla mela, 1 alla banana, un cucchiaio di miele, un pezzo di papaya.
Ne sono matti...hanno mangiato un volume di cibo che non so dove se lo siano messo....
Prova ad alzare la temperatura...dovresti accelerare il loro metabolismo.
niente da fare, ho provato ieri notte ma fuggono appena sentono l'omogeneizzato che si appoggia alle labbra, sono anche vispi e veloci, riprovo ancora oggi.
Appena arrivati gli ho dato acqua+polline e l'hanno bevuta, magari oggi provo con quella.
Ciao, Gabriele
Allora monocromo, come è andata???
Hanno mangiato i tuoi ciliatus???
Sono troppo bellini...mi ricordo di Mirty a contrattare x averli a 100 entrambi
Tienici aggiornato ok?
Notte
Lucas
Credo che la dottoressa non abbia torto. Non so se è proprio impossibile che un sauro non abbia parassiti, ma so che sicuramente la maggiorparte ne ha prima o poi nell'arco della vita, in misura minore o maggiore. E' abbastanza fisiologico, specie per gli insettivori, non importa quanto affidabile un allevatore perchè semplicemente (a meno che non si tratti di un'infestazione massiva) non dipende dalla sua bravura.
Riguardo all'alimentazione con la siringa, attenzione! Non devi pensare che si tratti di alimentazione forzata. Non si apre la bocca del geco con la forza per cacciargli dentro il cibo. Si avvicina l'omogeinizzato e spesso e volentieri l'animaletto comincia a ciucciare per non smettere più!! Molti gechini addirittura dimostrano di preferire questo tipo di approccio. Chiaro che se si spaventa troppo è bene non insistere, ma lasciar perdere e casomai riprovare in un altro momento... sempre che il geco non si alimenti diversamente, allorchè non sussiste più il motivo per cui provarci!
Lascia un commento: